- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,617
- Reaction score
- 41,124
Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore oggi 14 dicembre, introduce sanzioni più severe per diverse violazioni, tra cui l'uso del cellulare alla guida, con multe fino a 1400 euro in caso di recidiva e sospensione della patente.
La guida in stato di ebbrezza è punita con multe più salate, fino a 6000 euro per tassi alcolemici elevati, sospensione della patente e, nei casi più gravi, arresto.
Per chi guida sotto l'effetto di stupefacenti, è prevista la sospensione della patente per tre anni, con un'eccezione ancora da definire per chi utilizza cannabis terapeutica, su cui il governo ha promesso un tavolo di lavoro.
Il nuovo codice introduce anche la 'sospensione breve' della patente per chi ha meno di 20 punti e commette infrazioni minori, e l'ergastolo della patente per reati gravi commessi sotto effetto di stupefacenti.
Le multe per eccesso di velocità sono aumentate, con sanzioni più severe per infrazioni ripetute nello stesso anno e nello stesso centro abitato; gli autovelox non potranno essere installati dove il limite di velocità è inferiore a 50 km/h.
I neopatentati potranno guidare veicoli fino a 75 kW di potenza per i primi tre anni, mantenendo il limite di alcol zero.
Per i monopattini elettrici, è previsto l'obbligo di casco, targa e assicurazione, ma l'applicazione di queste norme avverrà con successivi decreti attuativi; per i ciclisti, è obbligatorio mantenere una distanza di 1,5 metri durante il sorpasso.
La guida in stato di ebbrezza è punita con multe più salate, fino a 6000 euro per tassi alcolemici elevati, sospensione della patente e, nei casi più gravi, arresto.
Per chi guida sotto l'effetto di stupefacenti, è prevista la sospensione della patente per tre anni, con un'eccezione ancora da definire per chi utilizza cannabis terapeutica, su cui il governo ha promesso un tavolo di lavoro.
Il nuovo codice introduce anche la 'sospensione breve' della patente per chi ha meno di 20 punti e commette infrazioni minori, e l'ergastolo della patente per reati gravi commessi sotto effetto di stupefacenti.
Le multe per eccesso di velocità sono aumentate, con sanzioni più severe per infrazioni ripetute nello stesso anno e nello stesso centro abitato; gli autovelox non potranno essere installati dove il limite di velocità è inferiore a 50 km/h.
I neopatentati potranno guidare veicoli fino a 75 kW di potenza per i primi tre anni, mantenendo il limite di alcol zero.
Per i monopattini elettrici, è previsto l'obbligo di casco, targa e assicurazione, ma l'applicazione di queste norme avverrà con successivi decreti attuativi; per i ciclisti, è obbligatorio mantenere una distanza di 1,5 metri durante il sorpasso.