Nuova legge elettorale: il Germanicum

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,123
Reaction score
15,831
E' stata depositata l'ultima proposta di nuova legge elettorale in commissione affari costituzionali,stavolta ispirata al modello tedesco.
Eliminazione dei collegi uninominali,permanenza dei listini bloccati,sbarramento al 5% ma con "diritto di tribuna" nato per accontentare i micropartiti della sinistra cioè un partito tra il 3 e il 5% potrebbe avere seggi comunque in caso di sbarramento superato in due regioni per la Camera e una per il Senato).
Non c'è ancora accordo di maggioranza per elezioni con listini (pd e Italia viva) o preferenze (M5S).
Si sta cercando di fare in fretta,sebbene il 15 gennaio la Corte Costituzionale dovrà dare il verdetto definitivo sul ricorso della lega che se accettato trasformerebbe il rosatellum in soli collegi uninominali.

Sole 24 ore
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,123
Reaction score
15,831
non ho parole,continuano a scopiazzare leggi elettorali dei più svariati paesi europei aggiungendoci però modifiche peggiorative.
chissà perchè non sento mai all'estero copiare le nostre leggi elettorali,ma solo ammirare la Costituzione.

pochi giorni prima della possibile trasformazione in uninominale tutti i collegi italiani,per cui con un voto in più vieni eletto come in Regno Unito,tirano fuori qualcosa di opposto come il proporzionale e il diritto di tribuna per compiacere gli insulsi partitelli di sinistra.
già immagino Italia viva sopravvivere in emilia e toscana ottenendo seggi.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,462
Reaction score
34,801
Un nome, una garanzia.
L'avrà dettata la Merkel stessa, come per ogni cosa di questo governo.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,786
Reaction score
7,909
L'importante è che si eviti la governabilità, specialmente se è favorita la destra nei sondaggi. Ed intanto, non abbiamo un governo voluto dal popolo dai tempi di Berlusconi. E prima di farmi i soliti tecnicismi da costituzionalisti, rispondetemi se il popolo rivoleva il PD al potere. Il proporzionale è anti-democratico, punto.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
L'importante è che si eviti la governabilità, specialmente se è favorita la destra nei sondaggi.
Questa è una gravissima peculiarità italiana. La maggioranza del momento fa la legge elettorale a proprio uso e consumo. Lo fece Berlusconi col Porcellum, poi il pd con Italicum, Rosatellum e nomi "latini" a caso.


Ed intanto, non abbiamo un governo voluto dal popolo dai tempi di Berlusconi. E prima di farmi i soliti tecnicismi da costituzionalisti, rispondetemi se il popolo rivoleva il PD al potere.
Inspiegabilmente, sì. Son stati il secondo partito alle elezioni.

Il proporzionale è anti-democratico, punto.
Ripeti sempre questa cosa, ma non è così. Col maggioritario è possibile che un partito che prende meno voti complessivi di un altro governi da solo con ampia maggioranza, col proporzionale un partito che prende meno voti di un altro non può governare da solo.
Nello scenario politico italiano, da sempre caratterizzato dalla frammentazione, con un sistema maggioritario puro ci troveremmo sistematicamente con un partito con 10 milioni di voti che si porta a casa la maggioranza assoluta in entrambe le Camere per 5 anni(che poi non sarebbero 5 perché inizierebbero a litigare per qualche poltrona e farebbero mille scissioni :asd:)
La soluzione, a mio parere, sarebbe una riforma complessiva dell'assetto istituzionale.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,786
Reaction score
7,909
Questa è una gravissima peculiarità italiana. La maggioranza del momento fa la legge elettorale a proprio uso e consumo. Lo fece Berlusconi col Porcellum, poi il pd con Italicum, Rosatellum e nomi "latini" a caso.



Inspiegabilmente, sì. Son stati il secondo partito alle elezioni.


Ripeti sempre questa cosa, ma non è così. Col maggioritario è possibile che un partito che prende meno voti complessivi di un altro governi da solo con ampia maggioranza.
Alla gente importa che il partito che chi prende più voti vinca le elezioni. Sai che gliene frega del singolo che prende la poltrona, a meno che non sia amico di quel politico.

Il PD intanto, al potere non è cresciuto mentre la Lega una volta al potere sì. In un certo senso, però, sono d'accordo con te che pure gli italiani hanno delle colpe e cambiano idea presto, visto che un anno dopo hanno preferito la Lega al M5S quando potevano direttamente votare Salvini alle politiche.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Alla gente importa che chi prende più voti vinca le elezioni.

Appunto. Col maggioritario puro è possibile che accada il contrario. Trump ha preso meno voti complessivi della Clinton.
Per me è indifferente perché ormai si è capito che sulle questioni realmente importanti per la vita di un Paese fanno tutti più o meno le stesse cose, però se si vuole un maggioritario puro, bisogna accettare il rischio che un partito con meno voti di un altro governi da solo per cinque anni.
Tu ti lamenti perché il secondo partito governa in coalizione col primo... :asd:
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,786
Reaction score
7,909
Appunto. Col maggioritario puro è possibile che accada il contrario. Trump ha preso meno voti complessivi della Clinton.
Per me è indifferente perché ormai si è capito che sulle questioni realmente importanti per la vita di un Paese fanno tutti più o meno le stesse cose, però se si vuole un maggioritario puro, bisogna accettare il rischio che un partito con meno voti di un altro governi da solo per cinque anni.
Tu ti lamenti perché il secondo partito governa in coalizione col primo... :asd:
Perchè in USA si ragiona per grandi elettori e sono più stati. No, io mi lamento che chi vince le elezioni non può governare da solo ma deve ottenere il 50%. Johnson in Inghilterra ha avuto la maggioranza con il 44%.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Perchè in USA si ragiona per grandi elettori e sono più stati. No, io mi lamento che chi vince le elezioni non può governare da solo ma deve ottenere il 50%. Johnson in Inghilterra ha avuto la maggioranza con il 44%.
Il punto che sto cercando di spiegare è: per te chi è il legittimo vincitore delle elezioni? Chi prende più voti o chi prende più seggi?
Per farti un esempio, ipotizziamo un sistema maggioritario puro. 365 collegi. Il partito X prende il 100% in Lombardia, Piemonte e Veneto alle quali sono assegnati 50 seggi a testa. Nelle altre Regioni non riesce a ottenere alcun seggio e si ferma al 35% su scala nazionale. Il partito Y, approfittando della frammentazione nei vari collegi, riesce a portarsi a casa 320 seggi, fermandosi però al 30% su scala nazionale. A te sta bene o no che governi da solo per 5 anni?
 
Alto