NBA Regular Season 2021/2022

RonaldBelfordScott

Well-known member
Registrato
22 Dicembre 2021
Messaggi
198
Reaction score
269
Ma di Di Vincenzo si sa nulla? ha preso il passaporto? incredibile ma quest'anno non ho seguito nemmeno un secondo di Nba, ho visto solo hailaids sparsi di Banchero che magari all'europeo ci viene pure... difficile ma chissà.
Certo che tra lui e Di Vincenzo si potrebbe puntare a vincere qualcosicchia in area fiba, anche Spagnolo sembra molto interessante, Mannion è un top in Italia, se si riesce ad avere un talento medio (in nazionale) da ELega sarebbe già tanta roba, una stella e tanti ottimi giocatori, probabilmente sulla carta la nazionale che vedremo tra qualche anno sarà molto superiore rispetto a quella del 2015 che aveva sì dei giocatori Nba alle prime armi o di livello non altissimo, ma il resto del roster erano tutti dei Maestranzi... :asd:
Questo deve fare il movimento, costruire giocatori da EuroLega e fare in modo che in Serie A si punti molto sui giovani e che gli stessi giovani possano farsi le ossa pure all'estero (come ha fatto Fontecchio ma anche lo stesso Melli anni fa), mai capito poi tutti 'sti americani brocchi, tutti questi stranieri, nel volley hanno messo dei limiti e hanno svoltato diversi decenni fa, fa davvero ridere perché nel basket c'è una mancanza grave tra i lunghi ma poi nel volley siamo fortissimi e lo siamo sempre stati, quindi è una questione di attrattività, fare i lunghi nel basket non piace e il movimento non lavora sui settori giovanili adeguatamente, un Banchero da noi non sarebbe mai nato, così come non nascerà mai un Baggio in Usa.

Allora, provo a risponderti in merito agli americani brocchi :asd: ovviamente questa e` la mia opinione...

Tutto, ma proprio tutto nel mondo e` mosso dai soldi e questi americani brocchi rispondono a tre criteri: costano poco, vengono su come funghi e sono diciamo pronti per giocare...
In passato esisteva un sistema di formazione basato sul cartellino, cioe` la societa` che ti formava a livello giovanile, deteneva dei cosidetti diritti su di te, che in termini pratici volevano dire: se un giocatore formato da me va a giocare in serie B, la federazione mi da X come premio di formazione, se va in serie A ricevo X+1, se va in nazionale X+2 e cosi` via.... certo, la formazione, come in ogni campo, e` un processo lungo e costoso, non garantisce risultati, ma le societa` erano incentivate ad investire in questo sistema.
Quando giocavo io, ad esempio, la mia societa` aveva come allenatore delle giovanili un ex giocatore con alle spalle campionato italiano ed eurolega ad altissimi livelli e pure NBA...e altre societa`avevano figure simili, ex campioni o comunque giocatori affermati....
Ora capisci che a loro costava questa cosa, ma facevano l'investimento, perche` sapevano che quello che ti da`una figura del genere a livello di crescita dei ragazzi non ha prezzo...
Questo sistema non esiste piu` e si va al risparmio...quindi societa` medio piccole mettono come allenatore delle giovanili, e lo dico con tutto il rispetto possibile, una ragazzo giovane, che lo fa per passione e possibilmente gratis...capisci la differenza di formazione che producono i due contesti...

Riassumendo gli italiani forti emergono sempre e comunque, se hanno talento innato, ma non c'e` piu` una struttura a supporto, che punti a produrre non solo i Gallinari ma anche discreti/buoni giocatori da campionato/eurolega

Mi scuso per il papiro e l'OT :asd:
 

RonaldBelfordScott

Well-known member
Registrato
22 Dicembre 2021
Messaggi
198
Reaction score
269
Ma di Di Vincenzo si sa nulla? ha preso il passaporto? incredibile ma quest'anno non ho seguito nemmeno un secondo di Nba, ho visto solo hailaids sparsi di Banchero che magari all'europeo ci viene pure... difficile ma chissà.
Certo che tra lui e Di Vincenzo si potrebbe puntare a vincere qualcosicchia in area fiba, anche Spagnolo sembra molto interessante, Mannion è un top in Italia, se si riesce ad avere un talento medio (in nazionale) da ELega sarebbe già tanta roba, una stella e tanti ottimi giocatori, probabilmente sulla carta la nazionale che vedremo tra qualche anno sarà molto superiore rispetto a quella del 2015 che aveva sì dei giocatori Nba alle prime armi o di livello non altissimo, ma il resto del roster erano tutti dei Maestranzi... :asd:
Questo deve fare il movimento, costruire giocatori da EuroLega e fare in modo che in Serie A si punti molto sui giovani e che gli stessi giovani possano farsi le ossa pure all'estero (come ha fatto Fontecchio ma anche lo stesso Melli anni fa), mai capito poi tutti 'sti americani brocchi, tutti questi stranieri, nel volley hanno messo dei limiti e hanno svoltato diversi decenni fa, fa davvero ridere perché nel basket c'è una mancanza grave tra i lunghi ma poi nel volley siamo fortissimi e lo siamo sempre stati, quindi è una questione di attrattività, fare i lunghi nel basket non piace e il movimento non lavora sui settori giovanili adeguatamente, un Banchero da noi non sarebbe mai nato, così come non nascerà mai un Baggio in Usa.
Ti aggiungo un' ulteriore dettaglio: ai tempi, quando Varese vendette Rusconi a Treviso, con i soldi ricavati creo` il cosidetto Campus, un centro sportivo dove investire nelle giovanili....secondo te, oggi, quei soldi che fine farebbero? :fuma:
 

carlocarlo

Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
2,136
Reaction score
185
I nets trovano anche tiri dal perimetro con Seth Curry e un asset difensivo con Drummond. Considerando che Harden voleva andare via, è un ottima trade per i Nets
con un piccolo particolare, simmons non è vaccinato come irving.
almeno harden giocava ;)
 
Registrato
1 Agosto 2017
Messaggi
11,558
Reaction score
1,174
phila ora è troppo corta, non ha nessuno che ai po possa difendere su giannis(ma anche su kd) e non ha nessun centro che posa far riposare 10 min embiid. Per me milwaukee rimane con phoenix la favorita al titolo
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,333
Reaction score
4,427
Allora, provo a risponderti in merito agli americani brocchi :asd: ovviamente questa e` la mia opinione...

Tutto, ma proprio tutto nel mondo e` mosso dai soldi e questi americani brocchi rispondono a tre criteri: costano poco, vengono su come funghi e sono diciamo pronti per giocare...
In passato esisteva un sistema di formazione basato sul cartellino, cioe` la societa` che ti formava a livello giovanile, deteneva dei cosidetti diritti su di te, che in termini pratici volevano dire: se un giocatore formato da me va a giocare in serie B, la federazione mi da X come premio di formazione, se va in serie A ricevo X+1, se va in nazionale X+2 e cosi` via.... certo, la formazione, come in ogni campo, e` un processo lungo e costoso, non garantisce risultati, ma le societa` erano incentivate ad investire in questo sistema.
Quando giocavo io, ad esempio, la mia societa` aveva come allenatore delle giovanili un ex giocatore con alle spalle campionato italiano ed eurolega ad altissimi livelli e pure NBA...e altre societa`avevano figure simili, ex campioni o comunque giocatori affermati....
Ora capisci che a loro costava questa cosa, ma facevano l'investimento, perche` sapevano che quello che ti da`una figura del genere a livello di crescita dei ragazzi non ha prezzo...
Questo sistema non esiste piu` e si va al risparmio...quindi societa` medio piccole mettono come allenatore delle giovanili, e lo dico con tutto il rispetto possibile, una ragazzo giovane, che lo fa per passione e possibilmente gratis...capisci la differenza di formazione che producono i due contesti...

Riassumendo gli italiani forti emergono sempre e comunque, se hanno talento innato, ma non c'e` piu` una struttura a supporto, che punti a produrre non solo i Gallinari ma anche discreti/buoni giocatori da campionato/eurolega

Mi scuso per il papiro e l'OT :asd:
Concordo, infatti il sistema non è andato molto lontano, ma per il tipo di campionato discompetitivo, acompetitivo, anticompetitivo che è quello italiano che guadagno hanno le squadre a non lanciare i giovani? perché non investono nella costruzione del giovane per creare dei lunghi da basket moderno e non "bassi" come quelli che abbiamo noi? (e per bassi intendo lunghi che anche se sono 2.10 sembrano nani, poco lunghi)? non è uno sperpero di denaro maggiore avere tanti americani scarsi ma comunque più costosi del giovane di belle speranze? cioè io posso capire che avere tanti stranieri porta ad avere un campionato più allenante, più competitivo, ma se le squadre non ambiscono a nulla non ha senso avere 90% di giocatori stranieri e qualche giovane da lanciare solo se l'allenatore di turno è abbastanza pazzo, vero che i talenti innati escono sempre ma poi quando escono escono sbagliati, mi ricordo Bargnani, un giocatore che sembrava alto 1.80, un lungo costruito male, in un basket che rispetto a 10 anni prima era cambiato e stava cambiando, si stava alzando, stava diventando più fisico, prima c'erano i terribili lunghi del nord est, i Chiacig, Galanda, Fucka ecc, poi il nulla, a livello giovanile hanno costruito male i lunghi, nel volley invece no, segno che a livello giovanile hanno allenato male, hanno fatto passare la voglia di fare il lavoro sporco e in quel senso hanno fallito, segno anche di una cultura sportiva che manca in Italia.. ma i mazzuolatori alla Cusin? su quello c'era poco da lavorare, ma erano e rimangono improponibili per il basket di oggi, i lunghi italiani adesso sono molto goffi, scoordinati, ripeto, Baggio poteva nascere solo qui e non a New York, ci sta.
Eppure dico io, ma se nel volley ce l'hanno fatta perché nel basket dovrebbero fare in altra maniera? il volley dà un'educazione migliore ai giovani a parità di altezze e di necessità (gente altina diciamo)? anche nel calcio prima costruivamo brutti giocatori, mezzi giocatori, poi abbiamo cambiato il modo di fare calcio a livello giovanile e sono venuti fuori tanti ottimi centrocampisti, centrali, terzini, di tutto a parte le prime punte, più tesserati, più tutto, vero, ma nel basket, soprattutto per via dei numeri molto inferiori dovrebbero lavorare MOLTO ma molto di più su una certa tipologia di giocatori, perché quello passa e quello devi far andare bene, poi so anch'io che il piede di Boban Marianovjc non calzerà mai una scarpa 38 ma quanto meno prova a cambiare qualcosa a livello strutturale, senza fare esclusivamente scouting trovando il Banchero di turno che comunque ci sta nella nostra situazione.
Noi non siamo in grado di creare giocatori da Nba pura, nemmeno il Gallo lo era, nemmeno Bargnani e il Beli, giocatori sbagliati che quanto meno sono riusciti a trasformarsi in un basket dove hanno fatto quello che hanno potuto (il mago pure una bella figura di cacca, devo dire), allora creiamo altri maghi, altri Galli e altri Beli per l'EL, se possibile, ma già dalle giovanili, senza aspettare il talento innato che da noi non verrà più fuori così facilmente (Spagnolo per dire è del Real, devono lavorarci squadre estere per farli uscire poi te li prestano, a mò di presa per il ****..). Banchero invece è da Nba, ma questo perché non è passato dalle giovanili italiane, è quasi un lusso nella situazione in cui versa il basket italiano, poi penso che tanti dovrebbero avere molta più fame e quella la si ha o non la si ha, ma questa è una caratteristica tutta italiana in cui è quasi più facile venire fuori meglio quando ricevi un'educazione sbagliata, difficile, lo sport come riscatto sociale, per cui vedremo, di sicuro le istituzioni malate che ci sono e vogliono solamente splendere con i successi non faranno molto, i giovani se vorranno trovare uno sbocco dovranno avere una rabbia tale da distruggere il canestro ad ogni schiacciata perché come dici tu non avranno un'educazione sportiva perfetta o figure chiave per la loro crescita, o estero o palle grosse sotto.

Ti aggiungo un' ulteriore dettaglio: ai tempi, quando Varese vendette Rusconi a Treviso, con i soldi ricavati creo` il cosidetto Campus, un centro sportivo dove investire nelle giovanili....secondo te, oggi, quei soldi che fine farebbero? :fuma:
Quei soldi sarebbero finiti nel rusco, ovviamente.
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,254
Reaction score
3,634
Credo che non abbiamo una discussione per la regular season 22/23?!

Apro il discorso con il blockbuster trade di ieri: Kyrie Irving (e quel cesso di Markief Morris) ai Mavericks per diversi picks, Dorian Finney Smith e Spencer Dinwiddie.

Sono incredulo e penso che sara un grandissimo fallimento. Irving é un fenomeno, ma ad oggi dopo Cleveland ha rotto dapertutto, pieno stile Balotelli (nelle dovute proporzioni) e non vedo bene la difesa dei Mavs, per me manca anche un big man decente - che sia un PF o C - per potere ambire a qualche traguardo serio.
E non si sa se Irving sara ancora li dopo la prossima offseason. Gran rischio.

Dovevano fare qualcosa per tenere Luka anche nel futuro e prendere qualche allstar per affiancarlo, ma la scelta Irving non mi convince proprio. Se poi aggiungiamo quela mela marcia di Morris il disastro é dietro l'angolo.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,297
Reaction score
1,190
Credo che non abbiamo una discussione per la regular season 22/23?!

Apro il discorso con il blockbuster trade di ieri: Kyrie Irving (e quel cesso di Markief Morris) ai Mavericks per diversi picks, Dorian Finney Smith e Spencer Dinwiddie.

Sono incredulo e penso che sara un grandissimo fallimento. Irving é un fenomeno, ma ad oggi dopo Cleveland ha rotto dapertutto, pieno stile Balotelli (nelle dovute proporzioni) e non vedo bene la difesa dei Mavs, per me manca anche un big man decente - che sia un PF o C - per potere ambire a qualche traguardo serio.
E non si sa se Irving sara ancora li dopo la prossima offseason. Gran rischio.

Dovevano fare qualcosa per tenere Luka anche nel futuro e prendere qualche allstar per affiancarlo, ma la scelta Irving non mi convince proprio. Se poi aggiungiamo quela mela marcia di Morris il disastro é dietro l'angolo.
Pessimo scambio sulla carta. Irving lo conosciamo tutti, è una bomba ad orologeria, e gioca palla in mano esattamente come Luka. Per farli convivere servirebbero due palloni in campo :asd: per me dura pochissimo, giusto il tempo che Irving realizzi che nei clutch la palla ce l'avrà sempre l'altro.
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
800
Reaction score
2,042
Credo che non abbiamo una discussione per la regular season 22/23?!

Apro il discorso con il blockbuster trade di ieri: Kyrie Irving (e quel cesso di Markief Morris) ai Mavericks per diversi picks, Dorian Finney Smith e Spencer Dinwiddie.

Sono incredulo e penso che sara un grandissimo fallimento. Irving é un fenomeno, ma ad oggi dopo Cleveland ha rotto dapertutto, pieno stile Balotelli (nelle dovute proporzioni) e non vedo bene la difesa dei Mavs, per me manca anche un big man decente - che sia un PF o C - per potere ambire a qualche traguardo serio.
E non si sa se Irving sara ancora li dopo la prossima offseason. Gran rischio.

Dovevano fare qualcosa per tenere Luka anche nel futuro e prendere qualche allstar per affiancarlo, ma la scelta Irving non mi convince proprio. Se poi aggiungiamo quela mela marcia di Morris il disastro é dietro l'angolo.
Grande!
Io questa stagione sto seguendo davvero poco, disinteresse quasi totale, per quello non ho aperto il topic dedicato quest'anno.

Pensa te che i Mavs hanno due opzioni in offseason, se vogliono mantenere Kyrie: A) biennale da 83 milioni B) quadriennale da oltre 200.
Te gli daresti mai quei soldi?
Con Doncic anche io la vedo male, ma c'e` sempre una speranza, considerando che Irving ha gia` giocato a Cleveland con Lebron come handler principale e bene...vedremo se sara` cosi`.
In difesa hai ragione, han dato via l'unico che difendeva i MAVS, ma tanto in NBA, ormai, la difesa non esiste piu`, quindi non un danno cosi` grave :troll:

Altre considerazioni della stagione sono, secondo me:
- i Warriors forse manco fanno i playoffs: Curry stara` fuori a lungo e la chimica di squadra quest'anno e` andata totalmente (ricorda un po` il nostro Milan, con le dovutissime differenze).
- ennesimo fallimento Lakers, di cui godo tantissimo.
- Banchero da rookie of the year se continua cosi`, vedremo in prospettiva nazionale come andra` a finire.
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,254
Reaction score
3,634
Grande!
Io questa stagione sto seguendo davvero poco, disinteresse quasi totale, per quello non ho aperto il topic dedicato quest'anno.

Pensa te che i Mavs hanno due opzioni in offseason, se vogliono mantenere Kyrie: A) biennale da 83 milioni B) quadriennale da oltre 200.
Te gli daresti mai quei soldi?
Con Doncic anche io la vedo male, ma c'e` sempre una speranza, considerando che Irving ha gia` giocato a Cleveland con Lebron come handler principale e bene...vedremo se sara` cosi`.
In difesa hai ragione, han dato via l'unico che difendeva i MAVS, ma tanto in NBA, ormai, la difesa non esiste piu`, quindi non un danno cosi` grave :troll:

Altre considerazioni della stagione sono, secondo me:
- i Warriors forse manco fanno i playoffs: Curry stara` fuori a lungo e la chimica di squadra quest'anno e` andata totalmente (ricorda un po` il nostro Milan, con le dovutissime differenze).
- ennesimo fallimento Lakers, di cui godo tantissimo.
- Banchero da rookie of the year se continua cosi`, vedremo in prospettiva nazionale come andra` a finire.

Lebron é Lebron....non credo che Irving (che ora ha anche tutto un altro standing rispetto a 10 anni fa e fu proprio lui a non voler giocare piu con Lebro al epoca) possa accettare un ruolo cosi passivo con un ballhog come Doncic. Vedo un disastro sicurissimo.
Almeno le pazzie di Irving a Texas troveranno piu simpatizzanti che nel nordest.

- La chimica l'ha presa a pugni Green :D
- Sono curioso di vedere cosa fa Lebron nella prossima offseason. Il contratto di Westbrook pesa come un macigno sui Lakers ed il suo trade rimane un mistero della vita.
- Gli Magic sono forse il team piu interessante (con i Grizzlies e Pels) per i prossimi anni. Le basi sono fantastiche. Tantissimi giocatori molto giovani e di grandissimo talento. Manca qualche giocatore di esperienza e fisico, ma se continuano a migliorare Banchero, Wagner, Bol, Carter Jr ci sara da divertirsi.
 
Alto