Nasa, ci siamo a febbraio giro intorno alla Luna.

Alkampfer

Junior Member
Registrato
8 Settembre 2012
Messaggi
4,546
Reaction score
3,983
La spiegazione ufficiale comunque ha una logica, la tecnologia odierna è più performante e tutto, ma sarebbe più "delicata" per questo tipo di missioni. Inoltre i rischi che si prendevano prima ora non sarebbero più tollerabili. Se poi siano balle non lo so.
sono palesemente balle.
se devi raggiungere un obiettivo, usi la tecnologia adatta a quell'obiettivo.
e se l'hai fatto "in scioltezza" col domopak, lo puoi benissimo fare oggi, dove portiamo in tasca tecnologia anni luce quella di 50 anni fa.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,269
Reaction score
5,007
sono palesemente balle.
se devi raggiungere un obiettivo, usi la tecnologia adatta a quell'obiettivo.
e se l'hai fatto "in scioltezza" col domopak, lo puoi benissimo fare oggi, dove portiamo in tasca tecnologia anni luce quella di 50 anni fa.
ma e' una questione di costi alla fine. Non fate il paragone tra il livello tecnologico di adesso rispetto a prima. Negli anni 60 il programma spaziale Apollo rappresentava il non plus ultra della tecnologia dell'epoca e ci hanno lavorato in 400 mila per 15 anni. Il budget messo a disposizione era praticamente infinito perche' l'unica motivazione era battere i russi. Ora non c'e' da battere nessuno, forse la Cina, ma non e' una motivazione sufficiente per aumentare il budget che negli anni e' sempre stato via via ridotto. Il programma Orion e' fortemente in ritardo tra l'altro e Kamala Harris forse lo avrebbe cancellato totalmente.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,657
Reaction score
1,161
Il budget ha raggiunto i 67 miliardi nel 1964 poi è calato a causa della guerra in Vietnam: nel 1969 era a 41.
Poi si è attestato poco sopra i 25.
Il personale varia tra 35000 e 15000 nel corso degli anni.

Apollo 1 era nel 1967 quando i fondi erano già cominciati a calare.
 

mark

Member
Registrato
6 Settembre 2013
Messaggi
2,912
Reaction score
297
ma e' una questione di costi alla fine. Non fate il paragone tra il livello tecnologico di adesso rispetto a prima. Negli anni 60 il programma spaziale Apollo rappresentava il non plus ultra della tecnologia dell'epoca e ci hanno lavorato in 400 mila per 15 anni. Il budget messo a disposizione era praticamente infinito perche' l'unica motivazione era battere i russi. Ora non c'e' da battere nessuno, forse la Cina, ma non e' una motivazione sufficiente per aumentare il budget che negli anni e' sempre stato via via ridotto. Il programma Orion e' fortemente in ritardo tra l'altro e Kamala Harris forse lo avrebbe cancellato totalmente.
Esattamente, inoltre il budget della NASA dipende dall'amministrazione corrente degli USA, pertanto ad ogni cambio governo il budget e i programmi possono variare. Nelle ultime amministrazioni, dire che non ci sia stata continuità è un eufemismo, pertanto non si poteva pianificare mai nel medio lungo termine, e i fondi sono sempre stati ridotti.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,607
Reaction score
3,346
Io non penso che il giro di perlustrazione intorno alla luna, sia in previsione di un allunaggio,
ma perché devono scoprire cosa c'è su quel lato oscuro... forse gli alieni
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,269
Reaction score
5,007
Il budget ha raggiunto i 67 miliardi nel 1964 poi è calato a causa della guerra in Vietnam: nel 1969 era a 41.
Poi si è attestato poco sopra i 25.
Il personale varia tra 35000 e 15000 nel corso degli anni.

Apollo 1 era nel 1967 quando i fondi erano già cominciati a calare.
se conti anche i contractors (Grumman, Boeing, North American Rockwell) piu' le universita' in totale oltre 400 mila persone hanno lavorato al programma. Uno sforzo immane. Apollo 18, 19 e 20 furono poi cancellate sostanzialmente per i motivi che hai riportato
 
Alto