Questa sarebbe una spiegazione che risolverebbe la questione della mortalità più alta in Italia. Significherebbe anche che i dati che controlliamo quotidianamente e su cui vengono fatti calcoli sono da gettare nel cestino. L'Italia segna 3.405 morti a causa del coronavirus, ma così non è. parlo della john hopkins map e relativa mappa del sito della protezione civile.
Che è cambiata la prassi in questa maniera lo hai letto o lo ha dichiarato qualcuno che lavora negli ospedali?
Secondo la tabella del 2015 in Lombardia ci son stati 98726 decessi, sottraendo la voce dei casi estremi si ottiene 95000. Chiaramente non tutti i casi vengono ascritti a covid-19, ma per esempio la causa dei tumori ai polmoni sì. Il senso del discorso è che prima i decessi non erano a zero, ma diviso per 365 giorni c'era una media di 95000/365= 260.
Le statistiche che riportano i media, tutte le statistiche che vediamo non ce le raccontano con un + rispetto al passato.
Quanti sono per esempio i decessi delle persone Non affette da covid, di questi giorni?
La colonna di mezzi dell'esercito portavano solo deceduti da covid? O i deceduti per qualsiasi ragione? A me pare che la seconda ipotesi possa essere più veritiera.
C'è un'epidemia pericolosa in corso? Sì. Ma è pericolosa per tutti? No, l'età media dei decessi è 80 anni.
Ci raccontano le statistiche correttamente? No. Ci spiegano che si segue una prassi diversa? No.
Perciò non c'è da stupirsi se alcuni si permettono di parlarne come di un fenomeno eccessivamente pompato o raccontato in modo tendenzioso.