Milan: sì a Thauvin ma non a gennaio.

Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Si Zosimo, ma devi contestualizzare il tutto.

Parlando di NBA (tralasciando tutto quello che succederà dopo il COVID), il roster classico di una squadra prevede i top-players, i veterani, i role players, i rookies, gli specialisti... è un gioco diverso in cui le regole funzionano e il salary è tarato su 4 giocatori massimo per squadra, il resto sono "spiccioli" divisi dai comprimari.
Hanno creato un gran sistema invece, inutile sostenere il contrario. Fanno soldi, fanno girare i soldi e funziona(va).
Adesso dopo il covid sono nei guai..

L'unica grande differenza col calcio che il roster di una squadra di calcio è sui 23-25 giocatori, in NBA 12 più i comprimari, quelli di g-league etc.

Sono due sport differenti, ma delle regole di questo tipo servono eccome.
Poi non condivido l'esempio che hai fatto perchè non tiene conto del draft, delle scelte e soprattutto delle trades: anche se hai impegnato Piatek e Paquetà li puoi scambiare con tre giocatori col loro stesso ingaggio ad esempio.

Guarda, il discorso sul Cap é lunghissimo e abbiamo iniziato tante volte.
Ti diró che lo conosco benissimo essendo un fan sfegatato della NBA e curioso per cifre e contratti.

Al di là della questione alla base del Cap, per il quale serve una Lega comune per tutti club europei che permetta di definire regole sotto forma di contratti impugnabili in una sede legale comunemente riconosciuta...., altrimenti il primo sceicco potrebbe semplicemente non rispettarlo e vincerebbe la causa (come fatto con il FPF per la gioia di tutti), serve bloccare le retrocessioni, perché il meccanismo con cui si ricostruisce é azzerare la squadra, accettare di arrivare ultimo penultimo per 4/5 anni in cambio di fiches per il futuro da giocarsi.

Chiaro che poi bisogna accettare di trovarsi ad essere i Knicks di turno, ovvero la squadra con potenzialmente maggiore potere contrattuale della lega, ma relegata da 30 anni nei bassifondi per errori di gestione non compensabili con investimenti.

É un discorso lunghissimo, che Peró sono convinto che gli stessi odiatosi del FPF sarebbero i primi odiatosi del salary cap,m che ricordiamoci, non nasce per garantire equitá competitiva, ma garantire un utile certo alle proprietá.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
Guarda, il discorso sul Cap é lunghissimo e abbiamo iniziato tante volte.
Ti diró che lo conosco benissimo essendo un fan sfegatato della NBA e curioso per cifre e contratti.

Al di là della questione alla base del Cap, per il quale serve una Lega comune per tutti club europei che permetta di definire regole sotto forma di contratti impugnabili in una sede legale comunemente riconosciuta...., altrimenti il primo sceicco potrebbe semplicemente non rispettarlo e vincerebbe la causa (come fatto con il FPF per la gioia di tutti), serve bloccare le retrocessioni, perché il meccanismo con cui si ricostruisce é azzerare la squadra, accettare di arrivare ultimo penultimo per 4/5 anni in cambio di fiches per il futuro da giocarsi.

Chiaro che poi bisogna accettare di trovarsi ad essere i Knicks di turno, ovvero la squadra con potenzialmente maggiore potere contrattuale della lega, ma relegata da 30 anni nei bassifondi per errori di gestione non compensabili con investimenti.

É un discorso lunghissimo, che Peró sono convinto che gli stessi odiatosi del FPF sarebbero i primi odiatosi del salary cap,m che ricordiamoci, non nasce per garantire equitá competitiva, ma garantire un utile certo alle proprietá.


Da come lo descrivi infatti penso proprio che sia vero che arriveremmo ad odiarlo più dell’FPF. Specialmente questo

Chiaro che poi bisogna accettare di trovarsi ad essere i Knicks di turno, ovvero la squadra con potenzialmente maggiore potere contrattuale della lega, ma relegata da 30 anni nei bassifondi per errori di gestione non compensabili con investimenti”.

Brividi.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
E come si farebbe a far combaciare ciò con gli importi che le società hanno come ammortamento dei cartellini a bilancio? Poi se togli le plusvalenze metà squadre spariscono da un giorno all'altro...

Progressivamente , ma a mano che va a regime il sistema non esisteranno piú a bilancio gli ammortamenti dei cartellini.

Ma le spese saranno inferiori, perché i cartellini, oltre che non venirti pagati non li paghi, ci saranno inoltre delle voci di ricavo e spesa differenti che sono i ricavi e le spese di “formazione”.
 

JoKeR

Member
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
4,519
Reaction score
2,039
Guarda, il discorso sul Cap é lunghissimo e abbiamo iniziato tante volte.
Ti diró che lo conosco benissimo essendo un fan sfegatato della NBA e curioso per cifre e contratti.

Al di là della questione alla base del Cap, per il quale serve una Lega comune per tutti club europei che permetta di definire regole sotto forma di contratti impugnabili in una sede legale comunemente riconosciuta...., altrimenti il primo sceicco potrebbe semplicemente non rispettarlo e vincerebbe la causa (come fatto con il FPF per la gioia di tutti), serve bloccare le retrocessioni, perché il meccanismo con cui si ricostruisce é azzerare la squadra, accettare di arrivare ultimo penultimo per 4/5 anni in cambio di fiches per il futuro da giocarsi.

Chiaro che poi bisogna accettare di trovarsi ad essere i Knicks di turno, ovvero la squadra con potenzialmente maggiore potere contrattuale della lega, ma relegata da 30 anni nei bassifondi per errori di gestione non compensabili con investimenti.

É un discorso lunghissimo, che Peró sono convinto che gli stessi odiatosi del FPF sarebbero i primi odiatosi del salary cap,m che ricordiamoci, non nasce per garantire equitá competitiva, ma garantire un utile certo alle proprietá.

Ecco, mi era sfuggito che lo conoscessi così bene.
Anche io lo conosco molto bene, ma quando posto qui sul forum non ho tutta la pazienza di argomentare così bene come te o Lineker o Djerry :) Mi limito a due-tre concetti base :)

In poche parole, sono sistemi diversi... e per come stanno le cose è inapplicabile ad oggi al calcio.
Ma regole di questo tipo servirebbero.
Molti hanno odiato il FPF non in sè e per sè, ma perchè ha avvantaggiato chi era già al potere, impedendo agli altri di potere competere.
Il FPF ha portato a 4 champions su 5 del real, cosa impensabile fino ad un decennio fa, dove nemmeno il barca di guardiola aveva vinto così tanto.

Comunque è chiaro che il fine sta diventando l'utile: ma il FPF non ha assicurato nè utile nè equità.

Dopo il COVID, lo sport (come l'economia) è stravolta.. sarebbe ora di avere coraggio e di cambiare.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Da come lo descrivi infatti penso proprio che sia vero che arriveremmo ad odiarlo più dell’FPF. Specialmente questo



Brividi.

E te lo dico come uno che apprezza il Salary cap, cosí come apprezza il FPF, ossia dare delle regole comuni per giocare in modo “fair”.
Il SC é mooolto piú vincolante del FPF.
 

JoKeR

Member
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
4,519
Reaction score
2,039
E te lo dico come uno che apprezza il Salary cap, cosí come apprezza il FPF, ossia dare delle regole comuni per giocare in modo “fair”.
Il SC é mooolto piú vincolante del FPF.

come ti ho detto (lo sai meglio di me) il salary riguarda 30 franchigie e 500 giocatori su tutti gli stati uniti.
Per questo può funzionare, per quanto stringente... a me piace di brutto... guarda la trade per Harden... i Nets vanno all-in... ma con 7 giocatori a roster!! e poi? Boh :)

NEl calcio prima andrebbero risistemate tantissime cose... e poi forse...
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,437
Reaction score
2,025
Progressivamente , ma a mano che va a regime il sistema non esisteranno piú a bilancio gli ammortamenti dei cartellini.

Ma le spese saranno inferiori, perché i cartellini, oltre che non venirti pagati non li paghi, ci saranno inoltre delle voci di ricavo e spesa differenti che sono i ricavi e le spese di “formazione”.

Ma progressivamente non si può saltano i bilanci. Ďa de light la juve secondo i tuoi conti prenderebbe 15 milioni + 1.5 all'anno x 5 anni. Peccato che il residuo a bilancio sia di 56 milioni, farebbe una minusvalenza di 40 milioni che fai si potrà fare....
 
Registrato
26 Febbraio 2018
Messaggi
5,945
Reaction score
2,748
Tuttosport: il Milan conferma sempre il gradimento per Thauvin, ma non per gennaio. Il francese può interessare a parametro zero, per l'estate.

Il Marsiglia, però, come riportato ieri, ha dato un aut aut al giocatore. O rinnova o p fuori.

IN termini di valore assoluto, è meglio degli esterni destri attualmente in rosa, ma con lui ho il dubbio che il nostro sistema di gioco possa risentirne in termini di equilibri. Potendo investire qualcosa, forse sarebbe meglio un'ala più mobile e moderna, che mantenga lo stello livello di qualità.
 

A.C Milan 1899

Bannato
Registrato
7 Aprile 2019
Messaggi
21,708
Reaction score
1,446
E te lo dico come uno che apprezza il Salary cap, cosí come apprezza il FPF, ossia dare delle regole comuni per giocare in modo “fair”.
Il SC é mooolto piú vincolante del FPF.

L’FPF per me ha un grande difetto: andrebbe applicato molto più estensivamente il voluntary agreement. In questo modo se ne massimizzerebbero i pregi e se ne minimizzerebbero i difetti.

Diciamo che l’FPF lega le squadre al proprio potenziale, cioè oggi un Parma o una Lazio come quelle degli anni d’oro non potrebbero più esistere, oggi sei una top o puoi diventarlo solo se hai potenziale di ricavi da top, però di contro garantisce alle squadre con più tifosi al mondo, e che quindi generano più introiti (tra le quali ci siamo anche noi, anzi come scrivevi tu qui https://www.milanworld.net/milan-mercato-da-7-secondo-la-gds-vt94861-post2152154.html#post2152154 saremmo tra le top in assoluto, del resto il fatto che fatturiamo 200 milioni al nostro minimo storico la dice lunga), di tornare a vincere e ad essere competitive, se gestite bene, senza condannarle a decenni di oblio come potrebbe succedere col salary cap.

Dall’altro lato il difetto è proprio che i voluntary agreement vengono concessi troppo di rado, il che è sbagliato perché col voluntary agreement le nobili decadute potrebbero tornare competitive ai massimi livelli più in fretta, e anche squadre senza un grande potenziale potrebbero fare investimenti che le porterebbero ad essere competitive (anche se poi sul lungo dovranno smantellare, perché il discorso del potenziale di ricavi fatto sopra non permetterebbe a suddette squadre di rimanere a certi livelli a lungo, sul lungo periodo).


Insomma il problema, e lo dicevo anche in tempi non sospetti (nonostante io sia passato spesso per un hater dell’FPF in senso assoluto), non è tanto l’FPF quanto il fatto che sia applicato in maniera troppo rigida.

Andrebbe rilassato, quello si.

Per il resto delle regole ci vogliono, altrimenti Psg e City avrebbero i Theo Hernandez della situazione come terze riserve e Haaland come subentrante, farebbero delle panchine che da sole varrebbero 600/700 milioni di euro.

come ti ho detto (lo sai meglio di me) il salary riguarda 30 franchigie e 500 giocatori su tutti gli stati uniti.
Per questo può funzionare, per quanto stringente... a me piace di brutto... guarda la trade per Harden... i Nets vanno all-in... ma con 7 giocatori a roster!! e poi? Boh :)

NEl calcio prima andrebbero risistemate tantissime cose... e poi forse...

Io su questo mi fido abbastanza di Zio Zosimo, non seguendo l’NBA, nel senso che se già questi otto anni sono stati pesantissimi non oserei immaginare cosa significherebbe un Milan formato Giannino che si protraesse per 20 o 30 anni causa errori passati.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ecco, mi era sfuggito che lo conoscessi così bene.
Anche io lo conosco molto bene, ma quando posto qui sul forum non ho tutta la pazienza di argomentare così bene come te o Lineker o Djerry :) Mi limito a due-tre concetti base :)

In poche parole, sono sistemi diversi... e per come stanno le cose è inapplicabile ad oggi al calcio.
Ma regole di questo tipo servirebbero.
Molti hanno odiato il FPF non in sè e per sè, ma perchè ha avvantaggiato chi era già al potere, impedendo agli altri di potere competere.
Il FPF ha portato a 4 champions su 5 del real, cosa impensabile fino ad un decennio fa, dove nemmeno il barca di guardiola aveva vinto così tanto.

Comunque è chiaro che il fine sta diventando l'utile: ma il FPF non ha assicurato nè utile nè equità.

Dopo il COVID, lo sport (come l'economia) è stravolta.. sarebbe ora di avere coraggio e di cambiare.

Il FPF ha portato equitá competitiva tra squadre che sono dello stesso livello e mancanza di competitivitá tra squadre di livello diverso.

Non confonderei il fatto che le squadre con Ronaldo e Messi (piú accessori’ abbiano vinto tante champions con il FPF. Anche in NBA le squadre con Lebron, Durant e Leonard tendono a vincere di piú delle altre.

Se allarghi lo sguardo vedrai che tante fra le top, negli ultimi 20 anni hanno ruotato e come hai visto con l’invecchiarsi di Ronaldo e Messi altre realtá come Liverpool o Bayern, che hanno lavorato bene, sono emerse.

Certo é un sistema nato per regolare la competizione tra “pari”, non ha lo scopo di dare gli strumenti perché un’Atalanta batta il PSG (come Peró puó succedere), ma non lo farebbe neanche il CAP, a meno che di non obbligare tutti a pagare gli stipendi dell’Atalanta o di Dividere in parti uguali gli introiti (e torniamo alla Lega comune).

Non secondario inoltre, per l’equilibrio competitivo é il meccanismo delle scelte che sarei curioso di sapere come lo si vorrebbe introdurre in Europa.
Senza draft lo si vede cosa succede, i forti accettano di andare a giocare gratis da Lebron e cosí i forti restano sempre piú forti e i deboli, sempre più deboli.
 
Alto