- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
Si Zosimo, ma devi contestualizzare il tutto.
Parlando di NBA (tralasciando tutto quello che succederà dopo il COVID), il roster classico di una squadra prevede i top-players, i veterani, i role players, i rookies, gli specialisti... è un gioco diverso in cui le regole funzionano e il salary è tarato su 4 giocatori massimo per squadra, il resto sono "spiccioli" divisi dai comprimari.
Hanno creato un gran sistema invece, inutile sostenere il contrario. Fanno soldi, fanno girare i soldi e funziona(va).
Adesso dopo il covid sono nei guai..
L'unica grande differenza col calcio che il roster di una squadra di calcio è sui 23-25 giocatori, in NBA 12 più i comprimari, quelli di g-league etc.
Sono due sport differenti, ma delle regole di questo tipo servono eccome.
Poi non condivido l'esempio che hai fatto perchè non tiene conto del draft, delle scelte e soprattutto delle trades: anche se hai impegnato Piatek e Paquetà li puoi scambiare con tre giocatori col loro stesso ingaggio ad esempio.
Guarda, il discorso sul Cap é lunghissimo e abbiamo iniziato tante volte.
Ti diró che lo conosco benissimo essendo un fan sfegatato della NBA e curioso per cifre e contratti.
Al di là della questione alla base del Cap, per il quale serve una Lega comune per tutti club europei che permetta di definire regole sotto forma di contratti impugnabili in una sede legale comunemente riconosciuta...., altrimenti il primo sceicco potrebbe semplicemente non rispettarlo e vincerebbe la causa (come fatto con il FPF per la gioia di tutti), serve bloccare le retrocessioni, perché il meccanismo con cui si ricostruisce é azzerare la squadra, accettare di arrivare ultimo penultimo per 4/5 anni in cambio di fiches per il futuro da giocarsi.
Chiaro che poi bisogna accettare di trovarsi ad essere i Knicks di turno, ovvero la squadra con potenzialmente maggiore potere contrattuale della lega, ma relegata da 30 anni nei bassifondi per errori di gestione non compensabili con investimenti.
É un discorso lunghissimo, che Peró sono convinto che gli stessi odiatosi del FPF sarebbero i primi odiatosi del salary cap,m che ricordiamoci, non nasce per garantire equitá competitiva, ma garantire un utile certo alle proprietá.