In Nazionale ha fatto spesso il terzino, quindi parliamo di partite di buon livello; partendo da questo presupposto ragiono con il principio generale per cui, se c'è disposizione a recepire da parte del giocatore, è sempre più semplice (da parte dell'allenatore) insegnare il posizionamento e i dettami difensivi, piuttosto che allenare doti non trasferibili come velocità, resistenza e istinto offensivo. Se parliamo di caratterstiche tecniche/atletiche e non di semplice curriculum, vedo che Laxalt ha la gamba e l'attitudine per fare il terzino a tutta fascia (richiesto dal modulo del Giampaolo), Rodriguez rende invece la fascia sinistra inceppata, senza sbocchi, privata di fludificazione: lo svizzero non offre soluzioni di continuità in fascia e quelle poche volte che sale, fatica a ripiegare. Di un terzino che tien bene la palla ma rincula e non strappa mai, specialmente in un 4-3-1-2, personalmente me ne faccio niente.