Milan: risposta Uefa entro il 12 dicembre.

Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Dai colpo di scena e VA accettato :fuma:

Ho un capo gobbo e rischierei, date le risate che si è fatto con le notizie degli ultimi giorni, di perdere seriamente il posto.
Ma non ci sarebbe soddisfazione più grande che ridergli in faccia a mia volta e mandarlo cordialmente affanc...
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,424
Reaction score
2,670
Ovvio che chiedano garanzie senza affidabilità del progetto. Garanzie che un proprietario normale potrebbe dare tranquillamente, ma che la proprietà ombrosa attuale è incapace di fornire.

Infatti Berlusconi (o altri magnati) estinguono/estinguevano il debito ogni anno con la bacchetta magica.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Sull'apprezzamento del piano industriale a cinque anni, che il proponente deve presentare, l'esaminatore ha una certa discrezionalità, entro cui vi è incertezza sull'esito finale. Mai come in questo caso contano considerazioni di tipo politico, indeterminabili a priori, anche in mancanza di precedenti sul punto. Fossero vere le indiscrezioni, apparirebbe discutibile che il proponente debba presentare ora una fideiussione bancaria a garanzia della copertura dello sbilancio di esercizio relativo al primo anno del piano, che sarà approvato solo nel prossimo ottobre, considerato che le norme interne federali italiane richiedono normalmente quelle garanzie solo in luglio, all'atto delle iscrizioni alle competizioni dimestiche. Le Regulations della UEFA nulla dispongono sulla immediatezza di questo requisito, richiederlo ora sarebbe dunque una indubbia forzatura interpretativa del dato normativo. :sisi:

Caro Lollo, hai perfettamente ragione. E proprio per questo, l'impressione è che alla fine della fiera, la lingua batta dove il dente duole, ovvero la mancata risposta alla domanda: chi sono i soci della misteriosa Rossoneri Advanced Company Limited, con sede in Offshore Incorporation Center, Road Town, P.O. Box 957, Tortola, Isole delle Vergini Britanniche, che controlla al 100 per cento la Rossoneri Sport Investment Hong Kong, di cui lo scorso 22 marzo ha sottoscritto un mostruoso aumento di capitale di 103 milioni di euro, che è servito a saldare Fininvest, consentendo alla sub controllata Rossoneri Sport Investment Luxembourg di acquisire il 13 aprile dopo il 99,93 per cento del Milan? Deve esserci qualcuno di importante se advisors come Rotschild hanno sostenuto il processo di m&a, se il fondo statale di private equity Haixia Capital ha ritenuto di cooptare in cda il proprio direttore generale, Lu Bo. Ma, a quella domanda, i due Li hanno opposto uno stretto riserbo, per la confidenzialità dei dati trattati. La UEFA ha posto una questione di propria legittimazione istituzionale rispetto ai processi di disclosure bancaria e finanziaria che si stanno attuando a livello mondiale, ed ha inteso precludere la mera illazione che, attraverso i clubs di calcio, potessero essere convertiti capitali di non certa provenienza, ovvero di mancata imposizione fiscale alla fonte. Una illazione, per ora, ma molto vicina, temo, ad una sua verità. :)

dalla intervista completa di Fassone, più che il progetto, è il rischio di non continuità legato al pegno delle azioni con Elliott che non convince l'UEFA.
una società deve dimostrare continuità nell'arco degli anni dell'Agreement, quindi 4 anni.
se le cose dovessero andare tutte male, il Milan rischia, in quell'arco temporale, di avere come proprietario prima Li, fino a ottobre 2018, poi Elliott e con buona probabilità un terzo acquirente. Tutto nell'arco del VA.
su questo l'UEFA non ha torto.

Certo, chiedere a un club una estinzione debitoria prima della accettazione dell'Agreement o 150 milioni di euro bloccati a garanzia crea un precedente assurdo: nessun club acquistato a (parziale) debito (come nel nostro caso) potrà vedersi accettato il VA.
Altrimenti sarebbe ridicolo.

e voglio vedere i cambi proprietà dei prossimi anni. il trend dei club sportivi è in aumento, non vedremo più una Inter acquistata a 200 milioni. dai prossimi anni tutte le transazioni si aggireranno, minimo, sulle cifre spese da Li.
Quanti miliardari hanno un miliardo di euro sotto il letto?

La situazione dei pegni dell'Inter verso la controllante Suning è praticamente identica, incidenza su tutti gli elementi dell'attivo dello stato patrimoniale, azioni, diritti, crediti commerciali. Nessuno tuttavia fa questione di continuità aziendale, che è un criterio prettamente liquidatorio del valore degli assets patrimoniali, tanto da pregiudicare la tenuta finanziaria del club, che non si rinviene dall'ultimo bilancio. :sisi:

Per me il punto sta tutto qui. Francamente non abbiamo sufficienti info per poterci esprimere, però non credo entrino giochi di potere o teorie cospiratorie di chi non vuole un Milan forte di nuovo in Europa (di fatto alla UEFA gioverebbe il contrario). C'è da far chiarezza, poi sarà quel che sarà.

Aspettiamo di conoscere risposte ufficiali della UEFA e chiarimenti ufficiali da parte del Milan.
Il FPF prevede la possibilità da parte della UEFA di pretendere versamenti su conto vincolato o altre garanzie.
Il punto è tutto qui, ti possono chiedere qualsiasi delle garanzie indicate e, purtroppo, posso farlo quando vogliono. Infatti il FPF sulle tempistiche delle garanzie da depositare non dice nulla.
Questo ovviamente metterebbe spalle al muro chiunque e, di fatto, renderebbe lettera morta un istituto come il VA che quindi non verrebbe mai applicato in futuro.

Chiedere di depositare 150M (esempio) su un conto vincolato entro domani o anche pretendere tutte e subito fideiussioni a copertura di quella somma da qui a 4 anni, è una forzatura che ha il sentore di una decisione smaccatamente politica. Ovviamente stessa cosa dicasi per il debito da rifinanziare entro ieri.

Vedremo, l'impressione è che si vada di SA ma nel caso l'ostacolo sarà tutt'altro che insormontabile come vogliono farvi credere.
 
Ultima modifica:

Edric

New member
Registrato
10 Maggio 2016
Messaggi
886
Reaction score
14
Aspettiamo di conoscere risposte ufficiali della UEFA e chiarimenti ufficiali da parte del Milan.
Il FPF prevede la possibilità da parte della UEFA di pretendere versamenti su conto vincolato o altre garanzie.
Il punto è tutto qui, ti possono chiedere qualsiasi delle garanzie indicate e, purtroppo, posso farlo quando vogliono. Infatti il FPF sulle tempistiche delle garanzie da depositare non dice nulla.
Questo ovviamente metterebbe spalle al muro chiunque e, di fatto, renderebbe lettera morta un istituto come il VA che quindi non verrebbe mai applicato in futuro.

Chiedere di depositare 150M (esempio) su un conto vincolato entro domani o anche pretendere tutte e subito fideiussioni a copertura di quella somma da qui a 4 anni, è una forzatura che ha il sentore di una decisione smaccatamente politica. Ovviamente stessa cosa dicasi per il debito da rifinanziare entro ieri.

Vedremo, l'impressione è che si vada di SA ma nel caso l'ostacolo sarà tutt'altro che insormontabile come vogliono farvi credere.

Già è così infatti, ma ovviamente alcuni "giornalai" non si faranno di certo sfuggire la ghiotta occasione che "pre-cucinano" ormai da svariati mesi come abbiamo visto.
Anche se, per fortuna, son sempre meno i tifosi che riescono a far "abboccare" alla "narrativa" che gli piace diffondere.
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,282
Reaction score
563
In base a cosa lo dici ?

Inaffidabilità dal punto di vista sportivo, economico (inteso come entrare dirette del club), e finanziario (proprietà, finanziamenti, rifinanziamenti ecc.).

Il fatto di essere in una Serie A più povera rispetto ad altri campionati e senza uno stadio di proprietà è già di per sé penalizzante, e a tutto questo aggiungiamo tutta una serie di elementi che indicano i problemi finanziari del club:

-qualificazione Champions sfumata. Era un punto cardine di Fassone nel piano originario per il VA, costringendo quindi a dirottare sulla qualificazione all'Europa League

-assenza di sponsor importanti dalla Cina. Si parlava di decine di milioni in arrivo dagli sponsor cinesi, ma finora non si è visto quasi niente

-valore dei giocatori in calo anziché in crescita. Nessuno dei nuovi arrivati ha aumentato il suo valore, e i vecchi sono più o meno quotati come l'anno scorso

-progetto stadio totalmente fermo

-nebulosità sulla proprietà

-club in balia continua di finanziamenti e rifinanziamenti


Con tutti questi presupposti, la Uefa boccia il "piano A" e propone il "piano B", cioè ricevere almeno forti garanzie dal proprietario.
Richieste simili erano già state fatte a maggio e a giugno, quando la Uefa aveva considerato nettamente sovrastimati i ricavi dalla Cina e troppo precarie le informazioni sulla proprietà, proponendo così di rinviare il VA sperando di ricevere un piano più soddisfacente e maggiore chiarezza sul proprietario.

La Uefa per accettare un voluntary agreement deve avere prova della fattibilità del piano proposto (previsioni esclusivamente teoriche sui ricavi sono del tutto insufficienti).


Probabilmente il voluntary agreement ce l'avrebbero accettato con un Milan quarto in classifica, un paio di giocatori veramente forti e due giovani in ascesa (dai quali fare cassa se necessario), un progetto stadio almeno preliminare e un Robin Li presidente.
Mancano invece troppe condizioni per soddisfare la Uefa.

Ben venga naturalmente se per grazia divina decideranno di concederci ugualmente il VA.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
chiaro però che sono due situazioni diverse.
- l'Inter ha contratto il Settlement Agreement, mentre la risposta negativa a noi verrebbe data sul Voluntary. Mentre per il SA non avremmo problemi, proprio come l'Inter.
- i pegni dell'Inter sono con Suning, cioè la proprietà stessa. Noi con un fondo esterno...
Fino ad oggi, Dottore. È della data odierna la notizia della conclusione di un prestito obbligazionario del valore di 300 milioni di euro vs. Goldman Sachs, finalizzato, tra l'altro, al rimborso anticipato delle linee di credito concesse da controllate Suning verso l'Inter. Durata quinquennale, tasso variabile, garanzie intatte. :)
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Fino ad oggi, Dottore. È della data odierna la notizia della conclusione di un prestito obbligazionario del valore di 300 milioni di euro vs. Goldman Sachs, finalizzato, tra l'altro, al rimborso anticipato delle linee di credito concesse da controllate Suning verso l'Inter. Durata quinquennale, tasso variabile, garanzie intatte. :)

ok ok, sapevo della ridefinizione ma credevo sempre con prestiti della controllante (che avrebbe continuato a speculare sulle partecipate)...
il SA, fortuna loro, è stato già concesso...
ora non so se ai controlli di fine stagione ci saranno conseguenze per loro, ma credo di no...
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
ok ok, sapevo della ridefinizione ma credevo sempre con prestiti della controllante (che avrebbe continuato a speculare sulle partecipate)...
il SA, fortuna loro, è stato già concesso...
ora non so se ai controlli di fine stagione ci saranno conseguenze per loro, ma credo di no...
Sembra di si, e dovranno bissare il break even raggiunto nell'esercizio 2016-2017 per contenere lo sbilancio consentito nel monitoring period 2015-2018 entro i 30 milioni, avendo già esaurito il bonus nell'esercizio 2015-2016. Il trend di ricavi è favorevole, vediamo se si confermeranno. :)
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,547
Reaction score
2,083
Ma non è così , se io ho un progetto FINANZIARIO e ti porto le carte con comprovata affidabilità, solidità e solvibilità a te da dove arrivano i soldi non deve fregare nulla.

Io potrei anche avere come presidente topolino ma se il mio progetto finanziariamente sta in piedi il V.A. me lo devi concedere.

Non è un problema di quest organo controllare se topolino è bravo buono e simpatico , sarà la Guardia di Finanza o il governo italiano che dovrà stabilirlo non di cerco un organo CALCISTICO.

dovrebbe essere come dici tu, ma le parole del presidente Uefa non lasciano dubbi sul fatto che la decisione non sarà solo finanziaria ma anche politica
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,547
Reaction score
2,083
La situazione dei pegni dell'Inter verso la controllante Suning è praticamente identica, incidenza su tutti gli elementi dell'attivo dello stato patrimoniale, azioni, diritti, crediti commerciali. Nessuno tuttavia fa questione di continuità aziendale, che è un criterio prettamente liquidatorio del valore degli assets patrimoniali, tanto da pregiudicare la tenuta finanziaria del club, che non si rinviene dall'ultimo bilancio. :sisi:

difatti l'inter non ha neanche provato a chiedere il VA passando direttamente al Sa
 
Alto