Milan: risposta Uefa entro il 12 dicembre.

PM3

New member
Registrato
20 Agosto 2017
Messaggi
1,316
Reaction score
9
Il progetto presentato da Fassone fa acqua da tutte le parti. Non c'è da stupirsi che respingano il VA

L'hai letto?

Comunque oggi Fassone a radio rai ha confermato che le richieste impossibili sono due. Estinguere il debito prima del VA. Garanzie bancarie (senza però entrare nello specifico, si parlava dei 150 ml).
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,282
Reaction score
563
L'hai letto?

Comunque oggi Fassone a radio rai ha confermato che le richieste impossibili sono due. Estinguere il debito prima del VA. Garanzie bancarie (senza però entrare nello specifico, si parlava dei 150 ml).

Ovvio che chiedano garanzie senza affidabilità del progetto. Garanzie che un proprietario normale potrebbe dare tranquillamente, ma che la proprietà ombrosa attuale è incapace di fornire.
 
Registrato
26 Marzo 2017
Messaggi
5,398
Reaction score
574
L'hai letto?

Comunque oggi Fassone a radio rai ha confermato che le richieste impossibili sono due. Estinguere il debito prima del VA. Garanzie bancarie (senza però entrare nello specifico, si parlava dei 150 ml).

Che le stime di Fassone sugli introiti dalla Cina abbiano lasciato tutti perplessi è un fatto risaputo
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Io continuo a non capire.

Ora mettiamoci nei panni di Fassone Manager del Milan , se io voglio cercare di convincere un organo della bontà del mio progetto finanziario provvedo a presentare carte che ne comprovino l'affidabilità , la solidità e la solvibilità .

Come è possibile che a fronte delle carte presentate sopra non venga accetto il V.A. ?

Ora , o siamo di fronte a degli incapaci ( fisicamente non in grado di produrre la documentazione corretta e Fassone sicuramente incapace non è ) oppure c'è qualcosa che non torna nella sostenibilità del progetto globale.

I casi sono 2 e sono semplici :

- o il mio progetto non sta in piedi
- la uefa non è in grado / non sa leggere / non vuole leggere le mie carte .

dalla intervista completa di Fassone, più che il progetto, è il rischio di non continuità legato al pegno delle azioni con Elliott che non convince l'UEFA.
una società deve dimostrare continuità nell'arco degli anni dell'Agreement, quindi 4 anni.
se le cose dovessero andare tutte male, il Milan rischia, in quell'arco temporale, di avere come proprietario prima Li, fino a ottobre 2018, poi Elliott e con buona probabilità un terzo acquirente. Tutto nell'arco del VA.
su questo l'UEFA non ha torto.

Certo, chiedere a un club una estinzione debitoria prima della accettazione dell'Agreement o 150 milioni di euro bloccati a garanzia crea un precedente assurdo: nessun club acquistato a (parziale) debito (come nel nostro caso) potrà vedersi accettato il VA.
Altrimenti sarebbe ridicolo.

e voglio vedere i cambi proprietà dei prossimi anni. il trend dei club sportivi è in aumento, non vedremo più una Inter acquistata a 200 milioni. dai prossimi anni tutte le transazioni si aggireranno, minimo, sulle cifre spese da Li.
Quanti miliardari hanno un miliardo di euro sotto il letto?
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
dalla intervista completa di Fassone, più che il progetto, è il rischio di non continuità legato al pegno delle azioni con Elliott che non convince l'UEFA.
una società deve dimostrare continuità nell'arco degli anni dell'Agreement, quindi 4 anni.
se le cose dovessero andare tutte male, il Milan rischia, in quell'arco temporale, di avere come proprietario prima Li, fino a ottobre 2018, poi Elliott e con buona probabilità un terzo acquirente. Tutto nell'arco del VA.
su questo l'UEFA non ha torto.

Certo, chiedere a un club una estinzione debitoria prima della accettazione dell'Agreement o 150 milioni di euro bloccati a garanzia crea un precedente assurdo: nessun club acquistato a (parziale) debito (come nel nostro caso) potrà vedersi accettato il VA.
Altrimenti sarebbe ridicolo.

e voglio vedere i cambi proprietà dei prossimi anni. il trend dei club sportivi è in aumento, non vedremo più una Inter acquistata a 200 milioni. dai prossimi anni tutte le transazioni si aggireranno, minimo, sulle cifre spese da Li.
Quanti miliardari hanno un miliardo di euro sotto il letto?
La situazione dei pegni dell'Inter verso la controllante Suning è praticamente identica, incidenza su tutti gli elementi dell'attivo dello stato patrimoniale, azioni, diritti, crediti commerciali. Nessuno tuttavia fa questione di continuità aziendale, che è un criterio prettamente liquidatorio del valore degli assets patrimoniali, tanto da pregiudicare la tenuta finanziaria del club, che non si rinviene dall'ultimo bilancio. :sisi:
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
La situazione dei pegni dell'Inter verso la controllante Suning è praticamente identica, incidenza su tutti gli elementi dell'attivo dello stato patrimoniale, azioni, diritti, crediti commerciali. Nessuno tuttavia fa questione di continuità aziendale, che è un criterio prettamente liquidatorio del valore degli assets patrimoniali, tanto da pregiudicare la tenuta finanziaria del club, che non si rinviene dall'ultimo bilancio. :sisi:

chiaro però che sono due situazioni diverse.
- l'Inter ha contratto il Settlement Agreement, mentre la risposta negativa a noi verrebbe data sul Voluntary. Mentre per il SA non avremmo problemi, proprio come l'Inter.
- i pegni dell'Inter sono con Suning, cioè la proprietà stessa. Noi con un fondo esterno...
 

Mr. Canà

Senior Member
Registrato
27 Luglio 2014
Messaggi
7,361
Reaction score
49
Caro Lollo, hai perfettamente ragione. E proprio per questo, l'impressione è che alla fine della fiera, la lingua batta dove il dente duole, ovvero la mancata risposta alla domanda: chi sono i soci della misteriosa Rossoneri Advanced Company Limited, con sede in Offshore Incorporation Center, Road Town, P.O. Box 957, Tortola, Isole delle Vergini Britanniche, che controlla al 100 per cento la Rossoneri Sport Investment Hong Kong, di cui lo scorso 22 marzo ha sottoscritto un mostruoso aumento di capitale di 103 milioni di euro, che è servito a saldare Fininvest, consentendo alla sub controllata Rossoneri Sport Investment Luxembourg di acquisire il 13 aprile dopo il 99,93 per cento del Milan? Deve esserci qualcuno di importante se advisors come Rotschild hanno sostenuto il processo di m&a, se il fondo statale di private equity Haixia Capital ha ritenuto di cooptare in cda il proprio direttore generale, Lu Bo. Ma, a quella domanda, i due Li hanno opposto uno stretto riserbo, per la confidenzialità dei dati trattati. La UEFA ha posto una questione di propria legittimazione istituzionale rispetto ai processi di disclosure bancaria e finanziaria che si stanno attuando a livello mondiale, ed ha inteso precludere la mera illazione che, attraverso i clubs di calcio, potessero essere convertiti capitali di non certa provenienza, ovvero di mancata imposizione fiscale alla fonte. Una illazione, per ora, ma molto vicina, temo, ad una sua verità. :)

Per me il punto sta tutto qui. Francamente non abbiamo sufficienti info per poterci esprimere, però non credo entrino giochi di potere o teorie cospiratorie di chi non vuole un Milan forte di nuovo in Europa (di fatto alla UEFA gioverebbe il contrario). C'è da far chiarezza, poi sarà quel che sarà.
 
Alto