Milan Redbird tra vendor loan e rivendita. Struttura dell'operazione.

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,076
Reaction score
9,857
Praticamente con queste condizioni il Closing di settembre è una formalità, praticamente sono 200/300M che pagherà in maniera dilazionata rientrando agilmente dalla quota che Elliot ha con il vendor loan...
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,008
Reaction score
3,929
Calcio e Finanza sulla cessione del Milan

L’era RedBird al Milan è ormai iniziata e il club di via Aldo Rossi sta per salutare un nuovo passaggio della sua storia. Dopo la firma dell’accordo definitivo per l’acquisizione da parte di RedBird del club rossonero (il cosiddetto signing) tra la società statunitense di Gerald “Gerry” Cardinale e il fondo Elliott, il passaggio alla nuova proprietà avverrà nel corso dell’estate, con il closing previsto entro settembre 2022 e una valutazione del Milan nell’operazione pari a 1,2 miliardi.



Come sarà strutturata l’operazione che porterà il club rossonero nelle mani di RedBird? Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza da fonti finanziarie, la società statunitense di Cardinale non riceverà finanziamenti dalle banche per completare l’acquisizione (JpMorgan, insieme a Bank of America Merrill Lynch, ha operato soltanto in qualità di advisor di Elliott per l’operazione).

nvece, secondo quanto appreso vi sarà un vendor loan, ovverosia un prestito concesso dal venditore (in questo caso il fondo guidato da Paul Singer) nei confronti dell’acquirente, ovvero RedBird. Si tratta di una prassi non infrequente nel mondo della finanza nelle operazioni di acquisizioni di società. E nel caso specifico, il finanziamento si dovrebbe aggirare tra i 200 e i 300 milioni di euro. Nella sostanza, quindi, si tratterebbe più che altro di una forma di dilazione di pagamento (delayed payment) concesso da Elliott riguardo una parte della cifra pattuita per l’acquisto del club.

Un altro particolare importante è anche il tasso di interesse a cui questo vendor loan verrà concesso. Secondo quanto appreso, dovrebbe essere pari a circa il 6/7%. Un livello di costo del denaro che rientra nelle dinamiche di mercato: si pensi per esempio a operazioni finanziarie legate ad altri club calcistici italiani, come ad esempio nel caso dell’Inter, il cui bond oggi scambia con un tasso intorno al 9%. È quindi normale per una società che si trova in una posizione debitoria-finanziaria migliore, avere quindi un rischio di credito inferiore e che questo premio si possa sostanziare in uno sconto pari a circa 2-300 punti base (ovverosia il 2-3%).

All’interno dell’operazione, inoltre, è previsto anche una sorta di premio per il fondo Elliott (inferiore al 6%) nel caso in cui RedBird dovesse rivendere il Milan a un prezzo più elevato rispetto a quanto è stato pagato il club oggi: una percentuale sulla rivendita che quindi Elliott potrà incassare ma soltanto nel caso in cui la cifra della nuova cessione sia più alta della valutazione di 1,2 miliardi nell’affare Elliott-RedBird.
Operazione da 110 e lode ?
 

Giek

Junior Member
Registrato
5 Maggio 2016
Messaggi
3,291
Reaction score
3,733
Una domanda: perché i membri del CDA Milan sono sempre gli stessi ??

Cambiano le proprietà ma le facce sono sempre le stesse. Strano…
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Calcio e Finanza sulla cessione del Milan

L’era RedBird al Milan è ormai iniziata e il club di via Aldo Rossi sta per salutare un nuovo passaggio della sua storia. Dopo la firma dell’accordo definitivo per l’acquisizione da parte di RedBird del club rossonero (il cosiddetto signing) tra la società statunitense di Gerald “Gerry” Cardinale e il fondo Elliott, il passaggio alla nuova proprietà avverrà nel corso dell’estate, con il closing previsto entro settembre 2022 e una valutazione del Milan nell’operazione pari a 1,2 miliardi.



Come sarà strutturata l’operazione che porterà il club rossonero nelle mani di RedBird? Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza da fonti finanziarie, la società statunitense di Cardinale non riceverà finanziamenti dalle banche per completare l’acquisizione (JpMorgan, insieme a Bank of America Merrill Lynch, ha operato soltanto in qualità di advisor di Elliott per l’operazione).

nvece, secondo quanto appreso vi sarà un vendor loan, ovverosia un prestito concesso dal venditore (in questo caso il fondo guidato da Paul Singer) nei confronti dell’acquirente, ovvero RedBird. Si tratta di una prassi non infrequente nel mondo della finanza nelle operazioni di acquisizioni di società. E nel caso specifico, il finanziamento si dovrebbe aggirare tra i 200 e i 300 milioni di euro. Nella sostanza, quindi, si tratterebbe più che altro di una forma di dilazione di pagamento (delayed payment) concesso da Elliott riguardo una parte della cifra pattuita per l’acquisto del club.

Un altro particolare importante è anche il tasso di interesse a cui questo vendor loan verrà concesso. Secondo quanto appreso, dovrebbe essere pari a circa il 6/7%. Un livello di costo del denaro che rientra nelle dinamiche di mercato: si pensi per esempio a operazioni finanziarie legate ad altri club calcistici italiani, come ad esempio nel caso dell’Inter, il cui bond oggi scambia con un tasso intorno al 9%. È quindi normale per una società che si trova in una posizione debitoria-finanziaria migliore, avere quindi un rischio di credito inferiore e che questo premio si possa sostanziare in uno sconto pari a circa 2-300 punti base (ovverosia il 2-3%).

All’interno dell’operazione, inoltre, è previsto anche una sorta di premio per il fondo Elliott (inferiore al 6%) nel caso in cui RedBird dovesse rivendere il Milan a un prezzo più elevato rispetto a quanto è stato pagato il club oggi: una percentuale sulla rivendita che quindi Elliott potrà incassare ma soltanto nel caso in cui la cifra della nuova cessione sia più alta della valutazione di 1,2 miliardi nell’affare Elliott-RedBird.
non so come poveracci come noi possano giudicare certe operazioni, oltretutto senza sapere le cifre!!!
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,426
Reaction score
2,023
Questo cambia tutto, ma proprio tutto. Redibird ha quindi messo un 900M/1 Miliardo di tasca sua e poi ha fatto un normalissimo pagamento dilazionato (vendor loan) di 200/300 M a tasso del 6/7%

Cambia totalmente le cose.
1,2 è il valore del Milan non quanto pagato da redbird. Redbird ha pagato 1,2 - la quota di minoranza rimasta ad Elliot
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,426
Reaction score
2,023
Socio di minoranza più prestito a Redbird.Solo un americano senza soldi e la sua piccionaia poteva sottoscrivere un accordo così.
Elliott è stato bravissimo,ma non avevamo dubbi in merito
Ancora insisti anche se quello che scrivevi è stato smentito totalmente? Ma vedo che continui x partito preso....contento tu...
 
Registrato
20 Dicembre 2015
Messaggi
3,360
Reaction score
517
Non avevo nemmeno commentato la notizia del 12% ecc perché era palesemente una castronata
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,076
Reaction score
9,857
Una domanda: perché i membri del CDA Milan sono sempre gli stessi ??

Cambiano le proprietà ma le facce sono sempre le stesse. Strano…
il CDA cambierà a Closing avvenuto, a settembre e come riportato qui sul forum sembra che per Elliot ci siano Gordon Singer, Furlan e un altro che ora non ricordo. Invece non si sa ancora chi ci sarà per Redbird. :)
 

Similar threads

Alto