Il Corriere della Sera in edicola: rinvio dovuto a problemi tecnico bancari. I soldi dovrebbero arrivare prima dell'assemblea dei soci, in programma per le ore 10:30. Questi 100 milioni, così come i precedenti, sono tutti soldi di Yonghong Li. Il capocordata. Oltre alle banche già menzionate, ci sarebbe anche un nuovo soggetto del quale non si conosce ancora l'identità. Tra questi istituti, alcuni saranno finanziatori, altri investitori. Potrebbero non ottenere, dunque, il via libera da Pechino. E di conseguenza potrebbero essere fatti fuori. Berlusconi sta facendo pressioni per sapere i nomi, i cinesi gradirebbero rivelarli solo dopo aver ottenuto le autorizzazioni. Ma oggi potrebbero arrivare novità. Se i soldi arriveranno, per il closing ci sarà tempo fino al 3 marzo. E per evitare nuovamente il pericolo autorizzazioni, Sino potrebbe decidere di passare attraverso prestiti da banche europee.
E se i soldi non dovessero arrivare entro le 10:30? Fininvest incasserebbe i primi 100 milioni della prima caparra e poi si metterebbe alla ricerca di un nuovo acquirente.