- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 245,364
- Reaction score
- 46,626
GDS: Milan e Napoli, oltre a essere tra le prime in classifica, sono anche tra le società più virtuose della Serie A dal punto di vista economico-finanziario, l'unica via per la sostenibilità nel calcio italiano. Entrambi i club hanno i tecnici più pagati e hanno speso di più sul mercato italiano quest'estate.
Il Milan, dopo la gestione Elliott che ha risanato il bilancio, ha proseguito sulla strada della sostenibilità con l'attuale fondo RedBird e l'AD Giorgio Furlani.
Bilancio: Il club è in procinto di approvare il terzo bilancio consecutivo in utile, con il CDA previsto per la prima settimana di ottobre.
Ricavi Record: Si prevede il superamento dei 404 milioni di euro di ricavi del 2023-24. Nel bilancio 2024-25 sono attesi 60 milioni dalla UEFA per i risultati in Champions e 67 milioni dalla Serie A. I proventi dagli sponsor di maglia (Emirates, Puma, MSC, Bitpanda) supereranno i 70 milioni nel 2025-26.
Mercato: Il Milan è il club italiano che ha speso di più: 165 milioni nell'ultima estate (per colpi come Nkunku, Jashari, Ricci, Rabiot), reinvestendo i proventi delle cessioni. La vendita dell'olandese (Reijnders) al City per 57 milioni più bonus è stata cruciale per l'utile del 2024-25.
Valore Societario: Football Benchmark stima l'attuale enterprise value del Milan in 1,8 miliardi di euro.
Nonostante non sia garantito il terzo bilancio consecutivo in utile (dopo gli oltre 140 milioni di attivo del biennio 2022-2024), il modello del Napoli funziona ed è certificato dai risultati sportivi.
Bilancio e Liquidità: Il club aveva un patrimonio netto di 212 milioni e liquidità per 210 milioni al 30 giugno 2024.
Mercato: Il Napoli ha speso 151 milioni (secondo solo al Milan in Serie A), con una cifra che potrebbe avvicinarsi ai 200 milioni in caso di riscatto di Rasmus Hojlund. Questi fondi sono stati prevalentemente reinvestiti dopo le cessioni di Kvaratskhelia e Osimhen. La cessione del georgiano al PSG a gennaio ha mitigato le perdite del 2024-25, che non ha avuto i proventi delle coppe europee.
Ricavi: La vittoria dello Scudetto ha portato 68 milioni dalla Lega (quanto il Milan) e maggiori proventi da botteghino. Il gap di ricavi con il Milan è dovuto principalmente agli sponsor di maglia (MSC e Sorgenia fruttano 12 milioni), ma il Napoli ha un monte stipendi minore di circa 50 milioni.
Valore Societario: Football Benchmark valuta il Napoli 1,1 miliardi di euro.
Il Milan, dopo la gestione Elliott che ha risanato il bilancio, ha proseguito sulla strada della sostenibilità con l'attuale fondo RedBird e l'AD Giorgio Furlani.
Bilancio: Il club è in procinto di approvare il terzo bilancio consecutivo in utile, con il CDA previsto per la prima settimana di ottobre.
Ricavi Record: Si prevede il superamento dei 404 milioni di euro di ricavi del 2023-24. Nel bilancio 2024-25 sono attesi 60 milioni dalla UEFA per i risultati in Champions e 67 milioni dalla Serie A. I proventi dagli sponsor di maglia (Emirates, Puma, MSC, Bitpanda) supereranno i 70 milioni nel 2025-26.
Mercato: Il Milan è il club italiano che ha speso di più: 165 milioni nell'ultima estate (per colpi come Nkunku, Jashari, Ricci, Rabiot), reinvestendo i proventi delle cessioni. La vendita dell'olandese (Reijnders) al City per 57 milioni più bonus è stata cruciale per l'utile del 2024-25.
Valore Societario: Football Benchmark stima l'attuale enterprise value del Milan in 1,8 miliardi di euro.
Nonostante non sia garantito il terzo bilancio consecutivo in utile (dopo gli oltre 140 milioni di attivo del biennio 2022-2024), il modello del Napoli funziona ed è certificato dai risultati sportivi.
Bilancio e Liquidità: Il club aveva un patrimonio netto di 212 milioni e liquidità per 210 milioni al 30 giugno 2024.
Mercato: Il Napoli ha speso 151 milioni (secondo solo al Milan in Serie A), con una cifra che potrebbe avvicinarsi ai 200 milioni in caso di riscatto di Rasmus Hojlund. Questi fondi sono stati prevalentemente reinvestiti dopo le cessioni di Kvaratskhelia e Osimhen. La cessione del georgiano al PSG a gennaio ha mitigato le perdite del 2024-25, che non ha avuto i proventi delle coppe europee.
Ricavi: La vittoria dello Scudetto ha portato 68 milioni dalla Lega (quanto il Milan) e maggiori proventi da botteghino. Il gap di ricavi con il Milan è dovuto principalmente agli sponsor di maglia (MSC e Sorgenia fruttano 12 milioni), ma il Napoli ha un monte stipendi minore di circa 50 milioni.
Valore Societario: Football Benchmark valuta il Napoli 1,1 miliardi di euro.