Milan: mercato da 7 secondo la GDS.

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Sempre la GDS: mercato da 7 quello del Milan. Ma qualcosa manca, come ad esempio un attaccante d'area di scorta ed un difensore centrale di esperienza. Mercato del Milan orientato al futuro.
Mercato condizionato sul piano finanziario da due circostanze, le minusvalenze su André Silva e Paqueta', pur nei benefici effetti derivanti dalla uscita dei loro pesanti ingaggi, e gli imminenti rinnovi per quattro giocatori che costituiscono la attuale spina dorsale della squadra, Donnarumma, Romagnoli, Kessie, Calhanoglu, che impegneranno notevoli risorse del già affannato bilancio '21-'22, conpromesso dagli effetti della pandemia. Dopo questo round di rinnovi, si farà il punto, e si valuterà come intervenire sulle mancanze esistenti. Per ora, recuperiamo alla salute i nostri infortunati e malati, e preghiamo che quella di Ibrahimovic, Kessie e Calhanoglu, gli unici insostituibili della rosa, si preservi per tutta la stagione. :)
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,103
Reaction score
37,344
La GDS in edicola oggi, assegna un 7 al mercato del Milan. Stesso voto dell'Inter. Le regine, Juve e Napoli. Per entrambe, voto da 7,5 in pagella. La delusione la Lazio, voto 5.

Sempre la GDS: mercato da 7 quello del Milan. Ma qualcosa manca, come ad esempio un attaccante d'area di scorta ed un difensore centrale di esperienza. Mercato del Milan orientato al futuro.

Dare voti oggi al mercato del milan è difficile e si rischia di cadere in vizi di forma.
Io credo il milan oggi meriti due voti : uno alla proprietà e uno alla dirigenza rappresentata da quello scienziato di gazidis.
Le dinamiche interne del milan sono parse chiare dall'inizio : per comprare bisogna cedere, per far entrare qualcuno è necessario che esca qualcuno.
E cosi in alcuni reparti ci siamo migliorati, abbiamo allungato le alternative , abbiamo reso la rosa più forte.
In parole povere siamo più forti come affidabilità e copertura ma non siamo più forti nei ruoli, il milan è cresciuto forse nei 25 ma non è migliorato nell'11.
Credo che molto purtroppo sia dipeso da infortuni come quello di musacchio, conte , duarte e dall'impossibilità nel cederli.

Capisco poi che questa squadra ha ormai raggiunto una forza interna e di gruppo notevole e quindi c'è anche un aspetto psicologico e di alchimia da prendere in considerazione ma un paio di tasselli nella formazione era doveroso pretenderli perchè c'è una corsa sulle rivali da fare e la concorrenza qualche titolare o papabile titolare l'ha preso.
Una squadra è come un fiore che sboccia ma se anno per anno non immetti qualcosa di nuovo è alto il rischio che la crescita si arresti e gli altri ci prendano le contromisure.

Alcuni innesti mi sono piaciuti e parecchio, tipo tonali e diaz, altri tipo dalot e hauge aspetto di valutarli.
Dalot spero che panchini subito calabria.
Hauge va a candidarsi in un ruolo dove abbiamo già tante opportunità e tanto materiale, forse il ragazzo ci sarà utile ma sfogliare la margherita rebic-leao-hauge-diaz-maldini e poi dall'altra parte ritrovarsi col ballottaggio saele-samu mi fa davvero rabbrividire.
A questo punto un hauge andava preso ma per farlo giocare a destra.
Questa mossa proprio non l'ho capita.

Il capitolo vice ibra è un discorso a parte.
Io ero tra quelli che pensava che non fosse proprio necessario trovare un altro 9 purchè però si prendesse un ragazzo da mettere nel tridente e capace di arrivare tranquillamente in doppia cifra come gol.
Invocavo per questi motivi il nome di chiesa perchè innalzava la sommatoria gol del quartetto offensivo.
Alla fine non è arrivato il vice ibra e nemmeno il chiesa della situazione.

Capitolo difesa.
Il milan ha trovato in kjaer l'ibra della difesa.
Il milan col danese difende meglio.
Non è esattamente il profilo che invocavo ma è sotto gli occhi di tutti il rendimento di simon.
Il ragazzo oggi compone il reparto assieme a romagna , gabbia, duarte , musacchio.
Se malauguratamente dovesse farsi male Kjaer oggi siamo rovinati o quasi.
Sarebbe servito un centrale strutturato, potente , fisico , aggressivo e lo sapevano pure i muri ma non è arrivato.

Il vice theo fino a ieri era laxalt, oggi è nessuno.
Ci tocca schierare a sinistra un destro con tutto ciò che ne consegue in termini di impostazione e uscita dal basso.
Altra leggerezza a mio parere.

Capitolo centrocampo : il terzetto tonali-kessie-benna offre garanzie. Dietro Krunic che ogniqualvolta scende in campo dimostra di non essere adatto a fare il mediano . Io ero tra quelli che baka a costo di saldo lo voleva ma , mi chiedo, una volta che si è deciso di non fare questo investimento non aveva più senso vendere krunic e tenersi pobega che almeno è centrocampista centrale?
Invece abbiamo dato via il ragazzo per tenerci krunic che è utile come un salvagente in una gita in montagna.

Il milan poteva iniziare la nuova stagione meglio. In alcuni ruoli siamo super super coperti ( 4 candidati a una maglia da titolare) mentre in altri siamo messi malissimo.

Mi auguro Maldini e Massara sappiano quel che fanno ma davvero certe mosse mi sembrano dettate da 'alchimia' interna di spogliatoio e poco da logiche espressamente calcistiche.
Il giochino funzionava e forse non andava smantellato, ma due ritocchi erano doverosi.
In alcuni ruoli pioli dovrà scervellarsi, in altri dovrà votarsi ai santi.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Dall’arrivo di Ibra ad oggi, cioè dalla penultima giornata del girone d’andata 2019/2020 (Milan-Sampdoria 0-0) a Milan-Spezia 3-0, il Milan in campionato ha fatto 54 punti in 24 partite, ha fatto 54 goal e ne ha subiti 22. I numeri sono assolutamente dalla nostra parte e solo crassa malafede potrebbe ridurli a casualità o pensare che il Milan, come colpito da una maledizione, tornerà a segnare col contagocce (perché l’unica ragione per la quale non abbiamo mai centrato il quarto posto negli ultimi anni è stata la sterilità dell’attacco, con un Milan che faceva tra i 49 e i massimo 57 goal in 38 partite. Pensare che torneremo ad avere una media di 56/57 goal massimo in 38 partite quando da Gennaio ad oggi ne abbiamo fatti 54 in 24 è assurdo).

Ciononostante, avremmo potuto fare facilmente una squadra da terzo posto con qualche minimo investimento. Il voto alla dirigenza in relazione a ciò che ha avuto in mano, cioè risorse da Fiorentina, forse anche meno, non può che essere positivo, il voto al mercato in senso assoluto (cioè in relazione a quello che avrebbe dovuto fare il Milan e non in relazione a quanto fatto con le risorse avute ) non può che essere pesantemente negativo, così come il giudizio sulla proprietà, la peggiore a mani basse della storia del Milan.

Sono abbastanza d'accordo, anche se, come sai io non spingo tanto sulla questione "sponsorizzazioni gonfiate", perchè Elliot non è una società "consumer" che ha aziende che necessitano visibilità e quindi questa politica non può essere perseguita alla stessa stregua di un'azienda che vende televisori, auto o voli aerei. Quindi per me il percorso di rientro nei limiti è necessario. Penso altresì che avrebbe potuto essere più graduale, ed invece di passare da 185 a 140 in un anno solo, fare un anno da 185 a 160 e quello dopo da 160 a 140 (ma solo se non centravi la CL). Con 20 milioni di payroll in più sull'anno potevamo provare un'accoppiata esterno d'attacco + centrale difensivo che avrebbero elevato il livello della squadra e magari aumentato significativamente la probabilità di arrivare in CL l'anno prossimo e quindi rendere non necessario l'ulteriore taglio del payroll.
Invece abbiamo voluto portarci già bassi (forse anche perchè in assenza di pubblico il buco sarà comunque rilevante e la proprietà sarà comunque chiamata a ripianare).

Prima di condannare però voglio vedere come va. Tale decisione ha anche alcuni rovesci della medaglia positivi:
1) il gruppo rimane più simile al precedente aumentando la coesione di squadra
2) c'è maggiore spazio per i giovani che vogliamo far crescere
3) ci teniamo maggior margine di manovra per gennaio dove magari (metti infortuni, fallimenti o sorprese tecniche) i punti in cui intervenire potrebbero essere quelli diversi da quelli pensati ad oggi.

diciamo però che è un pò come la volpe e l'uva...
 

AndrasWave

Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
1,387
Reaction score
325
La GDS in edicola oggi, assegna un 7 al mercato del Milan. Stesso voto dell'Inter. Le regine, Juve e Napoli. Per entrambe, voto da 7,5 in pagella. La delusione la Lazio, voto 5.

Sempre la GDS: mercato da 7 quello del Milan. Ma qualcosa manca, come ad esempio un attaccante d'area di scorta ed un difensore centrale di esperienza. Mercato del Milan orientato al futuro.

Discreto, ed è il voto giusto.
Si poteva fare di più, si può sempre fare di più. Ma in un clima di incertezza generale e con un campionato che non si sa manco se vedrà la fine non me la sento di essere troppo critico.
Ci sarà un brusco calo degli introiti, per chiunque.
 

Rikyg83

New member
Registrato
15 Luglio 2020
Messaggi
733
Reaction score
24
Il voto a Juve e Napoli è condizionato dalla chiusura. Il Nappli si è rafforzato in modo evidente, alla faccia di chi credeva nel ridimensionamento di De Laurentiis... ma la Juve secondo me no. A parte il colpo mediatico Chiesa mi sembra una squadra piena di incognite e qualche controsenso tattico. Questo scudetto se lo dovranno sudare e potrebbero anche non vincerlo.
Per me Napolo e Inter lotteranno per vincere fino alla fine.

L'Inter ha fatto il mercato che voleva Conte. Elementi esperti e rodati per vincere subito. Strategia che non condivido mai, ma pure Zhang freme e capisco la logica, Suning e in sella da qualche anno, investono, ci credono, e raccolgono briciole. Adesso hanno una rosa top, con titolari e riserve di livello più diversi campioni veri e Conte. Quest'anno, con questa Juve, hanno una grande chance. Hakimi il miglior acquisto del calcio italiano da tanti anni a questa parte, in mano a Conte sarà micidiale.

Il 5 alla Lazio mi fa semplicemente ridere. Dopo tanti anni ancora non hanno imparato a conoscere Tare??? Ogni santo mercato leggo 5 e poi sappiamo la lista di giocatori che puntualmente ha azzeccato, perfetti sconosciuti, arrivati nella perplessità generale, rivelati poi fortissimi. Eppure gli danno ancora 5... pazzesco. Ormai il giornalismo è un mestiere da giovani marmotte.
Questo mercato poi la Lazio ha fatto tanto. Presi tanti giocatori in tutti i reparti, investito pesante su Muriqi... eppure gli danno 5. Ridicoli. Come sempre Tare a fine stagione si farà delle grasse risate, quando la Lazio come accade farà i suoi 80 goal e 75 punti. 5, ma fatemi il piacere...

Il nostro mercato è stato un mercato di sudore e sangue, io l'avevo ampiamente previsto alla conferma di Pioli. Era logico che se si passa da lui e Ibra significa che non si investirà. Fu una scelta conservativa, poco ambiziosa, l'avevao detto io come diceva il puffo quattrocchi... fatta questa premessa, abbiamo fatto un mercato intelligente, alla Tare. Pochi colpi mediatici, tanto scetticismo nei tifosi, tantissime scommesse, ma anche preso elementi che chi segue il calcio internazionale aspetta con curiosità (Brahima Hauge Dalot). Rischioso Tonali, arrivato con troppe aspettative, dovrà saper gestire la pressione mentre al contrario avrebbe bisogno di tempo e calma.
Il voto 7 suona come provocatorio è vero, visto dal punto di vista del Milan ci sta pure invece. Hanno fatto quello che avevano in mente, con tanti acquisti mirati e tante cessioni importanti. Certo se poi i tifosi giustamente si aspettavano di meglio è un altro discorso.

Per le altre squadre occhio al Sassuolo che ha fatto una bella squadra. Lotteranno per la EL.

Toro Genoa e Fiorentina invece sono peggiorate e incomplete. Sarà un calvario per loro.

Infine, le tre neopromosse hanno fatto poco e allestito squadre improponibili per la serie A, anche per quella del Covid.

PS doveroso, la vicenda Napoli ci fa capire che questa stagione navighiamo tutti a vista. Non si sa cosa potrà succedere, quindi anche le previsioni valgono quello che valgono.

Lazio merita 5.5, rosa di oltre 30 giocatori con un sacco di esuberi. Anche se Fares e Muriqi sono due buoni acquisti. Però loro fanno anche la Champions. In Europa League hanno fatto turnover massiccio, venendo eliminati. In Champions rischiano di fare figuracce.
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
11,348
Reaction score
5,063
La GDS in edicola oggi, assegna un 7 al mercato del Milan. Stesso voto dell'Inter. Le regine, Juve e Napoli. Per entrambe, voto da 7,5 in pagella. La delusione la Lazio, voto 5.

Sempre la GDS: mercato da 7 quello del Milan. Ma qualcosa manca, come ad esempio un attaccante d'area di scorta ed un difensore centrale di esperienza. Mercato del Milan orientato al futuro.

Considerando che ci siamo rinforzati abbassando i costi il voto è certamente positivo.
La cosa che dispiace è che avremmo concretamente la possibilità di lottare per il 4° posto e bastava solo un piccolo sforzo in più.
Altra cosa, alcuni giocatori sono in prestito senza diritto di riscatto e a giugno dovremo investire per un nuovo attaccante perché anche Ibra non può essere eterno.
Se manchiamo la Champions rischiamo di ridimensionarci.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Dare voti oggi al mercato del milan è difficile e si rischia di cadere in vizi di forma.
Io credo il milan oggi meriti due voti : uno alla proprietà e uno alla dirigenza rappresentata da quello scienziato di gazidis.
Le dinamiche interne del milan sono parse chiare dall'inizio : per comprare bisogna cedere, per far entrare qualcuno è necessario che esca qualcuno.
E cosi in alcuni reparti ci siamo migliorati, abbiamo allungato le alternative , abbiamo reso la rosa più forte.
In parole povere siamo più forti come affidabilità e copertura ma non siamo più forti nei ruoli, il milan è cresciuto forse nei 25 ma non è migliorato nell'11.
Credo che molto purtroppo sia dipeso da infortuni come quello di musacchio, conte , duarte e dall'impossibilità nel cederli.

Capisco poi che questa squadra ha ormai raggiunto una forza interna e di gruppo notevole e quindi c'è anche un aspetto psicologico e di alchimia da prendere in considerazione ma un paio di tasselli nella formazione era doveroso pretenderli perchè c'è una corsa sulle rivali da fare e la concorrenza qualche titolare o papabile titolare l'ha preso.
Una squadra è come un fiore che sboccia ma se anno per anno non immetti qualcosa di nuovo è alto il rischio che la crescita si arresti e gli altri ci prendano le contromisure.

Alcuni innesti mi sono piaciuti e parecchio, tipo tonali e diaz, altri tipo dalot e hauge aspetto di valutarli.
Dalot spero che panchini subito calabria.
Hauge va a candidarsi in un ruolo dove abbiamo già tante opportunità e tanto materiale, forse il ragazzo ci sarà utile ma sfogliare la margherita rebic-leao-hauge-diaz-maldini e poi dall'altra parte ritrovarsi col ballottaggio saele-samu mi fa davvero rabbrividire.
A questo punto un hauge andava preso ma per farlo giocare a destra.
Questa mossa proprio non l'ho capita.

Il capitolo vice ibra è un discorso a parte.
Io ero tra quelli che pensava che non fosse proprio necessario trovare un altro 9 purchè però si prendesse un ragazzo da mettere nel tridente e capace di arrivare tranquillamente in doppia cifra come gol.
Invocavo per questi motivi il nome di chiesa perchè innalzava la sommatoria gol del quartetto offensivo.
Alla fine non è arrivato il vice ibra e nemmeno il chiesa della situazione.

Capitolo difesa.
Il milan ha trovato in kjaer l'ibra della difesa.
Il milan col danese difende meglio.
Non è esattamente il profilo che invocavo ma è sotto gli occhi di tutti il rendimento di simon.
Il ragazzo oggi compone il reparto assieme a romagna , gabbia, duarte , musacchio.
Se malauguratamente dovesse farsi male Kjaer oggi siamo rovinati o quasi.
Sarebbe servito un centrale strutturato, potente , fisico , aggressivo e lo sapevano pure i muri ma non è arrivato.

Il vice theo fino a ieri era laxalt, oggi è nessuno.
Ci tocca schierare a sinistra un destro con tutto ciò che ne consegue in termini di impostazione e uscita dal basso.
Altra leggerezza a mio parere.

Capitolo centrocampo : il terzetto tonali-kessie-benna offre garanzie. Dietro Krunic che ogniqualvolta scende in campo dimostra di non essere adatto a fare il mediano . Io ero tra quelli che baka a costo di saldo lo voleva ma , mi chiedo, una volta che si è deciso di non fare questo investimento non aveva più senso vendere krunic e tenersi pobega che almeno è centrocampista centrale?
Invece abbiamo dato via il ragazzo per tenerci krunic che è utile come un salvagente in una gita in montagna.

Il milan poteva iniziare la nuova stagione meglio. In alcuni ruoli siamo super super coperti ( 4 candidati a una maglia da titolare) mentre in altri siamo messi malissimo.

Mi auguro Maldini e Massara sappiano quel che fanno ma davvero certe mosse mi sembrano dettate da 'alchimia' interna di spogliatoio e poco da logiche espressamente calcistiche.
Il giochino funzionava e forse non andava smantellato, ma due ritocchi erano doverosi.
In alcuni ruoli pioli dovrà scervellarsi, in altri dovrà votarsi ai santi.

Analisi lucida e condivisibile. L'unica nota che faccio è che considera relativamente il vincolo economico che invece, alla luce dei risultati finali in termini di costo di rosa, è stato un vincolo molto stringente.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,372
Reaction score
19,584
Considerando che ci siamo rinforzati abbassando i costi il voto è certamente positivo.
La cosa che dispiace è che avremmo concretamente la possibilità di lottare per il 4° posto e bastava solo un piccolo sforzo in più.
Altra cosa, alcuni giocatori sono in prestito senza diritto di riscatto e a giugno dovremo investire per un nuovo attaccante perché anche Ibra non può essere eterno.
Se manchiamo la Champions rischiamo di ridimensionarci.

Il rischio ridimensionamento non lo corriamo più.
Con questo pesante snellimento dei costi siamo a posto.
140 milioni di costo della rosa ce li possiamo permettere anche senza CL, se restiamo intorno ai 200 milioni di fatturato.

Direi che questo era il piano di Elliott: ridurre i costi ad un livello sostenibile che non obblighi costantemente a all in e psicologia da ultima spiaggia. Non piace a tanti tifosi, immagino, ma è quello che deduco da come si comportano.
 
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
6,762
Reaction score
2,447
Era un mercato di transizione,m he serviva a portarci dai 230 milioni di costo-rosa del Milan di Leonardo ai 130/140 circa del Milan in pareggio di bilancio seppur fuori dalla Champions League.

Come si vede un percorso arduo e che sembrerebbe utopistico percorrere rinforzando la squadra (dovendo tagliare oltre il 40% dei costi e con molte “zavorre” da piazzare). Si pensava che il percorso sarebbe stato piú graduale, con un target raggiunto nel 21/22 o nel 22/23, magari approfittando della gradualitá per conquistare la CL. Ma, forse anche complici le perdite da Covid, ha deciso di accelerare il processo e di fatto il target é giá quasi stato raggiunto questa estate. Questo enorme percorso, con taglio di quasi 90 milion di costo,mé stato percorso senza indebolire sostanzialmente la sauadra, che anzi appare competitiva come non mai negl ultimi 7/8 anni e con tantissimi giocatori in crescita e di prospettiva.

Per tutto ció non si puó dare che un voto elevatissimo a chi ha gestito questo percorso tra 7,5 e 8.

Magari si poteva optare per una maggiore gradualitá, puntare ad un payroll di 155/160 quest anno e spendere quei 15/20 milioni in piú per un’accoppiata Chiesa/Tomyasu.... ma cosí non é stato.

Visto che la discussione i conti della belva 4 è stata chiusa, secondo te con questo payroll attuale siamo già nei parametri dell'eventuale settlement agreement con la Uefa del giugno prossimo oppure ogni anno servirà una plusavalenza? Intendo non tenendo conto del fatto che poi scadono Donnarumma, Caldara; Chalanoglu, Ibra, cioè dandoli tutti per assurdo come rinnovati

Il voto a Juve e Napoli è condizionato dalla chiusura. Il Nappli si è rafforzato in modo evidente, alla faccia di chi credeva nel ridimensionamento di De Laurentiis... ma la Juve secondo me no. A parte il colpo mediatico Chiesa mi sembra una squadra piena di incognite e qualche controsenso tattico. Questo scudetto se lo dovranno sudare e potrebbero anche non vincerlo.
Per me Napolo e Inter lotteranno per vincere fino alla fine.

L'Inter ha fatto il mercato che voleva Conte. Elementi esperti e rodati per vincere subito. Strategia che non condivido mai, ma pure Zhang freme e capisco la logica, Suning e in sella da qualche anno, investono, ci credono, e raccolgono briciole. Adesso hanno una rosa top, con titolari e riserve di livello più diversi campioni veri e Conte. Quest'anno, con questa Juve, hanno una grande chance. Hakimi il miglior acquisto del calcio italiano da tanti anni a questa parte, in mano a Conte sarà micidiale.

Il 5 alla Lazio mi fa semplicemente ridere. Dopo tanti anni ancora non hanno imparato a conoscere Tare??? Ogni santo mercato leggo 5 e poi sappiamo la lista di giocatori che puntualmente ha azzeccato, perfetti sconosciuti, arrivati nella perplessità generale, rivelati poi fortissimi. Eppure gli danno ancora 5... pazzesco. Ormai il giornalismo è un mestiere da giovani marmotte.
Questo mercato poi la Lazio ha fatto tanto. Presi tanti giocatori in tutti i reparti, investito pesante su Muriqi... eppure gli danno 5. Ridicoli. Come sempre Tare a fine stagione si farà delle grasse risate, quando la Lazio come accade farà i suoi 80 goal e 75 punti. 5, ma fatemi il piacere...

Il nostro mercato è stato un mercato di sudore e sangue, io l'avevo ampiamente previsto alla conferma di Pioli. Era logico che se si passa da lui e Ibra significa che non si investirà. Fu una scelta conservativa, poco ambiziosa, l'avevao detto io come diceva il puffo quattrocchi... fatta questa premessa, abbiamo fatto un mercato intelligente, alla Tare. Pochi colpi mediatici, tanto scetticismo nei tifosi, tantissime scommesse, ma anche preso elementi che chi segue il calcio internazionale aspetta con curiosità (Brahima Hauge Dalot). Rischioso Tonali, arrivato con troppe aspettative, dovrà saper gestire la pressione mentre al contrario avrebbe bisogno di tempo e calma.
Il voto 7 suona come provocatorio è vero, visto dal punto di vista del Milan ci sta pure invece. Hanno fatto quello che avevano in mente, con tanti acquisti mirati e tante cessioni importanti. Certo se poi i tifosi giustamente si aspettavano di meglio è un altro discorso.

Per le altre squadre occhio al Sassuolo che ha fatto una bella squadra. Lotteranno per la EL.

Toro Genoa e Fiorentina invece sono peggiorate e incomplete. Sarà un calvario per loro.

Infine, le tre neopromosse hanno fatto poco e allestito squadre improponibili per la serie A, anche per quella del Covid.

PS doveroso, la vicenda Napoli ci fa capire che questa stagione navighiamo tutti a vista. Non si sa cosa potrà succedere, quindi anche le previsioni valgono quello che valgono.

Però dai, il mercato standard di Tare è questo in situazione normale però con i soldi della qualificazione in champions forse era lecito aspettarsi qualcosa di più.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Considerando che ci siamo rinforzati abbassando i costi il voto è certamente positivo.
La cosa che dispiace è che avremmo concretamente la possibilità di lottare per il 4° posto e bastava solo un piccolo sforzo in più.
Altra cosa, alcuni giocatori sono in prestito senza diritto di riscatto e a giugno dovremo investire per un nuovo attaccante perché anche Ibra non può essere eterno.
Se manchiamo la Champions rischiamo di ridimensionarci.

Siamo già ridimensionati (nel senso dimensionati per essere in linea con il FpF anche esercitando i riscatti).
Senza volerti tediare con i conti di dettaglio.... in uno scenario dove rinnoviamo Donnarumma e Chalanoglu, lasciamo liberi Musacchio, Ibra e A.Donnarumma, riscattiamo Tonali (come concordato), Dalot e Diaz a 15, ci riscattano Laxalt a 5 e Caldara a 15 Il payroll scende da 140 a 100 milioni. E' vero che dobbiamo cercare il nuovo Ibra, ma abbiamo 30-40 milioni di payroll da gestire, ci prendi anche Levandowsky.
L'anno prossimo, se torna il pubblico, abbiamo ampio margine di mercato anche senza champions.
 

Similar threads

Alto