Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Secondo quanto riportato da Sky Calciomercato, il Milan pagherà Leao un pò meno di 30 mln di euro. In Francia dicono che ci sarà una piccola percentuale al Lille sulla futura rivendita.
Secondo quanto riportato da Sky Calciomercato, il Milan pagherà Leao un pò meno di 30 mln di euro. In Francia dicono che ci sarà una piccola percentuale al Lille sulla futura rivendita.
Secondo quanto riportato da Sky Calciomercato, il Milan pagherà Leao un pò meno di 30 mln di euro. In Francia dicono che ci sarà una piccola percentuale al Lille sulla futura rivendita.
Il punto è che dal commento si arriva ormai immediatamente al giudizio, il passo è praticamente nullo.
E' finita l'epoca della ponderazione, l'internet ha sancito l'epoca del giudizio completo totale, che spesso cambia nel giro di 24h
Il punto è che dal commento si arriva ormai immediatamente al giudizio, il passo è praticamente nullo.
E' finita l'epoca della ponderazione, l'internet ha sancito l'epoca del giudizio completo totale, che spesso cambia nel giro di 24h
Parliamo di calcio,ricordiamocelo.Lasciamo l'equilibrio,il buon senso e la ponderazione a cose più importanti di un pallone che rotola e vola.
Vedo troppi utenti convinti di essere dei talent scout mancati e che pensano di capire tutto da un dvd e anche un pochetto permalosetti.
Un po' di leggerezza non guasterebbe.
In amicizia ovviamente)
Secondo quanto riportato da Sky Calciomercato, il Milan pagherà Leao un pò meno di 30 mln di euro. In Francia dicono che ci sarà una piccola percentuale al Lille sulla futura rivendita.
Sky Sports UK indica in 23 milioni di sterline, poco più di 25 milioni di euro, il prezzo di cessione di Cutrone al Wolverhampton, fonti accreditate indicano invece in 25 milioni di euro quello di acquisto di Leao da parte del Milan, oltre alla cessione al Lille di Djalo', valutato 5 milioni. È tuttavia la plusvalenza secca di 30 milioni sulle cessioni di Cutrone e Djalo' a fare da moltiplicatore del vantaggio finanziario derivante al Milan dal complesso della operazione. Ragionare in termini di economia, ovvero di flussi di cassa, non è corretto, perché la formazione del bilancio è una questione puramente finanziaria, basata su ammortamenti dei giocatori per esercizio, su plusvalenze da cessioni e su impatto fiscale e previdenziale, non sul nominale movimento di liquidità che ne consegue. Il Milan non ha problemi di liquidità, ovviamente, o almeno essi non sarebbero denunciati dal valore nominale di oltre 80 milioni di euro sinora spesi per i soli cartellini dei giocatori acquistati, ma problemi di bilancio in relazione alle prescrizioni del FPF, e quelli sono sempre problemi di finanza, e non di economia aziendale.
Il punto è che dal commento si arriva ormai immediatamente al giudizio, il passo è praticamente nullo.
E' finita l'epoca della ponderazione, l'internet ha sancito l'epoca del giudizio completo totale, che spesso cambia nel giro di 24h