Milan: ecco da dove arrivano i soldi di Yonghong Li.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

The P

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
6,278
Reaction score
1,073
Secondo quanto riportato da Carlo Festa de Il Sole 24 Ore, i soldi della terza caparra dovrebbero arrivare (ma il condizionale è d'obbligo visto che non ci sono certezze) nella giornata di domani. Ma da dove arrivano questi soldi? Chi è che li presta a LI? Quella della terza caparra verranno prestati da una banca cinese di medie dimensioni che, però, ha chiesto ulteriori documenti a Li prima di stanziare la cifra. I precedenti soldi sono stati prestati da Haixia e Huarong, ma Yonghong Li (che è l'unico investitore) li ha restituiti. A questo punto c'è da chiedersi: ma come fa Yonghong Li, che non è un magnate, a disporre di tutti questi soldi? Un mistero.

Tutti i soggetti che venivano indicati come investitori non saranno più tali ma potrebbero rientrare nell'operazione come finanziatori attraverso consociate in zone esterne alla Cina.

avrà letto i commenti di MW di qualche giorno fa e ha scritto queste righe.
 

Miracle1980

Member
Registrato
28 Aprile 2016
Messaggi
1,622
Reaction score
153
Ma che razza di articolo è?!
"Ecco da dove arrivano i soldi di Yonghong Li."
E poi chiude con:
"A questo punto c'è da chiedersi: ma come fa Yonghong Li, che non è un magnate, a disporre di tutti questi soldi? Un mistero."
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Secondo quanto riportato da Carlo Festa de Il Sole 24 Ore, i soldi della terza caparra dovrebbero arrivare (ma il condizionale è d'obbligo visto che non ci sono certezze) nella giornata di domani. Ma da dove arrivano questi soldi? Chi è che li presta a LI? Quella della terza caparra verranno prestati da una banca cinese di medie dimensioni che, però, ha chiesto ulteriori documenti a Li prima di stanziare la cifra. I precedenti soldi sono stati prestati da Haixia e Huarong, ma Yonghong Li (che è l'unico investitore) li ha restituiti. A questo punto c'è da chiedersi: ma come fa Yonghong Li, che non è un magnate, a disporre di tutti questi soldi? Un mistero.

Tutti i soggetti che venivano indicati come investitori non saranno più tali ma potrebbero rientrare nell'operazione come finanziatori attraverso consociate in zone esterne alla Cina.

La storia del big cinese dietro Li non ha senso. Ripeto, ad agosto poteva palesarsi se fosse così. Oltretutto si parlava da sempre di fondo di investimento e un big cinese come adesso si vorrebbe far credere, non si mette in un fondo. Quindi o non c'è mai stato, o allora hanno detto cavolate su cavolate sul fondo SES.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
La storia del big cinese dietro Li non ha senso. Ripeto, ad agosto poteva palesarsi se fosse così. Oltretutto si parlava da sempre di fondo di investimento e un big cinese come adesso si vorrebbe far credere, non si mette in un fondo. Quindi o non c'è mai stato, o allora hanno detto cavolate su cavolate sul fondo SES.
La storia di questa operazione di acquisto del Milan, da agosto in poi, ovvero dall'avvento della cordata, se vogliamo chiamarla così, che fa capo a Li Yonghong, è palesemente ispirata a presupposti e principii opposti a quelli del one man deal, che sta carattetizzando ad esempio l'avvento del gruppo Suning all'Inter. Nessuna holding dominante, a forte base industriale e con ispirazione internazionale, che assume il controllo del club, ma piuttosto un gruppo di soggetti statali, o a controllo statale o provinciale cinese, che vorrebbe acquisire il club per un progetto di gestione e valorizzazione dei suoi preziosi assets ed il successivo collocamento sul mercato dei capitali cinese. In questo contesto, puramente finanziario, ma mirato alla costruzione di un prodotto industriale e commerciale diffuso da vendere sul mercato cinese, è contraddittorio il pensare ad un unico, grande soggetto privato che reggerebbe le fila del gioco finanziario attraverso una galassia di banche, che in Cina sono di Stato, di asset managers di componente statale ministeriale come China Huarong, o di fondi di equity, come Haixia Capital, controllati addirittura da SDIC, che in Italia paragoneremmo ad una struttura come la vecchia IRI. Dobbiamo giocoforza immaginare una conglomerata di soggetti finanziari pubblici statali cinesi. Questo potrebbe certamente essere un limite, rispetto alla flessibilità di un unico imprenditore che investe e decide di suo, con le risorse che esso solo possiede; nei fatti, la natura di questa proposta finanziaria si sta rivelando una opportunità nella presente contingenza, segnata da un blocco valutario che altrove sta paralizzando le iniziative di m&a privata, laddove questa galassia di finanziatori sta attingendo a risorse a pronta cassa (da valutarsi in quali termini di impatto di oneri aggiuntivi), con cui affrontare, senza violare, i limiti imposti dalle recenti restrizioni valutarie. Possiamo dire con una certa sicurezza che, ove l'acquisizione del Milan fosse stata condotta, nei medesimi frangenti e condizioni, da un colosso industriale del tipo del più volte citato Dalian Wanda, essa con ogni probabilità si sarebbe arenata sullo scoglio del blocco di operazioni di m&a no core con liquidità da madrepatria. Quale possa essere il filo rosso che lega tra loro questi soggetti, e come in questo contesto si cali la figura misteriosa di Li Yonghong, le cui scarne note biografiche rivelano un passato manageriale di commis in aziende che gestivano commesse statali dentro e fuori Cina, è ancora da decifrarsi, ma l'analisi non potrà prescindere da questi dati. Con un rilievo, per così dire, di tipo reputazionale: stupirebbe che soggetti come China Huarong o Haixia Capital, si ripete, statali ministeriali, o a controllo o partecipazione statale o provinciale cinese, aziende a partecipazione statale si direbbe in Italia, possano accettare partnerships finanziarie con Li Yonghong, se non avessero certezze sullo stato dei suoi carichi pendenti nel casellario giudiziale. In Cina, la reputazione e l'onore dei pubblici poteri non sono vuote formalità, ma la base concettuale della autoaffermazione di un potere autoritario, sicché è francamente inconcepibile che aziende finanziarie pubbliche statali siano sistematicamente organizzate al servizio degli interessi personali di un gambler criminale e corrotto. Non siamo in Cile, per capirci. :)
 

zico

Junior Member
Registrato
8 Ottobre 2013
Messaggi
208
Reaction score
0
Conferenza stampa del 7 aprile "per amore dei colori rossoneri ho deciso di acquistare il Milan " firmato SB.
Con i soldi della caparra e Donnarumma si ripiana i debiti e facciamo un mercato con giovani italiani, tanto per stare a metà classifica.Attenzione a Montella in uscita ed al giovane condottiero in entrata (CB).
Mi viene male solo a scriverlo.....
 
M

martinmilan

Guest
E anche Festa ci è arrivato :)

Alla domanda come fa Mr Li a rimborsare tutti questi soldi...credo proprio troveremo una risposta tra qualche tempo.
Basterà avere pazienza e risparmiarsi le favolette su scorpori o garanti italiani :) mi pare evidente che un manovratore c'è ma per il momento non può/vuole comparire.

Yonghong Li non ha in alcun modo le capacità di rimborsare 520M. La stessa storia del patrimonio da 600M non si sa dove spunti fuori, e in ogni caso anche se li avesse non li rischierebbe mai tutti per il Milan.

Difficile darti torto...impossibile credere che faccia tutto dasolo o banche gli prestino 1 mld di euro..
Il problema però è il governo...le autorizzazioni per ora non le da...e dubito lo faccia tra un mese.
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,981
Reaction score
696
Se c'è uno dietro yonghong li che bisogno c'era di chiedere a haixa prima e huarong dopo prestiti poi restituiti?io credo questo yonghong li stia facendo salti mortali per prenderlo per poi rivenderlo subito stile thoir è dir poco

Dovresti poi porti allo stesso modo la domanda :
Come ha fatto un mese dopo Circa a ripagare in toto il prestito che gli hanno fatto??
Che senso ha farsi prestare i soldi?
È un modo per usare fondi off Shore di Huarong per pagare Fininvest e coprire poi il debito con soldi interni cinesi.
 
M

martinmilan

Guest
lo penso anche io. C'è per forza qualcuno o qualcosa dietro Li , e ricordo perfettamente il primo comunicato ad Agosto che annunciava il preliminare , il quale citava Li come front-man di un gruppo di investitori (citando solo Haixia).

Li si è sempre presentato come frontman , non si capisce poi perchè qualcuno abbia iniziato a presentarlo come investitore indipendente.

Dietro a Li con ogni probabilità c' era Huarong ma quest'ultima non può aggirare il divieto di espatrio con conti offshore perchè gli altri imprenditori cinesi darebbero di matto.Non si capisce però perchè Yogurt Li parlava di piano B,forse era sicuro che non sarebbe servito dato che a dicembre era solo un problema di autorizzazioni...poi tutto d'un tratto a gennaio si è passati dal problema autorizzazioni a blocco investimenti...patatrak..
 
Registrato
29 Gennaio 2014
Messaggi
924
Reaction score
14
Secondo quanto riportato da Carlo Festa de Il Sole 24 Ore, i soldi della terza caparra dovrebbero arrivare (ma il condizionale è d'obbligo visto che non ci sono certezze) nella giornata di domani. Ma da dove arrivano questi soldi? Chi è che li presta a LI? Quella della terza caparra verranno prestati da una banca cinese di medie dimensioni che, però, ha chiesto ulteriori documenti a Li prima di stanziare la cifra. I precedenti soldi sono stati prestati da Haixia e Huarong, ma Yonghong Li (che è l'unico investitore) li ha restituiti. A questo punto c'è da chiedersi: ma come fa Yonghong Li, che non è un magnate, a disporre di tutti questi soldi? Un mistero.

Tutti i soggetti che venivano indicati come investitori non saranno più tali ma potrebbero rientrare nell'operazione come finanziatori attraverso consociate in zone esterne alla Cina.
É molto più credibile la "favoletta" dello scorporo che dei magnati investano su un club di calcio, ampiamente sopravvalutato, attraverso uno sconosciuto per non inimicarsi il governo.
Vediamo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto