Se l'Uefa si dice preoccupata per la continuità aziendale è ovvio che mi difendo su questo punto ed ho ragione a ritenere che non venga escluso dalle coppe.
Se il vero motivo è il proprietario occulto e il mistero su Li la Uefa doveva dirlo chiaramente.
Poi però mi aspetterei l'esclusione di tutte le squadre che pagano dai paradisi fiscali, altrimenti due pesi e due misure.
L'assenza di continuità aziendale è già motivo sufficiente per infliggere una stangata.
Per dire, se il Milan l'avesse preso Squinzi e si fosse indebitato con una scadenza a ottobre 2018, la UEFA avrebbe quasi sicuramente negato il settlement agreement (o l'avrebbe concesso con sanzioni molto pesanti).
Il fatto che Yonghong Li finora non si sia mai recato personalmente dall'UEFA, che non abbia mai rivelato dettagli concreti della sua vita reale e delle sue attività, che abbia negato di fornire qualsiasi forma di garanzia, e che dietro di lui ci siano società schermate atte a nascondere l'origine dei soldi, non fa altro che aggravare il tutto (e la UEFA è probabile che sappia anche qualcosache fino a questo momento non è stato fatto sapere sui conti del Milan ).