Milan: closing il 3 marzo 2017. Ufficiale. Il comunicato.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Finalmente l'ombra di qualche fatto. Proroga del termine a contrarre, dunque, con il versamento di un ulteriore acconto di 100 milioni, che le parti, si legge nel comunicato, hanno ritenuto di imputare a caparra, la seconda dopo quella di 100 milioni, composta in due versamenti eseguiti nei mesi appena trascorsi. Con questo versamento, se confermato quanto alla sua esecuzione nei prossimi giorni, il consorzio cinese versa a caparra, quindi con l'ipotetico rischio di ritenzione in favore del promittente alienante in caso di inadempimento del preliminare, una somma vicina al 39% per cento del prezzo complessivo, percentuale abnorme, ben oltre i limiti della normale alea contrattuale, che non ha riscontri in m&a di questo tipo e soprattutto dimensioni. Una operazione che, ove avesse concreti margini di fallimento, presenterebbe caratteristiche di temerarietà che ne stravolgerebbero la natura ed effetti sinora ipotizzati, dando ingresso ad ogni diversa ricostruzione, anche deteriore, la migliore delle quali (ed è tutto dire) rimanderebbe ad una raccolta da SES di capitale a debito con garanzia sulle quote della futura controllante il club, Rossoneri Sports, ora soggetto privo di patrimonio, domani, dopo una operazione di fusione con il club, con prospettive potenzialmente interessanti a seguito del futuro collocamento sul mercato finanziario. Siamo davvero a questo? Il passaggio da Galatioto a Da Rotschild, il cambio di cordata, l'aumento di quota di capitale richiesta, dall'originario 75% al 100% della quota di Fininvest (99,93%), l'unica obiettivamente compatibile contro i rischi di una leva finanziaria non efficiente, ha solo il significato di una gigantesca operazione a debito a totale carico del Milan, la stessa che fu concepita da Taechaubol al suo arrivo in Italia un anno e mezzo fa, prima che Berlusconi (e Marina, e Pellegrino, e Franzosi) stoppassero tutto, forse allarmati dalla identità dei suoi partners finanziari, proponendogli la cessione di una sola quota di minoranza, e ponendolo di fatto fuori gioco? Le domande ad oggi non hanno risposta, perché ques’ultima presupporrebbe lo svelamento del vero enigma di questo romanzo: cosa è stato, o deve essere autorizzato sul piano valutario dalle amministrazioni della Repubblica Popolare per l'investimento sul nostro club. Ovvero, gli importi, la tipologia di investimenti, la natura dei soggetti autorizzati. Qui le fonti a disposizione azzardano, ipotizzano, propongono, ma dicono poco o nulla di vero o verosimile. Eppure è la chiave di interpretazione del problema: livelli di investimento a budget pluriennale (come perfettamente ipotizzabile dalla lettura del comunicato stampa del 5 agosto scorso di Fininvest, ove si allude ad un piano di investimenti dei futuri proprietari sul club sui prossimi tre anni) porterebbero, con ogni probabilità per un club del fabbisogno del Milan, a richieste ben superiori al miliardo di euro, e piuttosto vicine a quel limite di 1,8 miliardi di euro, che giustificherebbe, ad esempio, l’apertura di procedure autorizzative addirittura presso il Consiglio di Stato. Parimenti, non è irrilevante la presenza nel soggetto istante di compagnie a totale o prevalente controllo pubblico statale, che invoca livelli di controllo successivi alquanto penetranti, né la stessa struttura giuridica del richiedente, poiché un consorzio di soggetti aventi autonomia giuridica e patrimoniale sposterebbe il controllo da un ente unico ed unitario ad una pluralità di consorziati, con inevitabile sfasamento dei tempi e meriti del controllo a seconda della rispettiva struttura dei conferimenti e della loro incidenza nella quota complessiva oggetto della richiesta autorizzazione. Di questo non sappiamo ad oggi che poco o nulla, non potendo aiutarci la non identificazione dei futuri soci, le loro quote di partecipazione, l’inerenza al core business del Milan. Rispetto a questo, preoccupa obiettivamente poco o nulla l’accumulo dei tempi, che è nella media di passate operazioni di questo tipo by China, né la natura offshore delle piazze di allocazione dei capitali di questi soggetti: la stragrande maggioranza delle società finanziarie di origine pubblica statale cinese sono partecipate da veicoli o fondi in ultima istanza ‘Cayman Isl. Registered’, per consapevole, e non necessariamente criminogena, decisione del Governo di Pechino di sottrarre la ricchezza cinese al circuito bancario internazionale, notoriamente nelle mani del FMI e del gigante avversario, gli Stati Uniti. Auspicheremmo piuttosto , nel nome sacro dei tifosi, della loro pancia e del loro cuore ormai duramente provati, la manifestazione dei soci: l’effetto sostanziale di fidelizzazione sarebbe sorprendente e non certamente sfavorevole per i nuovi proprietari; ma su questo sappiamo di dover chiedere a costoro una contraddizione ai loro principi di riservatezza in materia di affari, che è stata spesso la loro fortuna. Si chiude, allora? Si, perché non ci sono alternative: per Berlusconi/Fininvest, e a questo punto diremmo per i cinesi. Fuori di vane parole, niente può dissuaderci dall’idea che, anziché girare 200 milioni a Fininvest in cambio di una mera aspettativa di business, lor signori avrebbero potuto impiegare le suddette somme per prendere agevolmente il controllo, ad esempio, di Napoli, Roma, Inter, club che paiono oggi avere un futuro industriale migliore del povero Milan. Questione di preferenze, di scommesse sul futuro che potrebbe realizzarsi. In bocca al lupo a loro, ma soprattutto in bocca al lupo a noi. :)
 

mefisto94

Moderator
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
23,844
Reaction score
49
Aldilà che del closing io mi sono "ufficialmente" stancato, perché non si può andare avanti per altri 3 mesi con la stessa tiritera di sempre, provo a dare una chiave di lettura a questo rinvio, vero o falso che sia, in 2 punti:

1) i cinesi non hanno chiuso il 13 o prima, perché non avevano le autorizzazioni complete da parte dello Stato Cinese.
2) i cinesi non hanno raccolto i soldi sufficienti alla realizzazione dell'affare e allora cercano di far leva sulla volontà di vendere di Fininvest, ottenendo una proroga di altri 3 mesi.

Ovviamente escludo la "teoria" capitali di rientro, che mi sembra solo una boutade giornalistica e complottistica di baso acume intellettivo, visto la risonanza mediatica che ha questo affare.
Al primo punto si può collegare il fatto che i Cinesi potrebbero aver realmente raccolto tutti i soldi per la finalizzazione dell'acquisto, ma a ridosso di novembre se non inizio dicembre (dove mancherebbero quasi le autorizzazioni complete), ed ecco spiegata la proroga di 3 mesi, per molti incomprensibile. Questo però implicherebbe o un cambio di soci avvenuto tra settembre e ottobre ( e lo stesso novembre anche) o un operazione fatta con l'incognita di raccogliere i soldi giusti in tempo.

In tutti casi, è stata sbagliata completamente la gestione comunicativa da parte cinese. Date sbagliate, poca chiarezza e comunicati privi di autorità nello smentire futili illazioni, e ovviamente mancata disclosure su tutti i personaggi che sono dentro l'affare ( questo però potrebbe essere un segno del cambio di soci durante i mesi precedenti)

Ma se la situazione fosse questa, loro stessi non avrebbero mai annunciato la data del 13, perchè sapevano di non fare in tempo. Secondo me il problema è legato a qualcosa negli ultimissimi giorni/settimane.
 

Pamparulez2

Senior Member
Registrato
13 Luglio 2016
Messaggi
6,758
Reaction score
400
Conplimenti Casnop, intervento interessantissimo. Devo dire che il quotidiano peró è sportivamente straziante..
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Ma se la situazione fosse questa, loro stessi non avrebbero mai annunciato la data del 13, perchè sapevano di non fare in tempo. Secondo me il problema è legato a qualcosa negli ultimissimi giorni/settimane.
La richiesta di convocazione del 2/13 era stata convenuta per l'osservanza dei termini contrattuali relativi al closing. Non l'avessero fatta, essi sarebbero incorsi in violazione di contratto, non avendo negoziato con Fininvest una proroga perchè ritenevano che essa non fosse necessaria. Ma quel passaggio andava fatto in ogni caso. :sisi:
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Conplimenti Casnop, intervento interessantissimo. Devo dire che il quotidiano peró è sportivamente straziante..
Lo so, amico mio, lo so. I fatti veri riguardano la nostra squadra, e la consapevolezza di non poterla aiutare proprio nell'anno in cui lo merita oltre ogni dubbio. Ci affidiamo a San Vincenzo ed alla buona stella. :)
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Finalmente l'ombra di qualche fatto. Proroga del termine a contrarre, dunque, con il versamento di un ulteriore acconto di 100 milioni, che le parti, si legge nel comunicato, hanno ritenuto di imputare a caparra, la seconda dopo quella di 100 milioni, composta in due versamenti eseguiti nei mesi appena trascorsi. Con questo versamento, se confermato quanto alla sua esecuzione nei prossimi giorni, il consorzio cinese versa a caparra, quindi con l'ipotetico rischio di ritenzione in favore del promittente alienante in caso di inadempimento del preliminare, una somma vicina al 39% per cento del prezzo complessivo, percentuale abnorme, ben oltre i limiti della normale alea contrattuale, che non ha riscontri in m&a di questo tipo e soprattutto dimensioni. Una operazione che, ove avesse concreti margini di fallimento, presenterebbe caratteristiche di temerarietà che ne stravolgerebbero la natura ed effetti sinora ipotizzati, dando ingresso ad ogni diversa ricostruzione, anche deteriore, la migliore delle quali (ed è tutto dire) rimanderebbe ad una raccolta da SES di capitale a debito con garanzia sulle quote della futura controllante il club, Rossoneri Sports, ora soggetto privo di patrimonio, domani, dopo una operazione di fusione con il club, con prospettive potenzialmente interessanti a seguito del futuro collocamento sul mercato finanziario. Siamo davvero a questo? Il passaggio da Galatioto a Da Rotschild, il cambio di cordata, l'aumento di quota di capitale richiesta, dall'originario 75% al 100% della quota di Fininvest (99,93%), l'unica obiettivamente compatibile contro i rischi di una leva finanziaria non efficiente, ha solo il significato di una gigantesca operazione a debito a totale carico del Milan, la stessa che fu concepita da Taechaubol al suo arrivo in Italia un anno e mezzo fa, prima che Berlusconi (e Marina, e Pellegrino, e Franzosi) stoppassero tutto, forse allarmati dalla identità dei suoi partners finanziari, proponendogli la cessione di una sola quota di minoranza, e ponendolo di fatto fuori gioco? Le domande ad oggi non hanno risposta, perché ques’ultima presupporrebbe lo svelamento del vero enigma di questo romanzo: cosa è stato, o deve essere autorizzato sul piano valutario dalle amministrazioni della Repubblica Popolare per l'investimento sul nostro club. Ovvero, gli importi, la tipologia di investimenti, la natura dei soggetti autorizzati. Qui le fonti a disposizione azzardano, ipotizzano, propongono, ma dicono poco o nulla di vero o verosimile. Eppure è la chiave di interpretazione del problema: livelli di investimento a budget pluriennale (come perfettamente ipotizzabile dalla lettura del comunicato stampa del 5 agosto scorso di Fininvest, ove si allude ad un piano di investimenti dei futuri proprietari sul club sui prossimi tre anni) porterebbero, con ogni probabilità per un club del fabbisogno del Milan, a richieste ben superiori al miliardo di euro, e piuttosto vicine a quel limite di 1,8 miliardi di euro, che giustificherebbe, ad esempio, l’apertura di procedure autorizzative addirittura presso il Consiglio di Stato. Parimenti, non è irrilevante la presenza nel soggetto istante di compagnie a totale o prevalente controllo pubblico statale, che invoca livelli di controllo successivi alquanto penetranti, né la stessa struttura giuridica del richiedente, poiché un consorzio di soggetti aventi autonomia giuridica e patrimoniale sposterebbe il controllo da un ente unico ed unitario ad una pluralità di consorziati, con inevitabile sfasamento dei tempi e meriti del controllo a seconda della rispettiva struttura dei conferimenti e della loro incidenza nella quota complessiva oggetto della richiesta autorizzazione. Di questo non sappiamo ad oggi che poco o nulla, non potendo aiutarci la non identificazione dei futuri soci, le loro quote di partecipazione, l’inerenza al core business del Milan. Rispetto a questo, preoccupa obiettivamente poco o nulla l’accumulo dei tempi, che è nella media di passate operazioni di questo tipo by China, né la natura offshore delle piazze di allocazione dei capitali di questi soggetti: la stragrande maggioranza delle società finanziarie di origine pubblica statale cinese sono partecipate da veicoli o fondi in ultima istanza ‘Cayman Isl. Registered’, per consapevole, e non necessariamente criminogena, decisione del Governo di Pechino di sottrarre la ricchezza cinese al circuito bancario internazionale, notoriamente nelle mani del FMI e del gigante avversario, gli Stati Uniti. Auspicheremmo piuttosto , nel nome sacro dei tifosi, della loro pancia e del loro cuore ormai duramente provati, la manifestazione dei soci: l’effetto sostanziale di fidelizzazione sarebbe sorprendente e non certamente sfavorevole per i nuovi proprietari; ma su questo sappiamo di dover chiedere a costoro una contraddizione ai loro principi di riservatezza in materia di affari, che è stata spesso la loro fortuna. Si chiude, allora? Si, perché non ci sono alternative: per Berlusconi/Fininvest, e a questo punto diremmo per i cinesi. Fuori di vane parole, niente può dissuaderci dall’idea che, anziché girare 200 milioni a Fininvest in cambio di una mera aspettativa di business, lor signori avrebbero potuto impiegare le suddette somme per prendere agevolmente il controllo, ad esempio, di Napoli, Roma, Inter, club che paiono oggi avere un futuro industriale migliore del povero Milan. Questione di preferenze, di scommesse sul futuro che potrebbe realizzarsi. In bocca al lupo a loro, ma soprattutto in bocca al lupo a noi. :)

Chapeau, mio caro :) ovviamente per chi avrà voglia di leggerti e di capire.
 

Chrissonero

Senior Member
Registrato
26 Dicembre 2014
Messaggi
11,816
Reaction score
353
Aldilà che del closing io mi sono "ufficialmente" stancato, perché non si può andare avanti per altri 3 mesi con la stessa tiritera di sempre, provo a dare una chiave di lettura a questo rinvio, vero o falso che sia, in 2 punti:

1) i cinesi non hanno chiuso il 13 o prima, perché non avevano le autorizzazioni complete da parte dello Stato Cinese.
2) i cinesi non hanno raccolto i soldi sufficienti alla realizzazione dell'affare e allora cercano di far leva sulla volontà di vendere di Fininvest, ottenendo una proroga di altri 3 mesi.

Il punto due è ovvio, quella storia delle autorizzazioni sono solo stupidagine.
 

mistergao

New member
Registrato
4 Maggio 2015
Messaggi
1,553
Reaction score
17
E' terminato il CDA Fininvest all'interno del quale è stato deciso che il closing con i cinesi è stato rinviato al 3 marzo 2017.

Ecco il comunicato ufficiale

CzEdMcVWQAA2wMK.jpg


Di Marzio: per arrivare al closing del 3 marzo, tutte le autorizzazioni (dalla Cina) dovranno arrivare necessariamente entro il 28 febbraio. La nuova assemblea degli azionisti, invece, verrà convocata verso il 20 febbraio in modo che tutto sia pronto per il 3 marzo.

E i nomi dove sono?

P.S. Chi crede al fatto che il 3 marzo arriverà il closing?

I nomi non sarebbero stati comunque resi noti a noi comuni mortali. Il 3 marzo arriverà il closing? Ma è davvero importante? Nell'era della post-verità non è importante ciò che è reale, ma ciò in cui si crede...e mi fermo qui, che è meglio...
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Secondo me scordate un passaggio. Negli ultimi giorni si era parlato anche del fatto che istituti di credito europei avrebbero potuto anticipare i 400 milioni. Adesso questo non è successo perché B ha concesso la proroga che evidentemente per Sino è più vantaggioso aspettare le autorizzazioni che farseli anticipare. Quindi secondo me non è vero che questi cinesi avrebbero perso la caparra né tantomeno che fassone e mirabelli si sarebbero trovati col sedere per aria. Io provo a dare anche questo tipo di lettura.
Questo è senz'altro plausibile e ci ho pensato, ma allora se così fosse la cordata sarebbe già al completo e con tutti i soldi (in Cina), quindi:
1) perché non rivelare i nomi visto che è già tutto fatto?
2) perché non spiegano la situazione con un comunicato decente?
3) perché in finanziano ugualmente il mercato di gennaio?
Uno può dire che la trattativa riguarda due società private e non i tifosi, ma questi poi ci dovranno convivere con i tifosi italiani e pure con la stampa... hanno iniziato proprio male
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto