Tuttosport: un buco da 100 milioni. È difficile al momento fare una stima precisa di quanto il Milan perderà nel bilancio che scatterà dal primo luglio 2025, ma la più che probabile mancata partecipazione alla prossima Champions League - servirebbe un “suicidio collettivo” delle quattro squadre che precedono i rossoneri in classifica - e pure a una delle due coppe europee minori, priverebbe il club di Via Aldo Rossi degli introiti provenienti dalla Uefa e dagli incassi del botteghino per le partite casalinghe. I conti sono presto fatti. Nella stagione che si sta per concludere i rossoneri, che sono stati eliminati dai playoff per qualificarsi agli ottavi dal Feyenoord, incasseranno dalla Uefa circa 60 milioni frutto di 18.62 come bonus partecipazione, 7.05 per la posizione nella classifica del maxi girone iniziale, 17.3 come quota europea e 4.16 come quota non europea, 10.5 come bonus risultati, 1 milione per essersi piazzati fra il 9° e il 16° posto e 1 milioni per la partecipazione ai playoff . Perdendo con il Feyenoord, il Milan aveva perso 11 milioni più i probabili 7-8 di un ottavo contro Inter o Arsenal. I rossoneri riveleranno i dati sugli incassi per la vendita dei biglietti delle partite interne solamente a ottobre quando uscirà il bilancio '24-25, ma è plausibile immaginare che le cinque gare disputate contro Liverpool, Club Bruges, Stella Rossa, Girona e Feyenoord abbiano fruttato almeno 20 milioni. Dunque fra soldi della Uefa (60 milioni, sarebbero stati 70 con gli ottavi), tagliandi venduti (20 o più) e bonus provenienti dagli sponsor per la partecipazione alla Champions, ecco che si arriva vicini alla fatidica soglia dei 100 milioni sopracitati. Un vuoto importante che peserà sulle casse del club nella prossima stagione. Per altro il Milan - che ha pure lasciato per strada 2.6 milioni mercoledì all'Olimpico; il Bologna, vincendo la Coppa Italia, riceverà infatti 4.6 milioni, mentre i rossoneri ne prenderanno 2 - nelle ultime due sessioni di mercato ha investito molto, 120 milioni fra l'estate 2024 e il gennaio 2025, incassando meno della metà dalle cessioni. Soldi che la società dovrà recuperare, probabilmente vendendo alcuni dei migliori giocatori visto che non basteranno i riscatti dei giocatori in prestito (vedi Kalulu dalla Juventus). E se arrivasse a sorpresa la qualificazione all'Europa League? La Lazio in questa stagione, arrivando ai quarti, ha portato a casa 25 milioni dalla Uefa; mentre la Fiorentina fermandosi in semifinale di Conference ne prenderà 18 circa. Briciole rispetto all'oro della Champions.