Continuo a leggere che secondo molti di voi Cardinale non sia il vero proprietario. Ma allora non capisco una cosa: Cardinale per "acquistare" il Milan ha speso un cifra vicina a 1,2 miliardi, metà subito e metà con un prestito fornito dallo stesso Elliot. Se questa operazione è farlocca, perchè Cardinale ha investito comunque 600 milioni? Se non lo ha fatto lui, qual è la vera operzione? Se non dovesse restituire il prestito, perchè il Milan dovrebbe tornare nelle mani di chi il prestito lo ha erogato? O meglio, chi stipulerebbe un contratto così? Voglio dire, cosa impedirebbe a Cardinale di vendere il Milan, poniamo a 1 miliardo, meno di quanto avrebbe speso per acquistarlo, pagare il debito restante, e tenersi la differenza, rientrando parzialmente da quanto già speso? E come se acquistassi un auto da 20mila euro, metà la verso e metà faccio un finanziamento che pagherò dopo due anni, ma se non riesco a rimborsare lo stesso finanziameto allora gli restituisco l'auto perdendo i 10 mila euro versati. Dove sbaglio? Chiedo a chi ne sa più di me di economia.