Memorandum Italia-Cina,flop totale

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,953
Il 23 marzo 2019 Conte e Xi Jinping hanno firmato un memorandum Italia - Cina per la Belt and Road Initiative (detta anche la nuova via della Seta),tutto anticipato e posticipato da incontri raggianti in particolare dei 5 stelle

"È una grande opportunità per riequilibrare la bilancia commerciale con la Cina
La Via della Seta aumenterà l’export delle nostre eccellenze nel mercato euroasiatico, cresceranno i nostri imprenditor
i

Oggi è una giornata importante per il nostro Made in Italy
Stiamo aprendo una nuova via della seta tra Roma e Pechino e proprio da qui passeranno i nostri prodotti che porteranno l’eccellenza italiana nel mercato più grande del mondo

Una grande vittoria del governo, le arance siciliane raggiungeranno la Cina anche in aereo.
Una bella notizia che fa parte di quelle piccole grandi rivoluzioni di cui l’Italia ha bisogno.
Una promessa che diventa realtà
"

Diceva estasiato Di Mao che sbucciava un'arancia per spot.


La realtà è stata ben diversa,come pubblicato dal Torino World Affairs Institute cioè un organo promosso dal parlamento e dal ministero presieduto proprio dall'ex capo politico grillino

"Se la logica italiana alla base della firma dell’accordo sulla Via della Seta era l’auspicio di un aumento dei rapporti commerciali ed economici, si può dire che a 18 mesi di distanza il calcolo si è rivelato quantomeno ottimistico, se non del tutto fallace.
Come si è visto, le esportazioni italiane verso la Cina non sono aumentate in modo significativo, né vi sono stati particolari investimenti cinesi in Italia a seguito dell’accordo"


Nel 2019 l’Italia risulta aver esportato in Cina arance per appena 162.460 euro.
Per esempio la Spagna,senza aver firmato nulla,ne ha esportate per 32 milioni


Questo dato non è affatto inaspettato,infatti già dal principio gli esperti del settore erano scettici visto che la Cina è il primo produttore al mondo di agrumi con 33 milioni di tonnellate all'anno ovvero più di 1/4 della produzione mondiale.
Insomma pensare di avere mercato importante lì sarebbe come esportare in quantità importanti ghiaccio in Siberia.

Per non parlare degli attriti con gli alleati atlantici creati da questa vicinanza cinese,infatti l'Italia è stato il primo paese fondatore d'Europa e del G7 ad allearsi con la Cina commercialmente.



L'imprenditore Forchielli,molto attivo sulla Cina,contattato da Linchiesta:

"Il presidente francese Macron ha venduto a Pechino gli Airbus e le centrali nucleari.
La storia delle arance italiane è una supercazzola, una brutta invenzione, bisognava trovare qualcosa per giustificare quella firma.
E poi è tutto finito in una bolla di sapone, ma non mi sorprende

l’Italia avrebbe potuto aspettarsi qualche investimento sui porti, non sugli agrumi.
Con la Via della Seta abbiamo concesso a Pechino un grande vantaggio, il privilegio che il primo Paese del G7 firmasse il memorandum e non abbiamo portato a casa nulla.
La verità è che a differenza di Francia e Germania, noi abbiamo poche cose che i cinesi desiderino"
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,560
Reaction score
23,042
Il 23 marzo 2019 Conte e Xi Jinping hanno firmato un memorandum Italia - Cina per la Belt and Road Initiative (detta anche la nuova via della Seta),tutto anticipato e posticipato da incontri raggianti in particolare dei 5 stelle

"È una grande opportunità per riequilibrare la bilancia commerciale con la Cina
La Via della Seta aumenterà l’export delle nostre eccellenze nel mercato euroasiatico, cresceranno i nostri imprenditor
i

Oggi è una giornata importante per il nostro Made in Italy
Stiamo aprendo una nuova via della seta tra Roma e Pechino e proprio da qui passeranno i nostri prodotti che porteranno l’eccellenza italiana nel mercato più grande del mondo

Una grande vittoria del governo, le arance siciliane raggiungeranno la Cina anche in aereo.
Una bella notizia che fa parte di quelle piccole grandi rivoluzioni di cui l’Italia ha bisogno.
Una promessa che diventa realtà
"

Diceva estasiato Di Mao che sbucciava un'arancia per spot.


La realtà è stata ben diversa,come pubblicato dal Torino World Affairs Institute cioè un organo promosso dal parlamento e dal ministero presieduto proprio dall'ex capo politico grillino

"Se la logica italiana alla base della firma dell’accordo sulla Via della Seta era l’auspicio di un aumento dei rapporti commerciali ed economici, si può dire che a 18 mesi di distanza il calcolo si è rivelato quantomeno ottimistico, se non del tutto fallace.
Come si è visto, le esportazioni italiane verso la Cina non sono aumentate in modo significativo, né vi sono stati particolari investimenti cinesi in Italia a seguito dell’accordo"


Nel 2019 l’Italia risulta aver esportato in Cina arance per appena 162.460 euro.
Per esempio la Spagna,senza aver firmato nulla,ne ha esportate per 32 milioni


Questo dato non è affatto inaspettato,infatti già dal principio gli esperti del settore erano scettici visto che la Cina è il primo produttore al mondo di agrumi con 33 milioni di tonnellate all'anno ovvero più di 1/4 della produzione mondiale.
Insomma pensare di avere mercato importante lì sarebbe come esportare in quantità importanti ghiaccio in Siberia.

Per non parlare degli attriti con gli alleati atlantici creati da questa vicinanza cinese,infatti l'Italia è stato il primo paese fondatore d'Europa e del G7 ad allearsi con la Cina commercialmente.



L'imprenditore Forchielli,molto attivo sulla Cina,contattato da Linchiesta:

"Il presidente francese Macron ha venduto a Pechino gli Airbus e le centrali nucleari.
La storia delle arance italiane è una supercazzola, una brutta invenzione, bisognava trovare qualcosa per giustificare quella firma.
E poi è tutto finito in una bolla di sapone, ma non mi sorprende

l’Italia avrebbe potuto aspettarsi qualche investimento sui porti, non sugli agrumi.
Con la Via della Seta abbiamo concesso a Pechino un grande vantaggio, il privilegio che il primo Paese del G7 firmasse il memorandum e non abbiamo portato a casa nulla.
La verità è che a differenza di Francia e Germania, noi abbiamo poche cose che i cinesi desiderino"

E' stato detto milioni di volte che l'unica cosa che dovremmo esportare è il prodotto (e sottolineo solo il prodotto) del nostro cervello e della nostra creatività. E dovrebbe essere pagato caro. Qualche eccellenza nazionale come pasta e vino e niente di più.

Noi pensiamo, voi pedalate. Zitti e ringraziate.

Questi idioti vogliono fare competizione sul massivo.

Errori di strategia talmente madornali che non può essere buona fede.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,683
Reaction score
35,213
5ddc26d52100007f7e34e01e.jpeg
 
Alto