Meloni: "Italia punta sulla fusione nucleare civile"

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,558
Reaction score
12,138
io credo che l'umanità per via delle loro folle scelte e dormiveglia dei popoli non ci arriva nel 2050, quindi avremmo bisogno di un supporto esterno.. e una volta che è gratuita e hai la macchine che lavorano per te.. cosa te ne fai del denaro!? ecco perché i leader che controllono il mondo, hanno rimandato fino all'inverosimile queste invenzioni..
Si quello è un altro punto.

Quando avremo robot che lavorano per noi, che fanno le faccende domestiche, auto che ci portano in giro da sole, energia infinita ecceteera eccetera non so cosa c...o serviremo a fare e come passare il tempo 😅

Non si puo' nemmeno dire che "viaggeremo" perchè ci saranno centinaia di milioni di persone che vorranno farlo.

Boh, tanto saremo morti, ma mi piacerebbe sapere come finirà.
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
Si quello è un altro punto.

Quando avremo robot che lavorano per noi, che fanno le faccende domestiche, auto che ci portano in giro da sole, energia infinita ecceteera eccetera non so cosa c...o serviremo a fare e come passare il tempo 😅

Non si puo' nemmeno dire che "viaggeremo" perchè ci saranno centinaia di milioni di persone che vorranno farlo.

Boh, tanto saremo morti, ma mi piacerebbe sapere come finirà.
io farei:
*Alta frequenza delle scuole
Ma di tutti i generi.. anche sportivi per chi vuole intraprendere la carriera di professionista..
In stile campus / college e promuoverei una rivalità sana con scuole affine per stimolare una competizione corretta e non il mangiarsi l'un l'altro come oggigiorno

*3/4 ore di hobby ( simil lavoro)
*attività sociali con viaggi annessi

e un po' di sacrosanta privacy/tranquillità
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
8,820
Reaction score
4,415
Io spero sempre i tempi si accorcino. Pare che Paola Batistoni, responsabile della sezione sviluppo di Enea, abbia dichiarato che "rispetto a 40 anni fa, oggi conosciamo la strada che ci porterà a dimostrare la fattibilità della fusione per un reattore che immetta energia in rete. E dovrà farlo in sicurezza ed economicità. Per noi l'orizzonte resta il 2050". Personalmente non so se questo termine verra' rispettato, e probabilmente prima di vederne una diffusione generalizzata bisognera attendere almeno 50 anni. Ma sara' un cambiamento davvero epocale, e qualcosa di cui - finalmente - essere orgogliosi di consegnare alle future generazioni, a differenza di quello che facciamo oggi. Peccato non esserci.

la fusione nucleare non e' un concetto astratto, e' stata gia' provata in laboratorio. Semplicemente utilizzando piu' energia di quella che viene prodotta, quindi con un rendimento negativo. La fusione necessita di un magneti superconduttori tendenzialmente il piu vicino possibile alla temperatura minima assoluta di 0 kelvin per contenere il plasma prodotto che raggiunge temperature di 300 milioni di gradi. Per raffreddare quei magneti serve una quantita' enorme di energia. Quando sara' risolto questo problema avremo energia pulita pressoche' infinita, ma purtroppo non e' una roba che possiamo aspettarci ne' in questa generazione e probabilmente nemmeno in quella futura.
 

DavMilan

Well-known member
Registrato
5 Novembre 2021
Messaggi
3,134
Reaction score
3,510
a me avevano offerto 900 euro al mese, motivo per cui sono in UK da un bel po' :asd:
ricordo quando facevo la tesi, il mio relatore sui 40anni non riusciva a comprare la macchina perchè aveva contratto di 2 anni e senza indeterminato non gli davano il finanziamento.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,050
Reaction score
10,098
la fusione nucleare non e' un concetto astratto, e' stata gia' provata in laboratorio. Semplicemente utilizzando piu' energia di quella che viene prodotta, quindi con un rendimento negativo. La fusione necessita di un magneti superconduttori tendenzialmente il piu vicino possibile alla temperatura minima assoluta di 0 kelvin per contenere il plasma prodotto che raggiunge temperature di 300 milioni di gradi. Per raffreddare quei magneti serve una quantita' enorme di energia. Quando sara' risolto questo problema avremo energia pulita pressoche' infinita, ma purtroppo non e' una roba che possiamo aspettarci ne' in questa generazione e probabilmente nemmeno in quella futura.

esatto, dal laboratorio alla fase realizzativa (profittevole) c'è di mezzo l'oceano. Le auto elettriche le abbiamo fatte nell'800 ma stanno diventando solo oggi oggetto industriale di massa per dire.

Magari la rapida crescita dell' AI aiuterà nei prossimi anni in qualche rivoluzione tecnologica, ad oggi però non lo sappiamo
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,558
Reaction score
12,138
io farei:
*Alta frequenza delle scuole
Ma di tutti i generi.. anche sportivi per chi vuole intraprendere la carriera di professionista..
In stile campus / college e promuoverei una rivalità sana con scuole affine per stimolare una competizione corretta e non il mangiarsi l'un l'altro come oggigiorno

*3/4 ore di hobby ( simil lavoro)
*attività sociali con viaggi annessi

e un po' di sacrosanta privacy/tranquillità
La scuola servirebbe a...niente.
 

Gekyn

Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4,212
Reaction score
616
la fusione nucleare non e' un concetto astratto, e' stata gia' provata in laboratorio. Semplicemente utilizzando piu' energia di quella che viene prodotta, quindi con un rendimento negativo. La fusione necessita di un magneti superconduttori tendenzialmente il piu vicino possibile alla temperatura minima assoluta di 0 kelvin per contenere il plasma prodotto che raggiunge temperature di 300 milioni di gradi. Per raffreddare quei magneti serve una quantita' enorme di energia. Quando sara' risolto questo problema avremo energia pulita pressoche' infinita, ma purtroppo non e' una roba che possiamo aspettarci ne' in questa generazione e probabilmente nemmeno in quella futura.
Il tutto dipende dagli investimenti che verranno fatti.
 
Alto