Mamme contro Buondì Motta. Spot. Video.

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
16,281
Reaction score
8,530
Spiace non capisci e non ho voglia di dilungarmi in un trattato di psicologia infantile :)

Vabbè, pace. Per me tutta questa attenzione eccessiva alla psicologia sta creando e creerà dei veri e propri mostri. Vedo troppa apprensività in giro verso i bambini. Bisognerebbe riuscire a trasmettere un po' di leggerezza nelle cose, mentre vedo solo paure per ogni stupidata. Non dico che bisogna ritornare a certe epoche, ma va trovato un equilibrio. Ad ora questo equilibrio non lo vedo
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
33,323
Reaction score
824
Dopo averla vista per la prima volta ho detto: "questa pubblicità non durerà molto" e infatti... in ogni caso sono abbastanza d'accordo; la trovo una pubblicità di cattivo gusto.
 

Jaqen

Bannato
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
10,071
Reaction score
26
È geniale, perché così facendo tutti parleranno del buondì Motta incrementando la pubblicità.

Siamo fermi a un'idea di marketing superata negli anni '90? Non funziona più così, il "non importa cosa si dice purché se ne parli" è morto e sepolto
 

Pivellino

Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
2,072
Reaction score
252
Sono genitore, ormai è grandicello.
a) Credo si possa far pubblicità in modo meno grossolano, questo spot potevo inventarmelo pure io;
b) Ho sperato l'asteroide colpisse la bambina;
c) Il bondì è una ca ga ta pazzesca;
d) Non sono per il buonismo ma dobbiamo tracciare una linea tra ciò che è educativo e ciò che non lo è altrimenti si va avanti e a piccoli passi si arriva nella terra di nessuno, questo è un buon esempio di limite esterno ed è logico ci si divida;
e) juve m..da;
f) Milan olè -_-
 

Djerry

New member
Registrato
25 Giugno 2015
Messaggi
3,795
Reaction score
286
La cosa veramente interessante è che ho appreso grazie a questa vicenda che esiste da 60 anni un'associazione cattolica dei telespettatori (AIART), chiaramente sovvenzionata anche dai nostri soldi pubblici per rimanere in vita all'oscuro di tutti dagli anni '50, che ha avuto lo scopo di educare me ed i miei genitori ed un po' anche i miei nonni "come umanità mediale ossia uomo-persona in quanto medium che si pro-getta" (non è uno scherzo, è il punto uno della loro "mission" :) ).
 
Alto