Maldini: premio CL. No Marotta e casi Rangnick, budget e autonomia vincolata.

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,580
Reaction score
6,563
La GDS in edicola sul nuovo contratto firmato da Maldini: una modalità di convivenza basata su un’ autonomia vincolata. Maldini ha visto riconosciuto il suo ruolo di capo dell’area tecnica, come la carica prevede per definizione: sarà lui, in accordo con Massara e Pioli, a fare le scelte tecniche più importanti. Avrà un budget, definizione che nel calcio è sempre da interpretare , e si potrà muovere in quel perimetro, probabilmente con libertà di firma per le operazioni economicamente meno impegnative. Il club invece conserva ovviamente le prerogative di una proprietà: dare o meno il via libera alle scelte strategiche. La nomina di un allenatore, un acquisto, una cessione. Al vertice dell’organizzazione aziendale, questo non era in discussione, resterà l’a.d., oggi Ivan Gazidis, domani forse Giorgio Furlani. In queste pieghe si è giocata la partita più delicata di un accordo che ragionevolmente deve essere complesso, molto più articolato del normale: Maldini ha ribadito di non accettare un nuovo caso-Rangnick, contattato senza il suo assenso, e il club ha conservato il potere delle decisioni finali, come accade in tutte le grandi aziende.

Maldini dovrebbe guadagnare una cifra non lontana dai 2 milioni a stagione più premi. Premi ampi, che si spingono a contemplare lo scudetto della seconda stella e il Nirvana dei milanisti, la vittoria della Champions League. Più importante del denaro però sarà il nuovo rapporto di fiducia che sicuramente è nato con Gerry Cardinale, nuovo proprietario del club, molto presente con i suoi legali nella trattativa del rinnovo. Il modello societario delineato dal nuovo contratto è da società di altissimo livello un d.t. rispettato nel mondo, una proprietà solida, una dialettica proficua tra le parti ma verrà messo alla prova già in questa fase di transizione tra il signing e il closing. Restano due mesi e in quei due mesi si dovrà costruire il nuovo Milan, con quattro acquisti importanti e la necessità di alzare la qualità media delle alternative per un autunno di grande turnover

Il modello di società sarà lontano, il più lontano possibile, dal Milan di Berlusconi e dal calcio dei magnati anni Novanta, e questa è la parte facile dell’analisi. Sostenibilità sì, investimenti sui giovani magari, 35 miliardi per Redondo trentunenne proprio no. Si vincerà meno, ma si proverà a vincere diversamente e Maldini è chiamato a farlo, con i contorni del rapporto tra Elliott e RedBird ancora da chiarire, la concorrenza che firma giocatori da 6-8-10 milioni a stagione e uno scudetto che pesa sulla maglia. Se non è questa una grande sfida per un uomo di 54 anni che nella vita ha quasi sempre vinto, le grandi sfide non esistono.

CorSera: Per dirla in breve, Maldini voleva fare Marotta e, dal suo punto di vista, con i crediti dello scudetto in tasca, poteva essere un obiettivo legittimo: ambirea un ruolo di ad dell’area tecnica (com’è il dirigente dell’Inter), con ampie autonomie (per esempio il controllo dell’area della comunicazione sportiva: era una delle richieste), che rispondeva direttamente alla proprietà. La conseguenza sarebbe stata un ridimensionamento delle competenze dell’attuale ad, Ivan Gazidis, «confinato» alle «sole» questioni finanziarie, come l’altro ad interista Antonello. Senza che ci sia un giusto e uno sbagliato nei due modelli, lo schemino dell’organigramma del Milan non cambia: l’ad, fino a novembre di sicuro Ivan Gazidis (che è rimasto molto defilato in questa trattativa e poi deciderà se continuare), ma non cambierebbe niente anche mettendo un altro nome nella casella, resta invece la figura al vertice dello schema, sotto al presidente Paolo Scaroni, e che riporta alla proprietà. Che per il momento sono due, vista la fase di condivisione, Elliott che resterà con il 30% anche dopo il closing di settembre, e RedBird di Gerry Cardinale: ma i due fondi americani si sono trovati d’accordo nel non toccare l’organizzazione. Come si sa, anche se appare ancora strano per chi è abituato alle società di calcio tradizionali, questi nuovi proprietari parlano poco, ma dello scarno comunicato con cui si è messo fine al melodramma, la parola che conta è una sola ed è continuità («Un accordo che testimonia la continuità in un percorso di rafforzamento e di crescita del nostro club»). È la stessa risuonata i l giorno della presentazione di Cardinale, e che vuole connotare anche il passaggio delle quote. Ora anche se l’organizzazione Milan non è cambiata, nel contratto Maldini e Massara hanno comunque trovato qualche soddisfazione, un punto di incontro considerato accettabile: è giusto quindi «essere felici per davvero (anche se non sembra)» come da commento espresso dopo la firma. Se è tutto chiaro, ora non ci sono più motivi per dividersi.

Tuttosport: grande freddezza nel comunicato rilasciato dal Milan sui rinnovi di Maldini e Massara. Maldini ha ottenuto maggiore potere e libertà per completare gli affari, ma dovrà agire sempre all'interno dei margini del budget a disposizione (50 milioni la cifra emersa nelle scorse settimane) e delle linee guida dettate dal cda. Gazidis è in uscita a novembre.
ALLORA, NONOSTANTE 1000 POST E 1000 RICHIAMI QUALCUNO ANCORA NON CAPISCE.

NO COMMENTI ALLA FONTE ED AI SOLITI "GIORNALAI, BALLE GIORNALISTA, ECC.."

VISTO CHE LA TOLLERANZA E' ZERO, ALCUNI BAN SONO PARTITI.

1 SETTIMANA AL FRESCO SE SI CONTINUA CON QUESTI COMMENTI FONTI.

NON SIETE COSTRETTI A COMMENTARE OGNI COSA POTETE BENISSIMO LEGGERE E BASTA
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,017
Reaction score
22,035
La GDS in edicola sul nuovo contratto firmato da Maldini: una modalità di convivenza basata su un’ autonomia vincolata. Maldini ha visto riconosciuto il suo ruolo di capo dell’area tecnica, come la carica prevede per definizione: sarà lui, in accordo con Massara e Pioli, a fare le scelte tecniche più importanti. Avrà un budget, definizione che nel calcio è sempre da interpretare , e si potrà muovere in quel perimetro, probabilmente con libertà di firma per le operazioni economicamente meno impegnative. Il club invece conserva ovviamente le prerogative di una proprietà: dare o meno il via libera alle scelte strategiche. La nomina di un allenatore, un acquisto, una cessione. Al vertice dell’organizzazione aziendale, questo non era in discussione, resterà l’a.d., oggi Ivan Gazidis, domani forse Giorgio Furlani. In queste pieghe si è giocata la partita più delicata di un accordo che ragionevolmente deve essere complesso, molto più articolato del normale: Maldini ha ribadito di non accettare un nuovo caso-Rangnick, contattato senza il suo assenso, e il club ha conservato il potere delle decisioni finali, come accade in tutte le grandi aziende.

Maldini dovrebbe guadagnare una cifra non lontana dai 2 milioni a stagione più premi. Premi ampi, che si spingono a contemplare lo scudetto della seconda stella e il Nirvana dei milanisti, la vittoria della Champions League. Più importante del denaro però sarà il nuovo rapporto di fiducia che sicuramente è nato con Gerry Cardinale, nuovo proprietario del club, molto presente con i suoi legali nella trattativa del rinnovo. Il modello societario delineato dal nuovo contratto è da società di altissimo livello un d.t. rispettato nel mondo, una proprietà solida, una dialettica proficua tra le parti ma verrà messo alla prova già in questa fase di transizione tra il signing e il closing. Restano due mesi e in quei due mesi si dovrà costruire il nuovo Milan, con quattro acquisti importanti e la necessità di alzare la qualità media delle alternative per un autunno di grande turnover

Il modello di società sarà lontano, il più lontano possibile, dal Milan di Berlusconi e dal calcio dei magnati anni Novanta, e questa è la parte facile dell’analisi. Sostenibilità sì, investimenti sui giovani magari, 35 miliardi per Redondo trentunenne proprio no. Si vincerà meno, ma si proverà a vincere diversamente e Maldini è chiamato a farlo, con i contorni del rapporto tra Elliott e RedBird ancora da chiarire, la concorrenza che firma giocatori da 6-8-10 milioni a stagione e uno scudetto che pesa sulla maglia. Se non è questa una grande sfida per un uomo di 54 anni che nella vita ha quasi sempre vinto, le grandi sfide non esistono.

CorSera: Per dirla in breve, Maldini voleva fare Marotta e, dal suo punto di vista, con i crediti dello scudetto in tasca, poteva essere un obiettivo legittimo: ambirea un ruolo di ad dell’area tecnica (com’è il dirigente dell’Inter), con ampie autonomie (per esempio il controllo dell’area della comunicazione sportiva: era una delle richieste), che rispondeva direttamente alla proprietà. La conseguenza sarebbe stata un ridimensionamento delle competenze dell’attuale ad, Ivan Gazidis, «confinato» alle «sole» questioni finanziarie, come l’altro ad interista Antonello. Senza che ci sia un giusto e uno sbagliato nei due modelli, lo schemino dell’organigramma del Milan non cambia: l’ad, fino a novembre di sicuro Ivan Gazidis (che è rimasto molto defilato in questa trattativa e poi deciderà se continuare), ma non cambierebbe niente anche mettendo un altro nome nella casella, resta invece la figura al vertice dello schema, sotto al presidente Paolo Scaroni, e che riporta alla proprietà. Che per il momento sono due, vista la fase di condivisione, Elliott che resterà con il 30% anche dopo il closing di settembre, e RedBird di Gerry Cardinale: ma i due fondi americani si sono trovati d’accordo nel non toccare l’organizzazione. Come si sa, anche se appare ancora strano per chi è abituato alle società di calcio tradizionali, questi nuovi proprietari parlano poco, ma dello scarno comunicato con cui si è messo fine al melodramma, la parola che conta è una sola ed è continuità («Un accordo che testimonia la continuità in un percorso di rafforzamento e di crescita del nostro club»). È la stessa risuonata i l giorno della presentazione di Cardinale, e che vuole connotare anche il passaggio delle quote. Ora anche se l’organizzazione Milan non è cambiata, nel contratto Maldini e Massara hanno comunque trovato qualche soddisfazione, un punto di incontro considerato accettabile: è giusto quindi «essere felici per davvero (anche se non sembra)» come da commento espresso dopo la firma. Se è tutto chiaro, ora non ci sono più motivi per dividersi.

Tuttosport: grande freddezza nel comunicato rilasciato dal Milan sui rinnovi di Maldini e Massara. Maldini ha ottenuto maggiore potere e libertà per completare gli affari, ma dovrà agire sempre all'interno dei margini del budget a disposizione (50 milioni la cifra emersa nelle scorse settimane) e delle linee guida dettate dal cda. Gazidis è in uscita a novembre.
Bel minestrone de medda.
A me Furlani fa più paura di Gazidis, e sinceramente non si capisce perchè Redbird debba mettere Ad un uomo Elliott, o si capisce troppo bene forse..
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
La GDS in edicola sul nuovo contratto firmato da Maldini: una modalità di convivenza basata su un’ autonomia vincolata. Maldini ha visto riconosciuto il suo ruolo di capo dell’area tecnica, come la carica prevede per definizione: sarà lui, in accordo con Massara e Pioli, a fare le scelte tecniche più importanti. Avrà un budget, definizione che nel calcio è sempre da interpretare , e si potrà muovere in quel perimetro, probabilmente con libertà di firma per le operazioni economicamente meno impegnative. Il club invece conserva ovviamente le prerogative di una proprietà: dare o meno il via libera alle scelte strategiche. La nomina di un allenatore, un acquisto, una cessione. Al vertice dell’organizzazione aziendale, questo non era in discussione, resterà l’a.d., oggi Ivan Gazidis, domani forse Giorgio Furlani. In queste pieghe si è giocata la partita più delicata di un accordo che ragionevolmente deve essere complesso, molto più articolato del normale: Maldini ha ribadito di non accettare un nuovo caso-Rangnick, contattato senza il suo assenso, e il club ha conservato il potere delle decisioni finali, come accade in tutte le grandi aziende.

Maldini dovrebbe guadagnare una cifra non lontana dai 2 milioni a stagione più premi. Premi ampi, che si spingono a contemplare lo scudetto della seconda stella e il Nirvana dei milanisti, la vittoria della Champions League. Più importante del denaro però sarà il nuovo rapporto di fiducia che sicuramente è nato con Gerry Cardinale, nuovo proprietario del club, molto presente con i suoi legali nella trattativa del rinnovo. Il modello societario delineato dal nuovo contratto è da società di altissimo livello un d.t. rispettato nel mondo, una proprietà solida, una dialettica proficua tra le parti ma verrà messo alla prova già in questa fase di transizione tra il signing e il closing. Restano due mesi e in quei due mesi si dovrà costruire il nuovo Milan, con quattro acquisti importanti e la necessità di alzare la qualità media delle alternative per un autunno di grande turnover

Il modello di società sarà lontano, il più lontano possibile, dal Milan di Berlusconi e dal calcio dei magnati anni Novanta, e questa è la parte facile dell’analisi. Sostenibilità sì, investimenti sui giovani magari, 35 miliardi per Redondo trentunenne proprio no. Si vincerà meno, ma si proverà a vincere diversamente e Maldini è chiamato a farlo, con i contorni del rapporto tra Elliott e RedBird ancora da chiarire, la concorrenza che firma giocatori da 6-8-10 milioni a stagione e uno scudetto che pesa sulla maglia. Se non è questa una grande sfida per un uomo di 54 anni che nella vita ha quasi sempre vinto, le grandi sfide non esistono.

CorSera: Per dirla in breve, Maldini voleva fare Marotta e, dal suo punto di vista, con i crediti dello scudetto in tasca, poteva essere un obiettivo legittimo: ambirea un ruolo di ad dell’area tecnica (com’è il dirigente dell’Inter), con ampie autonomie (per esempio il controllo dell’area della comunicazione sportiva: era una delle richieste), che rispondeva direttamente alla proprietà. La conseguenza sarebbe stata un ridimensionamento delle competenze dell’attuale ad, Ivan Gazidis, «confinato» alle «sole» questioni finanziarie, come l’altro ad interista Antonello. Senza che ci sia un giusto e uno sbagliato nei due modelli, lo schemino dell’organigramma del Milan non cambia: l’ad, fino a novembre di sicuro Ivan Gazidis (che è rimasto molto defilato in questa trattativa e poi deciderà se continuare), ma non cambierebbe niente anche mettendo un altro nome nella casella, resta invece la figura al vertice dello schema, sotto al presidente Paolo Scaroni, e che riporta alla proprietà. Che per il momento sono due, vista la fase di condivisione, Elliott che resterà con il 30% anche dopo il closing di settembre, e RedBird di Gerry Cardinale: ma i due fondi americani si sono trovati d’accordo nel non toccare l’organizzazione. Come si sa, anche se appare ancora strano per chi è abituato alle società di calcio tradizionali, questi nuovi proprietari parlano poco, ma dello scarno comunicato con cui si è messo fine al melodramma, la parola che conta è una sola ed è continuità («Un accordo che testimonia la continuità in un percorso di rafforzamento e di crescita del nostro club»). È la stessa risuonata i l giorno della presentazione di Cardinale, e che vuole connotare anche il passaggio delle quote. Ora anche se l’organizzazione Milan non è cambiata, nel contratto Maldini e Massara hanno comunque trovato qualche soddisfazione, un punto di incontro considerato accettabile: è giusto quindi «essere felici per davvero (anche se non sembra)» come da commento espresso dopo la firma. Se è tutto chiaro, ora non ci sono più motivi per dividersi.

Tuttosport: grande freddezza nel comunicato rilasciato dal Milan sui rinnovi di Maldini e Massara. Maldini ha ottenuto maggiore potere e libertà per completare gli affari, ma dovrà agire sempre all'interno dei margini del budget a disposizione (50 milioni la cifra emersa nelle scorse settimane) e delle linee guida dettate dal cda. Gazidis è in uscita a novembre.
allora io non ho capito niente.
cosa avrebbe ottenuto paolo in più? cosa può fare e cosa no?

di certo parecchi hanno riempito pagine sul fatto che paolo chiedesse più soldi per il mercato, cosa totalmente inventata perchè nessun giornale dice questo. la storia del garante ecc. è completamente da buttare.
se limite di budget c'era (comunque lo si intenda), c'è ancora ed è lo stesso di prima.
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
allora io non ho capito niente.
cosa avrebbe ottenuto paolo in più? cosa può fare e cosa no?

di certo parecchi hanno riempito pagine sul fatto che paolo chiedesse più soldi per il mercato, cosa totalmente inventata perchè nessun giornale dice questo. la storia del garante ecc. è completamente da buttare.
se limite di budget c'era (comunque lo si intenda), c'è ancora ed è lo stesso di prima.

Secondo me gli hanno dato il via libera per fare in autonomia colpi per esempio da massimo 10mln. Per quelli che superano questa cifra, dovrà chiedere il permesso alla proprietà.

Io l'ho letta così, ma posso sbagliarmi :asd:
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,787
Reaction score
3,732
allora io non ho capito niente.
cosa avrebbe ottenuto paolo in più? cosa può fare e cosa no?

di certo parecchi hanno riempito pagine sul fatto che paolo chiedesse più soldi per il mercato, cosa totalmente inventata perchè nessun giornale dice questo. la storia del garante ecc. è completamente da buttare.
se limite di budget c'era (comunque lo si intenda), c'è ancora ed è lo stesso di prima.
Penso, ma è solo una mia idea che la questione vertesse sulle responsabilità e potere decisionale non tanto sui soldi da investire. Per quelle basterebbe aver due nozioni di matematica di base e guardare i numeri.

Ho 100 milioni liberi dallo scostamento ? Ne vuoi incamerare 20 ? Ok ma gli 80 decido io se prendere Haaland o 8 giocatori da 10 milioni ( ho esasperato il concetto ).
 

Masanijey

Junior Member
Registrato
24 Agosto 2017
Messaggi
1,513
Reaction score
871
allora io non ho capito niente.
cosa avrebbe ottenuto paolo in più? cosa può fare e cosa no?

di certo parecchi hanno riempito pagine sul fatto che paolo chiedesse più soldi per il mercato, cosa totalmente inventata perchè nessun giornale dice questo. la storia del garante ecc. è completamente da buttare.
se limite di budget c'era (comunque lo si intenda), c'è ancora ed è lo stesso di prima.
Non credo, anzi ne sono quasi certo, che su un contratto non possano essere messe cifre x o y per il mercato. In fondo un contratto lega solo un lavoratore al proprio datore e ne definisce il rapporto.
Quindi tutto sarà girato su ruoli, responsabilità, libertà d'azione, compenso e magari scappatoie per entrambi in determinate circostanze. Il famoso budget di certo non è tema da contratto.
Una cosa voglio dire: 2M lordi per un dirigente come Maldini mi sembrano veramente una cifra irrisoria se la confrontiamo con altre realtà. Quindi è anche possibile che le discussioni siano girate attorno a questo, giustamente direi.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,374
Reaction score
41,496
La GDS in edicola sul nuovo contratto firmato da Maldini: una modalità di convivenza basata su un’ autonomia vincolata. Maldini ha visto riconosciuto il suo ruolo di capo dell’area tecnica, come la carica prevede per definizione: sarà lui, in accordo con Massara e Pioli, a fare le scelte tecniche più importanti. Avrà un budget, definizione che nel calcio è sempre da interpretare , e si potrà muovere in quel perimetro, probabilmente con libertà di firma per le operazioni economicamente meno impegnative. Il club invece conserva ovviamente le prerogative di una proprietà: dare o meno il via libera alle scelte strategiche. La nomina di un allenatore, un acquisto, una cessione. Al vertice dell’organizzazione aziendale, questo non era in discussione, resterà l’a.d., oggi Ivan Gazidis, domani forse Giorgio Furlani. In queste pieghe si è giocata la partita più delicata di un accordo che ragionevolmente deve essere complesso, molto più articolato del normale: Maldini ha ribadito di non accettare un nuovo caso-Rangnick, contattato senza il suo assenso, e il club ha conservato il potere delle decisioni finali, come accade in tutte le grandi aziende.

Maldini dovrebbe guadagnare una cifra non lontana dai 2 milioni a stagione più premi. Premi ampi, che si spingono a contemplare lo scudetto della seconda stella e il Nirvana dei milanisti, la vittoria della Champions League. Più importante del denaro però sarà il nuovo rapporto di fiducia che sicuramente è nato con Gerry Cardinale, nuovo proprietario del club, molto presente con i suoi legali nella trattativa del rinnovo. Il modello societario delineato dal nuovo contratto è da società di altissimo livello un d.t. rispettato nel mondo, una proprietà solida, una dialettica proficua tra le parti ma verrà messo alla prova già in questa fase di transizione tra il signing e il closing. Restano due mesi e in quei due mesi si dovrà costruire il nuovo Milan, con quattro acquisti importanti e la necessità di alzare la qualità media delle alternative per un autunno di grande turnover

Il modello di società sarà lontano, il più lontano possibile, dal Milan di Berlusconi e dal calcio dei magnati anni Novanta, e questa è la parte facile dell’analisi. Sostenibilità sì, investimenti sui giovani magari, 35 miliardi per Redondo trentunenne proprio no. Si vincerà meno, ma si proverà a vincere diversamente e Maldini è chiamato a farlo, con i contorni del rapporto tra Elliott e RedBird ancora da chiarire, la concorrenza che firma giocatori da 6-8-10 milioni a stagione e uno scudetto che pesa sulla maglia. Se non è questa una grande sfida per un uomo di 54 anni che nella vita ha quasi sempre vinto, le grandi sfide non esistono.

CorSera: Per dirla in breve, Maldini voleva fare Marotta e, dal suo punto di vista, con i crediti dello scudetto in tasca, poteva essere un obiettivo legittimo: ambirea un ruolo di ad dell’area tecnica (com’è il dirigente dell’Inter), con ampie autonomie (per esempio il controllo dell’area della comunicazione sportiva: era una delle richieste), che rispondeva direttamente alla proprietà. La conseguenza sarebbe stata un ridimensionamento delle competenze dell’attuale ad, Ivan Gazidis, «confinato» alle «sole» questioni finanziarie, come l’altro ad interista Antonello. Senza che ci sia un giusto e uno sbagliato nei due modelli, lo schemino dell’organigramma del Milan non cambia: l’ad, fino a novembre di sicuro Ivan Gazidis (che è rimasto molto defilato in questa trattativa e poi deciderà se continuare), ma non cambierebbe niente anche mettendo un altro nome nella casella, resta invece la figura al vertice dello schema, sotto al presidente Paolo Scaroni, e che riporta alla proprietà. Che per il momento sono due, vista la fase di condivisione, Elliott che resterà con il 30% anche dopo il closing di settembre, e RedBird di Gerry Cardinale: ma i due fondi americani si sono trovati d’accordo nel non toccare l’organizzazione. Come si sa, anche se appare ancora strano per chi è abituato alle società di calcio tradizionali, questi nuovi proprietari parlano poco, ma dello scarno comunicato con cui si è messo fine al melodramma, la parola che conta è una sola ed è continuità («Un accordo che testimonia la continuità in un percorso di rafforzamento e di crescita del nostro club»). È la stessa risuonata i l giorno della presentazione di Cardinale, e che vuole connotare anche il passaggio delle quote. Ora anche se l’organizzazione Milan non è cambiata, nel contratto Maldini e Massara hanno comunque trovato qualche soddisfazione, un punto di incontro considerato accettabile: è giusto quindi «essere felici per davvero (anche se non sembra)» come da commento espresso dopo la firma. Se è tutto chiaro, ora non ci sono più motivi per dividersi.

Tuttosport: grande freddezza nel comunicato rilasciato dal Milan sui rinnovi di Maldini e Massara. Maldini ha ottenuto maggiore potere e libertà per completare gli affari, ma dovrà agire sempre all'interno dei margini del budget a disposizione (50 milioni la cifra emersa nelle scorse settimane) e delle linee guida dettate dal cda. Gazidis è in uscita a novembre.

.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Non credo, anzi ne sono quasi certo, che su un contratto non possano essere messe cifre x o y per il mercato. In fondo un contratto lega solo un lavoratore al proprio datore e ne definisce il rapporto.
Quindi tutto sarà girato su ruoli, responsabilità, libertà d'azione, compenso e magari scappatoie per entrambi in determinate circostanze. Il famoso budget di certo non è tema da contratto.
Una cosa voglio dire: 2M lordi per un dirigente come Maldini mi sembrano veramente una cifra irrisoria se la confrontiamo con altre realtà. Quindi è anche possibile che le discussioni siano girate attorno a questo, giustamente direi.
2M netti sono una cifra in linea.

infatti la storia del budget per me è una cavata totale che ha preso piede qui ma nn esiste.
 
Registrato
21 Settembre 2017
Messaggi
3,764
Reaction score
1,271
E' anche vero che Maldini è un uomo senza mercato, perché o Milan o niente.
Ci può stare come non ci può stare, è una scelta sua e va rispettata.
Chiaro ci fosse stata un Juventus su Maldini altro che 2 milioni si portava a casa.
Ma Eliott che è un volpone sapeva, come sapevano molti di noi, che avrebbe firmato alle sue condizioni pur di non iniziare un pensionamento anticipato.
 
Alto