- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 241,608
- Reaction score
- 44,881
Tuttosport: tra il Milan e Mike Maignan si respira aria di distensione dopo un periodo di freddezza. A dicembre 2024, il portiere francese e la dirigenza rossonera, rappresentata da Furlani e Moncada, avevano raggiunto un'intesa per il rinnovo fino al 2028 (con opzione per il 2029) e un aumento di stipendio da 3 a 5 milioni di euro a stagione, più bonus.
Tuttavia, l'accordo non è mai stato formalizzato, e Maignan ha percepito il mancato rinnovo come una conseguenza della mancata qualificazione in Champions League del Milan. Questa delusione lo aveva portato a meditare l'addio, ricevendo anche un'offerta da 15 milioni di euro più bonus dal Chelsea, respinta però dal club rossonero.
Oggi, la situazione sembra cambiata. L'arrivo di Massimiliano Allegri in panchina e i colloqui positivi con il nuovo direttore sportivo Igli Tare hanno convinto il portiere a rimanere, almeno per un'altra stagione. Un nuovo incontro per discutere un possibile rinnovo è fissato per l'autunno.
La dirigenza rossonera ritiene che trattenere Maignan, che compirà 30 anni, sia la scelta migliore sia dal punto di vista tecnico sia economico, considerando anche i vantaggi fiscali del Decreto Crescita.
Tuttavia, l'accordo non è mai stato formalizzato, e Maignan ha percepito il mancato rinnovo come una conseguenza della mancata qualificazione in Champions League del Milan. Questa delusione lo aveva portato a meditare l'addio, ricevendo anche un'offerta da 15 milioni di euro più bonus dal Chelsea, respinta però dal club rossonero.
Oggi, la situazione sembra cambiata. L'arrivo di Massimiliano Allegri in panchina e i colloqui positivi con il nuovo direttore sportivo Igli Tare hanno convinto il portiere a rimanere, almeno per un'altra stagione. Un nuovo incontro per discutere un possibile rinnovo è fissato per l'autunno.
La dirigenza rossonera ritiene che trattenere Maignan, che compirà 30 anni, sia la scelta migliore sia dal punto di vista tecnico sia economico, considerando anche i vantaggi fiscali del Decreto Crescita.
.jpg?auto=webp&format=pjpg&width=3840&quality=60)