Lotta per il quarto posto.

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,330
Reaction score
34,921
Guarda i dati di fine dicembre,credo non siamo mai andati oltre il terzo attacco e la terza/quarta difesa,e già questi non sono numeri di chi solitamente vince il campionato.

Mi pare fossimo a due gol dalla migliore difesa, se non erro.
L'inter invece subiva gol sempre.
I numeri sono cambiati dopo.
Oggi la classifica dice quel che affermi tu ma il milan campione d'inverno aveva numeri impressionanti.
Quelli erano numeri da scudetto eccome.
 
Registrato
29 Ottobre 2017
Messaggi
7,787
Reaction score
5,320
Perfetto. Ma la tua analisi, che è simile alla mia, è troppo lucida per certi tifosi.
Qua viene presa a male perché la verità fa male, ma l'unico modo per migliorare è quello di vedere le cose come stanno. Tirare fuori l'inter ad esempio non ha senso. È statisticamente la squadra che segna più di tutti e crea più di tutti occasioni da rete, ha giocatori di un altro livello rispetto ai nostri e ha un allenatore di fama internazionale. Vogliamo metterci allo stesso piano? Va bene, vuol dire che ormai siamo già a buonissimo punto nella ricostruzione. Avrei quasi difficoltà a capire dove migliorare. Più o meno quindi abbiamo anche noi un Lukaku, un Lautaro, un barella, un de vrij, uno skriniar, un hakimi, un bastoni, un brozovic, ecc... "L'inter è uguale a noi".
E non tiro in ballo a questo punto la Juve per non essere impietoso...

Non prendiamoci in giro, il Milan è una squadra da FORSE quarto posto che non si capisce bene come si è ritrovata campione di inverno. Detto ciò, ora, non si può buttare alle ortiche il vantaggio accumulato nella corsa al quarto posto. Ci vuole umiltà e lucidità di analisi per vincere quelle partite che servono per arrivare almeno quarti.
Se no, se siamo come l'Inter e deduco meglio della juve ed è statisticamente normale ricevere quasi un rigore a partita, si deve parlare solo ed esclusivamente di scudetto.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,330
Reaction score
34,921
Qua viene presa a male perché la verità fa male, ma l'unico modo per migliorare è quello di vedere le cose come stanno. Tirare fuori l'inter ad esempio non ha senso. È statisticamente la squadra che segna più di tutti e crea più di tutti occasioni da rete, ha giocatori di un altro livello rispetto ai nostri e ha un allenatore di fama internazionale. Vogliamo metterci allo stesso piano? Va bene, vuol dire che ormai siamo già a buonissimo punto nella ricostruzione. Avrei quasi difficoltà a capire dove migliorare. Più o meno quindi abbiamo anche noi un Lukaku, un Lautaro, un barella, un de vrij, uno skriniar, un hakimi, un bastoni, un brozovic, ecc... "L'inter è uguale a noi".
E non tiro in ballo a questo punto la Juve per non essere impietoso...

Non prendiamoci in giro, il Milan è una squadra da FORSE quarto posto che non si capisce bene come si è ritrovata campione di inverno. Detto ciò, ora, non si può buttare alle ortiche il vantaggio accumulato nella corsa al quarto posto. Ci vuole umiltà e lucidità di analisi per vincere quelle partite che servono per arrivare almeno quarti.
Se no, se siamo come l'Inter e deduco meglio della juve ed è statisticamente normale ricevere quasi un rigore a partita, si deve parlare solo ed esclusivamente di scudetto.

La crescita dell'inter è andata di pari passo alla flessione del miilan.
Alla 15esima di andata, per dire, i numeri dell'inter non erano quelli di oggi.
Non avevano la migliore difesa, ad esempio, ma anzi subivano gol in tutte le partite.

Oggi quindi i numeri dicono che l'inter è da scudetto ma se 5 giornate fa i numeri dicevano che fosse da scudetto il milan non è mica una colpa.
La verità , mio modesto parere, è che il milan ha sbagliato l'ultimo step.
Vincere da primi e da favoriti non è facile e le avversarie hanno iniziato a giocare col coltello tra i denti.

Non escludo nemmeno che la nostra allegria, i nostri video, le nostre feste abbiano dato fastidio a tanti.
Perchè altrimenti davvero tutti gli sfottò non si spiegano.

Avremmo fatto meglio a tenere un profilo basso per proteggere tutto l'ambiente ma crescere vuol dire anche giocare in queste condizioni .
Ci servirà per il futuro.

Ora tocca all'inter andare a vincere da capolista.
 

de sica

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
5,341
Reaction score
59
Ho sempre fatto valutazioni tecniche e calcistiche, chi mi legge e mi 'conosce' lo sa.
Credo di saper analizzare determinate dinamiche o comunque lo faccio sempre con la mia testa.

La storia dei rigori è diventata una faccenda antipatica che è stata montata ad arte per destabilizzarci e attaccarci.

Non capisco cosa voglia calcisticamente dire l'espressione ' i rigori hanno mascherato le lacune della squadra'.
Per me è un'espressione calcisticamente senza senso.
E non sto offendendo mica te, bada, perchè è una frase che sta sulla bocca di tanti.


Cosa vuol dire che un rigore maschera le lacune?
Il rigore non è forse una penalizzazione frutto di una situazione di gioco?
Al rigore non si arriva attraverso una dinamica di gioco e di campo?
Non è che il rigore casca dal cielo come una vittoria alla lotteria.
Che poi statisticamente abbiamo goduto di qualcosa di anomalo lo dico io per primo ma se leao in area viene trattenuto, se su ibra viene fatto fallo di mano, se theo viene sgambettato, se saele viene scalciato mentre va al tiro cosa c'è di assurdo nel decretare il rigore?
Io di questo non mi capacito perchè ragiono in ottica campo e calcio.

Ormai il calcio è scienza a tutti i livelli con situazioni di gioco che vengono studiate, statistiche che vengono studiate per creare duelli individuali che indirizzano le sorti della partita.
I dettagli sono studiati ai raggi x perchè prima di vincere la partita devi vincere i duelli individuali.
Il milan del girone di andata attaccava con tanti uomini, attaccava coi temi giusti e riempiva l'area con tanti effettivi.

Questa mole di gioco ha prodotto tanti rigori, come ha prodotto tanti attacchi e ha prodotto anche tanti pali e traverse(credo il record in serie A).
Cosa vuol dire quindi avere rigori che mascherano i valori?
Quei rigori erano frutto di quella mole di gioco e sono il mezzo attraverso cui siamo arrivati ai punti ma non sono un evento casuale dentro una partita senza senso.

Subire tanti falli in area generati da falli subiti sono situazioni di gioco e da duelli individuali.
Il milan ha vinto molte partite grazie a dei rigori ma inviterei tutti a rivedersi quelle partite per capire che milan era quello perchè dire 'vincere su rigore' vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Tu credi che a cagliari, benevento, bologna non avremmo vinto senza i rigori?
Ne sei certo?

Io dico invece che l'inter contro il napoli in casa molto probabilmente non avrebbe vinto quella gara in casa senza il rigore al 75'.
I rigori andrebbero pesati ma andrebbero pesate anche prestazione, volume di gioco, occasioni e valori in campo.
Quei rigori erano figli di un milan che non c'è più.
Un milan che in troppi hanno dimenticato perchè ormai abbiamo negli occhi io milan mediocre di oggi.

Come vedi faccio valutazioni di campo che vanno oltre l'apparenza, non voglio trovare alibi ma nemmeno ridurre il tutto a discorsi semplicistici.
Altrimenti dovrei stare a dire che il milan ha subito tanti falli in area dopo aver creato tanti duelli individuali, l'inter ha segnato tante volte in contropiede con lukaku e lautaro o su calcio piazzato, ecc ecc.

Per me un leao che dribbla un uomo in area lo salta e subisce fallo con conseguente rigore vale come uno skriniar che salta in testa all'avversario e mette la palla in rete.
Duello individuale vinto e vantaggio creato .
Spero di esser stato chiaro una volta per tutte.
In tempi di var anche il rigore è scientificità.
Se poi il fallo subito non è direttamente proporzionale alla pericolosità dell'azione questo è un altro discorso ma se la regola decreta che nei 16 metri è rigore c'è poco da fare.

Poi è vero che il numero di rigori è cosi alto e anomalo che non dobbiamo avere certo la pretesa di dire che attacchiamo più del barca o del liverpool ma pure il numero dei pali che abbiamo beccato o il numero di partite consecutive nelle quali siamo riusciti a realizzare due gol in una partita è anomalo e abbiamo bruciato ogni record.
Come vedi sono già 3 gli indizi di un calcio che era altamente produttivo e creativo.

Eppure anzichè considerare i rigori assieme ai pali e al numero di gol realizzati (striscia lunghissima) fa più comodo attaccarsi ai rigori di cui abbiamo goduto.
Era il giochino delle rivali e ci siamo cascati anche noi tifosi a due piedi.
Fa male. Da milanista fa male.

Amen. Ma tanto eravamo la squadra che defecava in testa a tutti perché avevamo i rigori, non per altro eh.
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Ho sempre fatto valutazioni tecniche e calcistiche, chi mi legge e mi 'conosce' lo sa.
Credo di saper analizzare determinate dinamiche o comunque lo faccio sempre con la mia testa.

La storia dei rigori è diventata una faccenda antipatica che è stata montata ad arte per destabilizzarci e attaccarci.

Non capisco cosa voglia calcisticamente dire l'espressione ' i rigori hanno mascherato le lacune della squadra'.
Per me è un'espressione calcisticamente senza senso.
E non sto offendendo mica te, bada, perchè è una frase che sta sulla bocca di tanti.


Cosa vuol dire che un rigore maschera le lacune?
Il rigore non è forse una penalizzazione frutto di una situazione di gioco?
Al rigore non si arriva attraverso una dinamica di gioco e di campo?
Non è che il rigore casca dal cielo come una vittoria alla lotteria.
Che poi statisticamente abbiamo goduto di qualcosa di anomalo lo dico io per primo ma se leao in area viene trattenuto, se su ibra viene fatto fallo di mano, se theo viene sgambettato, se saele viene scalciato mentre va al tiro cosa c'è di assurdo nel decretare il rigore?
Io di questo non mi capacito perchè ragiono in ottica campo e calcio.

Ormai il calcio è scienza a tutti i livelli con situazioni di gioco che vengono studiate, statistiche che vengono studiate per creare duelli individuali che indirizzano le sorti della partita.
I dettagli sono studiati ai raggi x perchè prima di vincere la partita devi vincere i duelli individuali.
Il milan del girone di andata attaccava con tanti uomini, attaccava coi temi giusti e riempiva l'area con tanti effettivi.

Questa mole di gioco ha prodotto tanti rigori, come ha prodotto tanti attacchi e ha prodotto anche tanti pali e traverse(credo il record in serie A).
Cosa vuol dire quindi avere rigori che mascherano i valori?
Quei rigori erano frutto di quella mole di gioco e sono il mezzo attraverso cui siamo arrivati ai punti ma non sono un evento casuale dentro una partita senza senso.

Subire tanti falli in area generati da falli subiti sono situazioni di gioco e da duelli individuali.
Il milan ha vinto molte partite grazie a dei rigori ma inviterei tutti a rivedersi quelle partite per capire che milan era quello perchè dire 'vincere su rigore' vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Tu credi che a cagliari, benevento, bologna non avremmo vinto senza i rigori?
Ne sei certo?

Io dico invece che l'inter contro il napoli in casa molto probabilmente non avrebbe vinto quella gara in casa senza il rigore al 75'.
I rigori andrebbero pesati ma andrebbero pesate anche prestazione, volume di gioco, occasioni e valori in campo.
Quei rigori erano figli di un milan che non c'è più.
Un milan che in troppi hanno dimenticato perchè ormai abbiamo negli occhi io milan mediocre di oggi.

Come vedi faccio valutazioni di campo che vanno oltre l'apparenza, non voglio trovare alibi ma nemmeno ridurre il tutto a discorsi semplicistici.
Altrimenti dovrei stare a dire che il milan ha subito tanti falli in area dopo aver creato tanti duelli individuali, l'inter ha segnato tante volte in contropiede con lukaku e lautaro o su calcio piazzato, ecc ecc.

Per me un leao che dribbla un uomo in area lo salta e subisce fallo con conseguente rigore vale come uno skriniar che salta in testa all'avversario e mette la palla in rete.
Duello individuale vinto e vantaggio creato .
Spero di esser stato chiaro una volta per tutte.
In tempi di var anche il rigore è scientificità.
Se poi il fallo subito non è direttamente proporzionale alla pericolosità dell'azione questo è un altro discorso ma se la regola decreta che nei 16 metri è rigore c'è poco da fare.

Poi è vero che il numero di rigori è cosi alto e anomalo che non dobbiamo avere certo la pretesa di dire che attacchiamo più del barca o del liverpool ma pure il numero dei pali che abbiamo beccato o il numero di partite consecutive nelle quali siamo riusciti a realizzare due gol in una partita è anomalo e abbiamo bruciato ogni record.
Come vedi sono già 3 gli indizi di un calcio che era altamente produttivo e creativo.

Eppure anzichè considerare i rigori assieme ai pali e al numero di gol realizzati (striscia lunghissima) fa più comodo attaccarsi ai rigori di cui abbiamo goduto.
Era il giochino delle rivali e ci siamo cascati anche noi tifosi a due piedi.
Fa male. Da milanista fa male.

Guarda, ti rispondo in poche righe: Se sono un attaccante in area, e sto andando verso il fondo, senza possibilità di far gol e il difensore avversario mi stende, si chiama botta di C.
Posso anche esser stato bravo ad entrare in area, ad aver fatto una bella azione, ma se capita una cosa del genere è ingenuità del difensore. La stessa cosa la si puo' dire dei falli di mani su tiri innocui. Questi sono solo esempi eh, non sto parlando dei rigori che abbiamo ricevuto. Io a calcio ci ho giocato per una fila di anni in squadra, certe dinamiche le conosco molto bene.

Onestamente da te non mi aspettavo frasi come le ultime che hai scritto e non è nemmeno la prima volta che le scrivi. Essere obbiettivi non significa non tifare la propria squadra eh.
In ogni caso a fine stagione si tireranno le somme e vedremo chi aveva ragione. I campionati non si vincono a Dicembre, chiariamola questa cosa da sfinteristi. Io spero che arriveremo almeno quarti, è quello che mi auguro con tutto il cuore.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,330
Reaction score
34,921
Guarda, ti rispondo in poche righe: Se sono un attaccante in area, e sto andando verso il fondo, senza possibilità di far gol e il difensore avversario mi stende, si chiama botta di C.
Posso anche esser stato bravo ad entrare in area, ad aver fatto una bella azione, ma se capita una cosa del genere è ingenuità del difensore. La stessa cosa la si puo' dire dei falli di mani su tiri innocui. Questi sono solo esempi eh, non sto parlando dei rigori che abbiamo ricevuto. Io a calcio ci ho giocato per una fila di anni in squadra, certe dinamiche le conosco molto bene.

Onestamente da te non mi aspettavo frasi come le ultime che hai scritto e non è nemmeno la prima volta che le scrivi. Essere obbiettivi non significa non tifare la propria squadra eh.
In ogni caso a fine stagione si tireranno le somme e vedremo chi aveva ragione. I campionati non si vincono a Dicembre, chiariamola questa cosa da sfinteristi. Io spero che arriveremo almeno quarti, è quello che mi auguro con tutto il cuore.

Non ho nulla da chiarire e non ho battaglie personali da vincere.
Non aspetto esiti che possano avvalorare le mie teorie e contraddire quelle altrui.
Tifo semplicemente il milan.

Anche io ho giocato a calcio e alleno.

E da allenatore per me una situazione di gioco resta tale, ridurla a 'botta di c' vuol dire essere superficiali.
Se leao viene atterrato in una zona dell'area in cui vede poca porta è ingenuità del difensore e se romagnoli marca a due metri di distanza e consente all'attaccante di calciare non è ingenuità?
Situazione di gioco è la prima e situazione di gioco è la seconda.
Leao vince il duello e ottiene un fallo, lukaku vince il duello e va al tiro.
Come vedi ho una visione tecnico-tattica, non mi faccio fuorviare da altre dinamiche.


Se ciò che scrivo non ti piace e sottolinei che non è la prima volta che lo faccio me ne farò una ragione.
Volevo solo esprimere il mio punto di vista nella tua discussione.
Eviterò in futuro di farlo , nel massimo rispetto e con la massima educazione.

I campionati si vincono a maggio ma la storia la si scrive dalla prima giornata.
A maggio poi si tirano le somme.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,764
Reaction score
1,943
Ottimo il pareggio della Juve di ieri, ma che a gioco lungo finirà con il sorpassarci in classifica.
Adesso purtroppo dopo tanto fumo la Scansoria si sta facendo infinocchiare dalla Dea.
Candreva=Dormiva
 
Registrato
1 Agosto 2017
Messaggi
11,558
Reaction score
1,174
L'Atalanta mi a molta paura e per me arriverà terza. Temo più la roma della lazio. Il napoli se recupera tutti i titolari potrebbe risalire.. occhio
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,764
Reaction score
1,943
Non ho nulla da chiarire e non ho battaglie personali da vincere.
Non aspetto esiti che possano avvalorare le mie teorie e contraddire quelle altrui.
Tifo semplicemente il milan.

Anche io ho giocato a calcio e alleno.

E da allenatore per me una situazione di gioco resta tale, ridurla a 'botta di c' vuol dire essere superficiali.
Se leao viene atterrato in una zona dell'area in cui vede poca porta è ingenuità del difensore e se romagnoli marca a due metri di distanza e consente all'attaccante di calciare non è ingenuità?
Situazione di gioco è la prima e situazione di gioco è la seconda.
Leao vince il duello e ottiene un fallo, lukaku vince il duello e va al tiro.
Come vedi ho una visione tecnico-tattica, non mi faccio fuorviare da altre dinamiche.


Se ciò che scrivo non ti piace e sottolinei che non è la prima volta che lo faccio me ne farò una ragione.
Volevo solo esprimere il mio punto di vista nella tua discussione.
Eviterò in futuro di farlo , nel massimo rispetto e con la massima educazione.

I campionati si vincono a maggio ma la storia la si scrive dalla prima giornata.
A maggio poi si tirano le somme.

Se posso intrufolarmi in questa vostra discussione ed esprimere un parere:
Orgogliomilanista a mio parere ha una visione apparentemente pragmatica, ma in realtà idealista, forse un po' retrò e naif, ingenua rispetto a nuovi regolamenti e VAR, che non vuole essere una offesa.
Considerare una botta di cubo l'esito di una certa situazione di gioco in attacco, sembrerebbe sposarsi con la situazione del difensore che nel momento in cui ha distrutto l'azione avversaria, quale che sia il modo in cui lo fa, anche spazzando in tribuna, ha raggiunto il proprio scopo. Mentre l'attaccante ha irrimediabilmente fallito punto.
Uno "scienziato" potrebbe opporre che il difensore non deve solo chiudere, ma far ripartire e bene.
DiavoloINme ha una visione più scientifica, realmente pragmatica e proiettata al futuro o quanto meno all'esistente.
Avevo descritto le partite post covid con le nuove regole come una deriva del calcio verso il Basket. Squadre abbastanza disinvolte che si alternavano nel scendere a canestro, ooops, a rete allungandosi molto e lasciando fare. (Ora qualcuno ha visibilmente smesso o per convenienza o perché non regge più).
Però il fatto che con queste regole e queste telecamere ovunque il gioco possa prendere la strada secondo cui il tirare volutamente sulle braccia dell'avversario sia un opzione non può essere negata. E secondo me si è vista. (Non mi riferisco alle nostre partite).
E comunque, VAR o non VAR si vedono lo stesso, discrezionalità, errori, malevolenza sia in fase offensiva che difensiva.
Il trash talking dei cestisti americani è arrivato nel calcio con Ibra-Lukaku. No, c'era già ma con meno clamore. (Balotelli nerazzurro - Totti, Materazzi - Zidane etc etc).
Per fare un po' di amarcord, quel campionato in cui allenati da Capello dominavamo vincendo 1-0, ma senza l'ombra di un rigore per decine di partite, beh per me quelle rivendicazioni di Capello erano mal poste perché effettivamente entravamo pochissimo in area. (E si potrebbe aprire una discussione su cosa fai quando sei in area).
 
Alto