Cioè, ma poi i tifosi gobbi si chiedono come mai un terzo dell'Italia tifa Juve e poi due terzi ce l'ha a morte con loro... ditemi come si può solo provare a spacciare per normale questo scenario:
1) Due società, che IN TEORIA non dovrebbero avere conflitti di interessi trattano un giocatore, quella interessata all'acquisto è una società di caratura internazionale con forte potere d'acquisto, la cedente è una piccola provinciale;
2) La provinciale si ritrova in rosa un giovane di 23 anni, CAMPIONE D'EUROPA con la propria nazionale maggiore e, come già detto, una big fortemente interessata all'acquisto;
3) Da che mondo è mondo, a tutte le latitudini, il prezzo dovrebbe IMMEDIATAMENTE lievitare, in quanto la piccola società si ritrova in canna il colpo della vita, da piazzare ad una big e sistemare il bilancio per svariati anni;
Invece cosa succede? Che la piccola società cede il proprio talento ad un prezzo ridicolo (almeno in rapporto ai valori di mercato che si sentono in giro e considerato che nella valutazione potrebbe far pesare quanto scritto al punto 2) e oltretutto comunica alla società Big "Oh, tranquilli, per pagare fate con comodo, eh... ci vediamo tra due anni".
Ma per piacere... anche i sassi capirebbero che la provinciale verrà ricompensata per vie traverse attraverso mille altri favori sul campo e fuori.