- Registrato
- 29 Agosto 2012
- Messaggi
- 9,093
- Reaction score
- 4,796
Il nuovo governo in Gran Bretagna e' ai titoli di coda. L'arrivista wanna be Thatcher Liz Truss ha dimostrato in pieno cio' che si sapeva fin dall'inizio, ovvero la sua piu' totale inadeguatezza per governare la nazione.
Il passo falso e' stata la manovra del mini budget, orchestrata da Truss insieme al suo chancellor (Ministro delle Finanze) Kwasi Kwarteng. I punti chiave erano:
1) Taglio corporate tax dal 25% al 19%
2) Rimozione aliquota del 45% per i redditi superiori a 150k sterline
In particolare il punto due, sebbene costasse solo 2 miliardi, e' stato visto di cattivissimo occhio e particolarmente inopportuno in una situazione dove il costo dell'energia e' alle stelle. Tagliare le tasse ai ricchi non e' stato un bel segnale. L'intera manovra non aveva alcuna copertura finanziaria, si parla di un buco di bilancio di 70 miliardi di sterline.
La reazione dei mercati e' stata clamorosa, sterlina ai minimi sul dollaro da 35 anni, Bank of England che organizza un emergency meeting per alzare i tassi, principali banche che hanno rettificato gli interessi sui mutui portandoli a valori stellari di 5-6%. Nel giro di un mese l'economia e' stata portata in ginocchio e gente sta letteralmente rischiando di perdere la casa.
Nel caos piu' totale, lo scorso giovedi Truss richiama urgentemente da Washington il suo chancellor, dove era impegnato in un meeting con l'IMF. Si dice che Kwasi Kwarteng abbia appreso di essere stato licenziato dal governo dai giornali mentre era in macchina da Heathrow per andare a incontrare il primo ministro.
Truss pertanto decide di far fuori il suo uomo di fiducia, con il quale lei stessa aveva concordato e spinto per la manovra folle, e nomina come nuovo mininistro delle finanze il veterano Jeremy Hunt, che e' clamorosamente di fatto l'uomo al potere del paese adesso. Per la prima volta nella storia del Regno Unito, abbiamo un primo ministro che non controlla piu' nemmeno il menu' servito a pranzo a 10 Downing Street.
I giornali si stanno scatenando, i bookies danno 1/3 le dimissioni entro fine Ottobre. Probabilmente non sopravvivera' la prossima settimana, la sua carriera politica finisce mestamente qui.
@Andris stiamo toccando veramente il fondo qui in UK, quasi in una grottesca gara con l'Italia su chi fa piu' ribrezzo nella politica interna.
Il passo falso e' stata la manovra del mini budget, orchestrata da Truss insieme al suo chancellor (Ministro delle Finanze) Kwasi Kwarteng. I punti chiave erano:
1) Taglio corporate tax dal 25% al 19%
2) Rimozione aliquota del 45% per i redditi superiori a 150k sterline
In particolare il punto due, sebbene costasse solo 2 miliardi, e' stato visto di cattivissimo occhio e particolarmente inopportuno in una situazione dove il costo dell'energia e' alle stelle. Tagliare le tasse ai ricchi non e' stato un bel segnale. L'intera manovra non aveva alcuna copertura finanziaria, si parla di un buco di bilancio di 70 miliardi di sterline.
La reazione dei mercati e' stata clamorosa, sterlina ai minimi sul dollaro da 35 anni, Bank of England che organizza un emergency meeting per alzare i tassi, principali banche che hanno rettificato gli interessi sui mutui portandoli a valori stellari di 5-6%. Nel giro di un mese l'economia e' stata portata in ginocchio e gente sta letteralmente rischiando di perdere la casa.
Nel caos piu' totale, lo scorso giovedi Truss richiama urgentemente da Washington il suo chancellor, dove era impegnato in un meeting con l'IMF. Si dice che Kwasi Kwarteng abbia appreso di essere stato licenziato dal governo dai giornali mentre era in macchina da Heathrow per andare a incontrare il primo ministro.
Truss pertanto decide di far fuori il suo uomo di fiducia, con il quale lei stessa aveva concordato e spinto per la manovra folle, e nomina come nuovo mininistro delle finanze il veterano Jeremy Hunt, che e' clamorosamente di fatto l'uomo al potere del paese adesso. Per la prima volta nella storia del Regno Unito, abbiamo un primo ministro che non controlla piu' nemmeno il menu' servito a pranzo a 10 Downing Street.
I giornali si stanno scatenando, i bookies danno 1/3 le dimissioni entro fine Ottobre. Probabilmente non sopravvivera' la prossima settimana, la sua carriera politica finisce mestamente qui.
@Andris stiamo toccando veramente il fondo qui in UK, quasi in una grottesca gara con l'Italia su chi fa piu' ribrezzo nella politica interna.