Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Oggi una Davis come quella sarebbe improponibile: 3 set su 5, 4 singolari più il doppio, trasferte in tutto il mondo e turni preliminari fin da febbraio.
Col calendario fitto di oggi verrebbe boicottata da tutti i top 100.
Con Sinner sarebbe stato più scontato e meno emozionante.
Certo che se tutte le nazioni portassero i migliori allora per vincerla dovremmo avere anche noi i migliori.
Secondo me bisognerebbe dare dei punti Atp a chi gioca la Davis, per incentivare i migliori a giocarla.
E trovare una collocazione in calendario migliore.
Questa rispetto alla Davis di una volta è veramente poca roba, d'altro canto col calendario del tennis attuale la Davis di una volta non potrebbe esistere.
Con Sinner sarebbe stato più scontato e meno emozionante.
Certo che se tutte le nazioni portassero i migliori allora per vincerla dovremmo avere anche noi i migliori.
Secondo me bisognerebbe dare dei punti Atp a chi gioca la Davis, per incentivare i migliori a giocarla.
E trovare una collocazione in calendario migliore.
Tuttavia il vero problema della Davis è che ormai vale poco, come un 500, al massimo.
E senza appeal è difficile vedere partite spettacolari.
Alla fine se chiedi a Sinner o Alcaraz o a chiunque altro se preferiscono vincere una finale slam o una Davis tutti vorrebbero lo slam. C’è poco da fare.
Beh con Sinner in campo non c'era il minimo dubbio, ma anche giusto che gli altri abbiano potuto prendersi la scena.
Certo, se Alcaraz non si faceva male non so come finiva però...
Avremmo vinto lo stesso probabilmente. Cobolli sarebbe stato bruciato contro lui, berrettini col punto facile e il doppio nostro che era il migliore. La Spagna tolto alcaraz non era quotata, già è stato clamoroso che abbia battuto la Germania che aveva Zverev
Una finale Italia Germania sarebbe stata più complicata