- Registrato
- 23 Giugno 2018
- Messaggi
- 12,099
- Reaction score
- 8,857
Ma così riproponi sostanzialmente il format stantio dei campionati.Beh, ma io mica sono contro l' evoluzione.
Se proprio si voleva correre dietro all' Europeizzazione, si poteva pensare ad una Serie A - B - C - D ( come è oggi in Italia, per farti capire), ma a livello Europeo.
Molto semplicemente. Questo, è sport.
Non un circoletto a chiusura ermetica, dove l' unico obbiettivo è arrivare primi e se arrivi ultimo non succede mai nulla.
Anche se pure nella mia ipotesi sopra ( Serie A/B/C/D) mancherebbe comunque l' adrenalina di rincorrere la qualificazione alle coppe più prestigiose.
Servirebbe che pure gli altri continenti facessero qualcosa di simile e arrivassero al nostro livello per creare "le coppe mondiali"![]()
Per quanto riguarda la Champions con i soli campioni nazionali, con me sfondi una porta aperta. Forse è un giudizio influenzato dal fatto di essere stato bambino nella prima metà degli anni ‘90, quindi noi c’eravamo quasi sempre, ma ricordo che seguivo ogni partita come fosse una finale perché bastava perdere un punto nel girone per essere eliminati e non si sapeva se l’anno successivo avremmo partecipato o no.
Il format attuale(non quello dal 2024/2025) a me non dispiace, però senza il Milan io seguo con passione solo la fase a eliminazione diretta. Di partite dei gironi ne seguo pochissime e le poche che guardo spesso mi annoiano. Al netto del meccanismo un po’ elitario, a me l’idea di avere sempre partite con top club stuzzica. E capisco anche le esigenze dei club, soprattutto alla luce del nuovo format.
Alla fine penso che tutti ci faranno l’abitudine e si divertiranno. Io quando ho iniziato a seguire l’NBA ero inorridito dall’assenza di promozioni, retrocessioni ecc. Poi guardando le partite ho capito che il gioco valeva la candela.
Vedremo cosa succederà(se succederà qualcosa) con la Superleague.