- Registrato
- 6 Giugno 2014
- Messaggi
- 40,219
- Reaction score
- 3,902
Il Sud America è molto sottovalutato, nel dopoguerra è stato mantenuto alla fame dagli USA con le loro mille guerre civili in cui gli americani posizionavano le loro marionette, sono ancora indietro, ma hanno tutto
Risorse, Cervelli, Capcità (i sudamericani culturalmente sono avanti 100 anni rispetto ai cittadini medi USA, escludendo quelli degli stati più a nord).
Il Giappone è una realtà a se stante, è di fatto, assieme ai paesi scandinavi, l'unico paese realmente socialista al mondo, per quello riesce a sopravvivere,
Canadà Australia Nuova Zelanda fanno parte dell'area Commonwealth, poco reclamizzata ma assai potente, non per niente hanno tutte alcuni dei più alti tenori di benessere al mondo.
Se invece vogliamo parlare unicamente dell'Italia, non ha un vero mercato di riferimento fuori dall'UE, non ha risorse naturali e grazie alla lungimiranza di chi ci governa stiamo pian piano perdendo cervelli e competenze tecnologiche, che erano uno dei nostri punti di forza.
Ci resterebbe la tradizione culturale, turistica e enogastronomica, ma per poterne vivere dovremmo essere molti meno, invece ci facciamo invadere dalla manodopera straniera![]()
E secondo te la tutela dell'economia italiana può essere garantita da un'Europa che accoglierebbe cani e porci e che se ne frega dei paesi singoli? Basta vedere le leggi promulgate in materia economica e agroalimentare per capire che l'Europa ci affama ancora di più..almeno è meglio regolarci da soli..se avessimo politici decenti