Ah finalmente un governo senza Conte che prende di petto la situazione e non chiude tutto...anzi no.
Davvero, pensare a quanto gli hanno rotto le palle.
Stanno facendo ancora le stesse cose.
Bada bene: stanno facendo quello che c è da fare al governo attuale, è precedentemente che regnava l' ipocrisia.
Diciamo però che è limitato e superficiale sostenere che Conte era criticato solo per i DPCM. Anzi, mi risulta che fosse ben amato dai social per la sua politica rigorista e il suo rivolgersi alla nazione (viscido, aggiungo io, ma è opinione mia).
Oggi non cambia molto anche perché sono rimasti metà ministri del disastroso governo precedente, in ruoli chiave. Speranza dovrebbe essere su Marte, invece è ancora sulla sua poltrona.
Sono stati allontanati comunque nomi da brivido, come Azzolina, Bonafede, Boccia (ne abbiamo guadagnati altri terribili, ma perlomeno questi non li vediamo più)
E non si può certo rimpiangere il metodo Casalino (brrrrrr, ascoltatelo oggi in tutte le trasmissioni per capire in che mani eravamo), l'ego tronfio di Conte, il parlamento che durante la pandemia perde tempo a discutere di stupidaggini buoniste o politically correct, i disastri di Arcuri (primo soldato di Conte), l'agenda di governo dettata da Travaglio, o quant'altre nefandezze di comunicazione o di azione. Per non parlare dei proiettili schivati grazie alla caduta dell'esecutivo, come lo Ius Soli, Prodi presidente della repubblica, o la legge proporzionale elettorale
Poi che questo governo Drogon sia ipocrita, che farà schifo uguale, che serve a tutti i partiti per spartirsi i soldi del Recovery, non è in discussione. La mia idea però è che se arriva qualcosa di peggio (personalmente penso che sarà impossibile per chiunque fare peggio dell'esecutivo Conte, ma è solo il mio pensiero) non si deve mai rimpiangere ciò che c'era prima. Bisognerebbe cercare di migliorarsi, piuttosto.
Come per gli allenatori del Milan, se Gianpaolo era un obbrobrio non è che improvvisamente si aveva nostalgia di Gattuso.
