Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ipotesi riciclaggio nell'acquisto dell'Inter, i dettagli.
La TV di stato cinese ha dedicato un ampio servizio sull'acquisto da parte del Suning Group dell'Inter, nel quale vengono lanciate precise accuse sulle modalità di acquisto paventando l'ipotesi di riciclaggio di denaro.
Il vice presidente di Suning ha smentito le accuse, ma i dubbi sollevati dalla TV nazionale cinese rimangono.
Io aspetterei sinceramente, non sono un grande fan del processo mediatico in generale, che sia contro il Milan o contro l'Inter non mi interessa, se ci sarà una sentenza allora ne parleremo
Io aspetterei sinceramente, non sono un grande fan del processo mediatico in generale, che sia contro il Milan o contro l'Inter non mi interessa, se ci sarà una sentenza allora ne parleremo
Dai ragazzi non facciamo come gli interisti che dicono che falliremo sulla base del nulla.
Questa ipotesi l'ha tirata fuori un ricercatore all’Accademia cinese di scienze sociali, che valore può avere ora come ora? I giornali ingigantiscono. Se parlano di spogliatoio spaccato al Milan per un numero di maglia ci viene da ridere, ma se un tipo dice "oh secondo me Suning ha comprato l'Inter per riciclare soldi" ci sembra la sacra verità?
Dopo avere passato qualche mese a leggere che Yongyong Lì era un signor nessuno che comprava il Milan con capitali di dubbia provenienza, le mie reazioni a questa notizia sull'Inter sono:
- scetticismo (del resto se ne sentono)
- se confermata, dispiacere per i tifosi interisti