- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 235,546
- Reaction score
- 41,576
Che allenatore sarà Filippo Inzaghi? Come lavorerà e a chi si ispirerà? Come riporta La Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 11 Luglio 2014, il modello che Pippo ha in testa è quello di Carlo Ancelotti. E punterà sul gruppo e sui suoi valori. Possibilmente, un gruppo italiano. Era un martello da giocatore, sarà tale anche e soprattutto da allenatore. Inzaghi fa rima anche con senso di appartenenza. Qualità che nell'ultimo Milan era venuta a mancare. Pippo è uno che trasmette emozioni.
Passando ai dettagli, Inzaghi ritiene importantissime la dieta e la cura della persona di ogni giocatore, lo studio maniacale degli avversari e gli allenamenti sulle palle inattive.
Dieta: elemento ritenuto fondamentale da Inzaghi. A Milanello vengono serviti riso in bianco, petto di pollo, frutta e verdura a volontà. Ma Inzaghi ha introdotto anche degli alimenti presi dalla dieta di Djokovic. Ovvero, acqua tiepida per non danneggiare il processo digestivo, miele di Manuka, tisane alla liquirizia, Avocado e proteine a volontà.
Per quanto riguarda il campo, fondamentale sarà la figura di Fiorin, collaboratore di Pippo che ogni settimana visionerà gli avversari e redigerà una relazione per i due tattici: Maldera, Matteucci e per Gianni Vio, colui che si occupa degli schemi su palla inattiva.
Modulo: Inzaghi partirà dal 4-3-3. Come spiegato ieri nel corso della conferenza stampa, il suo riferimento è la Germania. Un terzino che spinge tantissime e con i centrocampisti pronti ad inserirsi in zona gol. Il compito di Tognaccini, invece, è quello di fare una preparazione che permetta alla squadra di partire subito molto forte.
Passando ai dettagli, Inzaghi ritiene importantissime la dieta e la cura della persona di ogni giocatore, lo studio maniacale degli avversari e gli allenamenti sulle palle inattive.
Dieta: elemento ritenuto fondamentale da Inzaghi. A Milanello vengono serviti riso in bianco, petto di pollo, frutta e verdura a volontà. Ma Inzaghi ha introdotto anche degli alimenti presi dalla dieta di Djokovic. Ovvero, acqua tiepida per non danneggiare il processo digestivo, miele di Manuka, tisane alla liquirizia, Avocado e proteine a volontà.
Per quanto riguarda il campo, fondamentale sarà la figura di Fiorin, collaboratore di Pippo che ogni settimana visionerà gli avversari e redigerà una relazione per i due tattici: Maldera, Matteucci e per Gianni Vio, colui che si occupa degli schemi su palla inattiva.
Modulo: Inzaghi partirà dal 4-3-3. Come spiegato ieri nel corso della conferenza stampa, il suo riferimento è la Germania. Un terzino che spinge tantissime e con i centrocampisti pronti ad inserirsi in zona gol. Il compito di Tognaccini, invece, è quello di fare una preparazione che permetta alla squadra di partire subito molto forte.