Purtroppo la questione é piú complicata.
Se non hai uno che raccoglie i pomodori a 25€ al giorno, ma un onesto italiano che si accontenta anche di 60€ netti al giorno, i pomodori non li vendi piú a 0,3 €/kg, ma a 0,6€/kg.
A quel punto nessuno compra i tuoi pomodori, ma li comprano dalla Grecia, dalla Spagna, dalla Tunisia, dal Marocco.
Ergo, quel lavoro o lo fanno “gli schiavi”, oppure non lo fa nessuno.
Diverso il discorso delle badanti. Ma quante italiane sono disposte a fare le badanti e a 1200€ al mese? E di fronte a badanti che chiedono 2500 €/mese, quanti potrebbero permetterselo?
Insomma, il problema é in generale i mercati aperti, la globalizzazione, che peró ha permesso alle aziende dove la gente lavora di accedere a mercati piú ampi.
Non esistono ricette semplici per problemi complessi e in generale nessuna ricetta puó essere affrontata senza uno sforzo collettivo di un’aea Che rappresenti un mercato irrinunciabile per gli operatori mondiali.