In un ballottaggio Meloni-Schlein, chi votereste?

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Non chiedo tanto. Mi basta un partito che voglia abbassare le tasse ai redditi bassi e medi. Cioè il contrario della vergognosa Fiat Tax del cdx. Ma il csx ha in mente i clandestini e i 5s la poltrona. Mi sa che aspetterò a lungo.
Oltre il 40% delle dichiarazioni dei redditi è sotto 15.000€ e contribuisce circa al 4% dell’IRPEF totale. Circa il 25% ha IRPEF nulla. I “ricchi”, ovvero chi ha un reddito maggiore di 55.000€, sono il 5% del totale e pagano il 35% dell’IRPEF.
Da questi dati, mi dici perché bisognerebbe abbassare le tasse ai redditi bassi e medi? Se proprio, andrebbero fatti interventi per i redditi medio alti.
 
Ultima modifica:

Dexter

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
10,362
Reaction score
5,577

La riforma che il CDX auspica è quella presidenziale. Fosse sul modello francese, in un ballottaggio Meloni-Schlein, chi votereste? Ovviamente io Meloni.
Non cambia assolutamente niente. Quindi dopo essermi goduto la rabbia delle zecchelle che inneggiavano al ritorno del fascismo per la vittoria della Meloni (!), voterei Ellina per farmi le classiche risate quotidiane leggendo in che maniera si arrampicherebbero sugli specchi bolognesi e toscani vari, d'adozione e non. Gente che aveva il coraggio di votare un figlio di papà raccomandato che nella sua vita non é mai andato a fare la spesa o la fila alle poste, come Letta, e che ha il coraggio di votare una fallitella, raccomandata, che non é mai andata a fare la spesa o la fila alle poste, come Ellina. Persone completamente distaccate dalla realtà e che non hanno mai lavorato, evidentemente ci si identificano. Voterei decisamente Ellina, immagino già che spasso i pipponi sull'uguaglianza di qualche triennale in filosofia dell'Alma mater.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,103
Reaction score
8,863
Oltre il 40% delle dichiarazioni dei redditi è sotto 15.000€ e contribuisce circa al 4% dell’IRPEF totale. Circa il 25% ha IRPEF nulla. I “ricchi”, ovvero chi ha un reddito maggiore di 55.000€, sono il 5% del totale e pagano il 35% dell’IRPEF.
Da questi dati, mi dici perché bisognerebbe abbassare le tasse ai redditi bassi e medi? Se proprio, andrebbero fatti interventi per i redditi medio alti.
Dai dati che citi emerge chiaramente la necessità di aumentare l’organico della guardia di finanza.
 

Milanismo

Well-known member
Registrato
4 Dicembre 2022
Messaggi
5,060
Reaction score
3,902
No ho detto nessun morto,m ho detto meno.

Almenomquando viene indicata una barca in difficoltá non si appende il telefono.
Altra informazione, negli ultimi giorni la guardia costiera ha effettuato DECINE di interventi salvando oltre 1300 persone, tra cui ovviamente molti bambini.
Quindi, nessun telefono sbattuto giù.
Semmai, è venuto fuori, per testimonianza diretta di un migrante salvatosi dal naufragio di Cutro, che gli scafisti erano dotati di telefoni satellitari, e di un dispositivo che disattivava le connessioni dei cellulari normali delle persone imbarcate, impedendo qualsiasi chiamata di soccorso.
Anche questo colpa del governo?
Suvvia, cerchiamo almeno di non scadere nel ridicolo, strumentalizzando in modo reiterato ogni cosa, ininterrottamente come un disco rotto.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Dai dati che citi emerge chiaramente la necessità di aumentare l’organico della guardia di finanza.
L’85% dei redditi fa riferimento a pensioni e stipendi dei dipendenti. Notoriamente classi a bassa se non nulla evasione. O vuoi sottintendere che tutti hanno un fuori busta? Sicuramente ci sono, ma l’evasione IRPEF è per lavoratori autonomi, quindi una minoranza (che incide comunque per parecchi miliardi, circa 30. Eppure si punta il dito verso le multinazionali).
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,685
Reaction score
4,680
Sono d'accordo su tutto il resto ma che i titoli vengano svenduti proprio no. Senza mamma ue che garantisce il debito fatto per le misure demenziali dei nostri governi, i titoli italiani dovrebbero avere tassi al 10% per essere un minimo appetibili :asd: ciò significherebbe già essere fallitissimi peggio della Grecia
Appetibili? I titoli di Stato non andrebbero nemmeno messi sul mercato.
Questo è il problema alla base delle politiche distruttive che si portano avanti.

Il debito va nazionalizzato, non venduto agli speculatori.
Altrimenti è come dire che la cura per un cocainomane è comprare un’altra dose dallo spacciatore sotto casa.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Appetibili? I titoli di Stato non andrebbero nemmeno messi sul mercato.
Questo è il problema alla base delle politiche distruttive che si portano avanti.

Il debito va nazionalizzato, non venduto agli speculatori.
Altrimenti è come dire che la cura per un cocainomane è comprare un’altra dose dallo spacciatore sotto casa.
Ancora con questa panzana? Guarda che il mercato internazionale non è buono o cattivo, le quotazioni riflettono le aspettative su quel paese/società.
Immagino che tu, se venisse a chiederti un prestito una persona che spende tutto in alcol, droga e gioco d’azzardo, glieli daresti senza problemi, giusto? E magari ad un tasso d’interesse molto basso, vero?
L’Italia sarebbe sostanzialmente questo se non avesse dietro l’Unione europea, perchè è un paese molto indebitato dove i soldi vengono spesi male. Per fortuna che siamo rilevanti in Europa e se fallissimo noi sarebbe un problema grosso, e quindi la UE ci tutela (ponendoci dei limiti, ovviamente. Non ci permette di fare qualsiasi azzardo morale).

Altrimenti spiegami perchè Germania, Svizzera, Canada, ecc… non hanno il problema del mercato internazionale e non sono soggetti alla speculazione dei poteri forti. E basta riportare l’esempio del Giappone, che è un paese morente da ormai qualche decennio.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,685
Reaction score
4,680
Ancora con questa panzana? Guarda che il mercato internazionale non è buono o cattivo, le quotazioni riflettono le aspettative su quel paese/società.
Immagino che tu, se venisse a chiederti un prestito una persona che spende tutto in alcol, droga e gioco d’azzardo, glieli daresti senza problemi, giusto? E magari ad un tasso d’interesse molto basso, vero?
L’Italia sarebbe sostanzialmente questo se non avesse dietro l’Unione europea, perchè è un paese molto indebitato dove i soldi vengono spesi male. Per fortuna che siamo rilevanti in Europa e se fallissimo noi sarebbe un problema grosso, e quindi la UE ci tutela (ponendoci dei limiti, ovviamente. Non ci permette di fare qualsiasi azzardo morale).

Altrimenti spiegami perchè Germania, Svizzera, Canada, ecc… non hanno il problema del mercato internazionale e non sono soggetti alla speculazione dei poteri forti. E basta riportare l’esempio del Giappone, che è un paese morente da ormai qualche decennio.
E nonostante gli alti e bassi della sua economia, derivati per lo più da una situazione geopolitica differente, il Giappone non è a rischio default persino con un rapporto debito/PIL molto più alto del nostro. Chissà come mai…

Tra l’altro non hai ancora specificato il perché sarebbe necessario immettere sul mercato titoli di Stato.

Lasciamo stare la Germania da questi discorsi, visto che la loro economia l’hanno costruita a botte di sussidi statali (e nazionalizzazioni) che hanno generato surplus, in barba alle regole europee sul non intervento dello Stato.
 
Registrato
20 Novembre 2018
Messaggi
3,852
Reaction score
1,266
E nonostante gli alti e bassi della sua economia, derivati per lo più da una situazione geopolitica differente, il Giappone non è a rischio default persino con un rapporto debito/PIL molto più alto del nostro. Chissà come mai…

Tra l’altro non hai ancora specificato il perché sarebbe necessario immettere sul mercato titoli di Stato.

Lasciamo stare la Germania da questi discorsi, visto che la loro economia l’hanno costruita a botte di sussidi statali (e nazionalizzazioni) che hanno generato surplus, in barba alle regole europee sul non intervento dello Stato.
Perché ha un margine fiscale molto più ampio del nostro :)
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,685
Reaction score
4,680
Perché ha un margine fiscale molto più ampio del nostro :)
No, perché un titolo non immesso sul mercato non è soggetto a fluttuazioni.

In sostanza, nessuna agenzia di rating può declassare i titoli giapponesi, perché essi non vengono venduti, e quindi nessuna metrica di mercato può essere applicata ad essi.

E non è un caso se la nazionalizzazione parziale è ciò che molti Paesi, Germania compresa, fanno in tempi di crisi, per mettersi al riparo dalla speculazione selvaggia.
 
Alto