Il Wall Street Journal fa luce sul comportamento del governo cinese.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mefisto94

Moderator
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
23,844
Reaction score
49
Il WSJ in edicola oggi ha provveduto a far luce su alcuni comportamenti del governo cinese nei confronti degli investimenti all'estero. Ecco cosa recita l'articolo: "Gli acquisti cinesi di squadre europee è stato nridotto del 90% quest'anno. La causa è da imputarsi alle politiche del governo cinese, che ha attuato un ferreo controllo per ogni investimento all'estero (tra cui anche le squadre di calcio), anche per mantenere un certo controllo sulle fluttuazioni del tasso di cambio dello yuan. Tra l'altro questo atteggiamento sta portando anche ad un testa a testa con l'America del fumantino Donald Trump, che sarebbe molto contrariato per aver perso tante opportunità di business per il suo Paese."

Ma cosa c'entra questo con il Milan ? Secondo il giornale, una delle trattative che sono in fase di stallo per questo repentino cambio di politica è proprio la cessione del club al famigerato consorzio cinese. L'azienda che avrebbe guidato l'operazione (da 823 mln di dollari), Haixia, ha chiesto a Finivest un congelamento della trattativa fino a metà Aprile, cercando nel frattempo di sbloccare la situazione. In caso contrario, avrebbe promesso all'holding di trasferire i soldi in un conto offshore per chiudere la questione.

resta però d acapire se haixia abbia ancora intenzione di conludere l'affare.
 

Willy Wonka

New member
Registrato
27 Giugno 2015
Messaggi
7,628
Reaction score
54
Il WSJ in edicola oggi ha provveduto a far luce su alcuni comportamenti del governo cinese nei confronti degli investimenti all'estero. Ecco cosa recita l'articolo: "Gli acquisti cinesi di squadre europee è stato nridotto del 90% quest'anno. La causa è da imputarsi alle politiche del governo cinese, che ha attuato un ferreo controllo per ogni investimento all'estero (tra cui anche le squadre di calcio), anche per mantenere un certo controllo sulle fluttuazioni del tasso di cambio dello yuan. Tra l'altro questo atteggiamento sta portando anche ad un testa a testa con l'America del fumantino Donald Trump, che sarebbe molto contrariato per aver perso tante opportunità di business per il suo Paese."

Ma cosa c'entra questo con il Milan ? Secondo il giornale, una delle trattative che sono in fase di stallo per questo repentino cambio di politica è proprio la cessione del club al famigerato consorzio cinese. L'azienda che avrebbe guidato l'operazione (da 823 mln di dollari), Haixia, ha chiesto a Finivest un congelamento della trattativa fino a metà Aprile, cercando nel frattempo di sbloccare la situazione. In caso contrario, avrebbe promesso all'holding di trasferire i soldi in un conto offshore per chiudere la questione.

resta però d acapire se haixia abbia ancora intenzione di conludere l'affare.

il mistero si infittisce
 

mefisto94

Moderator
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
23,844
Reaction score
49
il mistero si infittisce

Io credo a questa ricostruzione. Penso che Berlusconi veramente volesse vendere e che dietro c'erano effettivamente grandi aziende, ma già a dicembre dovevamo capire come sarebbe andata a finire.

E Galatioto imho l'ha capito già da Agosto che ci sarebbero stati questi problemi, e si è defilato.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Il WSJ in edicola oggi ha provveduto a far luce su alcuni comportamenti del governo cinese nei confronti degli investimenti all'estero. Ecco cosa recita l'articolo: "Gli acquisti cinesi di squadre europee è stato nridotto del 90% quest'anno. La causa è da imputarsi alle politiche del governo cinese, che ha attuato un ferreo controllo per ogni investimento all'estero (tra cui anche le squadre di calcio), anche per mantenere un certo controllo sulle fluttuazioni del tasso di cambio dello yuan. Tra l'altro questo atteggiamento sta portando anche ad un testa a testa con l'America del fumantino Donald Trump, che sarebbe molto contrariato per aver perso tante opportunità di business per il suo Paese."

Ma cosa c'entra questo con il Milan ? Secondo il giornale, una delle trattative che sono in fase di stallo per questo repentino cambio di politica è proprio la cessione del club al famigerato consorzio cinese. L'azienda che avrebbe guidato l'operazione (da 823 mln di dollari), Haixia, ha chiesto a Finivest un congelamento della trattativa fino a metà Aprile, cercando nel frattempo di sbloccare la situazione. In caso contrario, avrebbe promesso all'holding di trasferire i soldi in un conto offshore per chiudere la questione.

resta però d acapire se haixia abbia ancora intenzione di conludere l'affare.

Quindi secondo il WSJ Haixia sarebbe comunque in grado di chiudere entro metà aprile con soldi off shore.

Vedremo se sarà così.
 

supertozzi

New member
Registrato
16 Agosto 2016
Messaggi
165
Reaction score
0
Lu Bo è nel Cda designato ma ancora ci si chiede se Haixia voglia o meno chiudere....
Vediamo che succede...X favore non riportate più notizie dei giornali italiani...non sanno nulla...devono scrivere e fanno terrore apposta....
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Tutto molto interessante ma non si tiene conto del famoso piano B e delle dichiarazioni di Li sul fatto che avevano più soldi del necessario e che a Marzo avrebbero chiuso in ogni modo.
Questo mi fa pensare che sì, la questione autorizzazioni e blocco degli investimenti all'estero possa essere effettivamente stata un problema, ma molto prima di quando siamo venuti a saperlo noi, in sostanza già alla firma del preliminare.
E sì, può trattarsi di un problema annoso ed estremamente ostico tale da bloccare la vendita, ma proprio per questo non si sbloccherà e da quando c'è stato questo problema hanno tirato avanti con le caparre, propinandoci un sacco di balle.

Questo se non si vuol credere che fin dall'inizio fosse un'operazione a debito, ovvio, altrimenti c'è quella e tante altre ipotesi ancora in ballo.
 

goleador 70

Senior Member
Registrato
5 Dicembre 2015
Messaggi
5,316
Reaction score
50
Il WSJ in edicola oggi ha provveduto a far luce su alcuni comportamenti del governo cinese nei confronti degli investimenti all'estero. Ecco cosa recita l'articolo: "Gli acquisti cinesi di squadre europee è stato nridotto del 90% quest'anno. La causa è da imputarsi alle politiche del governo cinese, che ha attuato un ferreo controllo per ogni investimento all'estero (tra cui anche le squadre di calcio), anche per mantenere un certo controllo sulle fluttuazioni del tasso di cambio dello yuan. Tra l'altro questo atteggiamento sta portando anche ad un testa a testa con l'America del fumantino Donald Trump, che sarebbe molto contrariato per aver perso tante opportunità di business per il suo Paese."

Ma cosa c'entra questo con il Milan ? Secondo il giornale, una delle trattative che sono in fase di stallo per questo repentino cambio di politica è proprio la cessione del club al famigerato consorzio cinese. L'azienda che avrebbe guidato l'operazione (da 823 mln di dollari), Haixia, ha chiesto a Finivest un congelamento della trattativa fino a metà Aprile, cercando nel frattempo di sbloccare la situazione. In caso contrario, avrebbe promesso all'holding di trasferire i soldi in un conto offshore per chiudere la questione.

resta però d acapire se haixia abbia ancora intenzione di conludere l'affare.

Era palese che il problema fosse questo

Non ce ne va mai una liscia
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,560
Reaction score
2,074
Il WSJ in edicola oggi ha provveduto a far luce su alcuni comportamenti del governo cinese nei confronti degli investimenti all'estero. Ecco cosa recita l'articolo: "Gli acquisti cinesi di squadre europee è stato nridotto del 90% quest'anno. La causa è da imputarsi alle politiche del governo cinese, che ha attuato un ferreo controllo per ogni investimento all'estero (tra cui anche le squadre di calcio), anche per mantenere un certo controllo sulle fluttuazioni del tasso di cambio dello yuan. Tra l'altro questo atteggiamento sta portando anche ad un testa a testa con l'America del fumantino Donald Trump, che sarebbe molto contrariato per aver perso tante opportunità di business per il suo Paese."

Ma cosa c'entra questo con il Milan ? Secondo il giornale, una delle trattative che sono in fase di stallo per questo repentino cambio di politica è proprio la cessione del club al famigerato consorzio cinese. L'azienda che avrebbe guidato l'operazione (da 823 mln di dollari), Haixia, ha chiesto a Finivest un congelamento della trattativa fino a metà Aprile, cercando nel frattempo di sbloccare la situazione. In caso contrario, avrebbe promesso all'holding di trasferire i soldi in un conto offshore per chiudere la questione.

resta però d acapire se haixia abbia ancora intenzione di conludere l'affare.

Il problema autorizzazioni esiste ma non si capisce fino a che punto e per quali vere motivazioni stia condizionando l'affare Sino-Milan. I soldi off shore avrebbero dovuto risolvere la situazione ma non è successo, inoltre può essere che il governo cinese non autorizzi l'operazione perché troppo rischiosa, come ci ha spiegato Henry e in realtà non sappiamo nemmeno se i soldi sono stati raccolti tutti. Non c'è comunicazione, nessuno spiega nulla e il campo delle ipotesi è lasciato totalmente aperto. Dovesse arrivare sta benedetta terza caparra, non sarebbe più facile cedere intanto la maggioranza in attesa di tempi migliori? Le recenti dichiarazioni di P. Berlusconi hanno lasciato intendere questo, se non sbaglio.
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Il WSJ in edicola oggi ha provveduto a far luce su alcuni comportamenti del governo cinese nei confronti degli investimenti all'estero. Ecco cosa recita l'articolo: "Gli acquisti cinesi di squadre europee è stato nridotto del 90% quest'anno. La causa è da imputarsi alle politiche del governo cinese, che ha attuato un ferreo controllo per ogni investimento all'estero (tra cui anche le squadre di calcio), anche per mantenere un certo controllo sulle fluttuazioni del tasso di cambio dello yuan. Tra l'altro questo atteggiamento sta portando anche ad un testa a testa con l'America del fumantino Donald Trump, che sarebbe molto contrariato per aver perso tante opportunità di business per il suo Paese."

Ma cosa c'entra questo con il Milan ? Secondo il giornale, una delle trattative che sono in fase di stallo per questo repentino cambio di politica è proprio la cessione del club al famigerato consorzio cinese. L'azienda che avrebbe guidato l'operazione (da 823 mln di dollari), Haixia, ha chiesto a Finivest un congelamento della trattativa fino a metà Aprile, cercando nel frattempo di sbloccare la situazione. In caso contrario, avrebbe promesso all'holding di trasferire i soldi in un conto offshore per chiudere la questione.

resta però d acapire se haixia abbia ancora intenzione di conludere l'affare.

non so più a cosa credere. Ho persino il dubbio che il WSJ, per quanto autorevole, stia solo cercando di fare ipotesi secondo le notizie divulgate dalla stampa italiana. Quindi ok il problema cinese diffuso, ma non è detto che per il Milan sia realmente questo il problema
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Quindi secondo il WSJ Haixia sarebbe comunque in grado di chiudere entro metà aprile con soldi off shore.

Vedremo se sarà così.
La questione è: il governo Cinese liberalizzera' in ogni caso, come fatto sinora, l'utilizzo di fondi detenuti in patria per i finanziamenti in conto corrente di attività acquisite in conto capitale da imprese cinesi, o controllate da imprese cinesi, con utilizzo di fondi offshore perché quelli interni non sono stati autorizzati? L'evidente finalità elusiva dei blocchi governativi alle esportazioni di valuta avrà ripercussioni negative su fondi sinora accessibili liberamente previa una semplice notifica al SAFE tramite la banca trattaria? Se questa ipotesi è scongiurata (lo sarebbe dal punto di vista della normativa vigente, ma i margini della discrezionalità amministrativa e soprattutto politica possono essere ampi, come sappiamo), quanto prospettato dal Wall Street Journal sarebbe percorribile. Sarà così? :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto