Il vino

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
239,706
Reaction score
44,125
Mi piace (ogni tanto, a tavola) ma non ne capisco praticamente nulla
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,500
Reaction score
195
Le uniche mie competenze si dividono in vino bianco e vino rosso :fuma: preferisco il bianco perché è più leggero e scende meglio, il rosso è pesante e troppo denso per i miei gusti.
 

yelle

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
623
Reaction score
1
due dita di Bonarda dell'Oltrepò Pavese ogni sera (mi ricorda mio nonno, che era di Cremona e mi faceva bere solo quello).
Mi piacciono sia bianchi che rossi, ma preferisco i secondi.
 
L

Livestrong

Guest
In quasi ogni regione si trova dell'ottimo vino... Dalla Lombardia, al Piemonte, alla Toscana, alla Sicilia...
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,796
Reaction score
7,795
Beh ragazzi, vengo dal Veneto, da Valdobbiadene terra del vino :fuma: Qua si va giu pesante :fuma:
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,452
Reaction score
18,846
Sicuro? Se non sbaglio mio padre lo prese a Benevento, evidentemente è prodotto in più regioni

Da Wikipedia:

L'utilizzo del vitigno è predominante nella zona del Monte Vulture. L'Aglianico del Vulture, considerato uno dei migliori vini rossi italiani, [1] è per ora l'unico vino della provincia di Potenza, assieme al Terre dell'Alta Val d'Agri, che ha ottenuto il marchio DOC, il 18 febbraio del 1971. I centri di produzione riguardano i comuni del Vulture-Melfese come Barile, Rionero, Venosa, Montemilone, Melfi, Acerenza, Ripacandida, Ginestra, Rapolla e Maschito. Un'altra zona di produzione dell'Aglianico è la provincia di Benevento, in particolare alle pendici del monte Taburno, dove abbiamo la produzioni di diverse DOC: Aglianico del Taburno rosso, rosato, rosso riserva. Senza dimenticare la provincia di Avellino dove è il vitigno fondamentale per la produzione del prestigioso Taurasi, importante DOCG rosso del Sud Italia. All'Aglianico è stato dedicato il romanzo "Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo" (Marsilio, 2007), scritto da Gaetano Cappelli.
 
Alto