Il piano "BOOM" della Germania

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,953
E' arrivato un secondo piano di aiuti e di taglio straordinario di tasse per avere un 2021 in crescita
“Der Wumms",cioè un grande boom,come è stato definito dal vicecancelliere Scholz

Dopo 21 ore di riunione serrata la coalizione di governo federale ha dato il via ad altri aiuti investendo 130 miliardi,di cui 60 miliardi rimasti dal piano precedente da 550 miliardi.
120 miliardi sono stanziati dal governo federale e gli altri 10 miliardi dai länder.
Somma pari al 4% del PIL tedesco.


Spicca il più grande taglio di tasse mai avvenuto dalla riunificazione,infatti per 6 mesi l'iva al 19% scende al 16% e quella al 7% scende al 5%
A partire dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2020
.

Il piano è composto da 57 interventi,ecco alcuni dei più rilevanti:

-taglio alle tasse per promuovere le centrali elettriche verdi con sovvenzioni statali
.
- 50 miliardi per l’economia sostenibile,energie rinnovabili,digitalizzazione,mobilità.

-un bonus per ogni figlio da 300 euro,ma sale a 600 euro per casi particolari come genitori singoli.

-25 miliardi per le imprese più colpiti dalla crisi economica,specie le PMI

-aiuti ai comuni in crisi di liquidità

La Germania per la prima volta punta forte sui consumi interni mettendo un attimo da parte il mercantilismo per via delle difficoltà di esportare ai suoi livelli estremi,visto che i paesi importatori non riescono a garantire le commesse precedenti.
Ed ancora una volta aumenterà il suo debito pubblico.


Il Sole 24 Ore
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,953
quando ho letto "boom" non so perchè ma mi è venuto in mente il vecchio napolitano e il suo famoso:
"non ho sentito il boom" :pat:

550 miliardi - 60 miliardi + 130 miliardi = piano nazionale poderoso,non quello che ho in firma purtroppo

dunque bisognerà competere acquistando al 22% in Italia con chi pagherà l'iva al 16%

e pensare che quando si prova a non farla aumentare qui con il fiato sul collo della Commissione europea,mentre quelli schioccano le dita e la tagliano di tre punti dal nulla
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,081
Reaction score
3,972
quando ho letto "boom" non so perchè ma mi è venuto in mente il vecchio napolitano e il suo famoso:
"non ho sentito il boom" :pat:

550 miliardi - 60 miliardi + 130 miliardi = piano nazionale poderoso,non quello che ho in firma purtroppo

dunque bisognerà competere acquistando al 22% in Italia con chi pagherà l'iva al 16%

e pensare che quando si prova a non farla aumentare qui con il fiato sul collo della Commissione europea,mentre quelli schioccano le dita e la tagliano di tre punti dal nulla

Si però stai paragonando due economie agli antipodi. Noi siamo da 30anni sull orlo del burrone questi volano.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,696
Reaction score
6,721
Esatto, è come invidiare la villa con piscina di un attore di Hollywood.

Giusto? no. Realtà? Si.
La Germania è sempre stata una potenza economica da 100 e passa anni, sono stati tra i primi che hanno fatto partire la seconda rivoluzione industriale insieme agli USA. Se Hitler non avesse iniziato una guerra, probabilmente oggi sarebbero la prima potenza del globo.

L'Italia può e deve competere con la Francia e UK che sono quello che sono grazie alle loro colonie..
 

markjordan

Member
Registrato
31 Agosto 2014
Messaggi
3,459
Reaction score
53
volano perche' sono bravi e il paese viene prima di tutto , da sempre

noi sprecheremo anche i pochi aiuti ue
come sempre

informatevi sul piano colao
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
E' arrivato un secondo piano di aiuti e di taglio straordinario di tasse per avere un 2021 in crescita
“Der Wumms",cioè un grande boom,come è stato definito dal vicecancelliere Scholz

Dopo 21 ore di riunione serrata la coalizione di governo federale ha dato il via ad altri aiuti investendo 130 miliardi,di cui 60 miliardi rimasti dal piano precedente da 550 miliardi.
120 miliardi sono stanziati dal governo federale e gli altri 10 miliardi dai länder.
Somma pari al 4% del PIL tedesco.


Spicca il più grande taglio di tasse mai avvenuto dalla riunificazione,infatti per 6 mesi l'iva al 19% scende al 16% e quella al 7% scende al 5%
A partire dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2020
.

Il piano è composto da 57 interventi,ecco alcuni dei più rilevanti:

-taglio alle tasse per promuovere le centrali elettriche verdi con sovvenzioni statali
.
- 50 miliardi per l’economia sostenibile,energie rinnovabili,digitalizzazione,mobilità.

-un bonus per ogni figlio da 300 euro,ma sale a 600 euro per casi particolari come genitori singoli.

-25 miliardi per le imprese più colpiti dalla crisi economica,specie le PMI

-aiuti ai comuni in crisi di liquidità

La Germania per la prima volta punta forte sui consumi interni mettendo un attimo da parte il mercantilismo per via delle difficoltà di esportare ai suoi livelli estremi,visto che i paesi importatori non riescono a garantire le commesse precedenti.
Ed ancora una volta aumenterà il suo debito pubblico.


Il Sole 24 Ore

Vabbè che ci frega noi abbiamo il bonus bicicletteeeee
 

Pamparulez2

Senior Member
Registrato
13 Luglio 2016
Messaggi
6,758
Reaction score
400
Poche mosse ma semplici e di effetto sia nell immediato che nel futuro(energie rinnovabili, mobilità, innovazione). Bho.. talmente semplice che ti chiedi come sia possibile che da noi pd/5s abbiano partorito boiate come quelle che ci sorbiamo ogni giorno dal pinocchio conte.
Bho.... povero paese
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,270
Reaction score
10,281
E' arrivato un secondo piano di aiuti e di taglio straordinario di tasse per avere un 2021 in crescita
“Der Wumms",cioè un grande boom,come è stato definito dal vicecancelliere Scholz

Dopo 21 ore di riunione serrata la coalizione di governo federale ha dato il via ad altri aiuti investendo 130 miliardi,di cui 60 miliardi rimasti dal piano precedente da 550 miliardi.
120 miliardi sono stanziati dal governo federale e gli altri 10 miliardi dai länder.
Somma pari al 4% del PIL tedesco.


Spicca il più grande taglio di tasse mai avvenuto dalla riunificazione,infatti per 6 mesi l'iva al 19% scende al 16% e quella al 7% scende al 5%
A partire dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2020
.

Il piano è composto da 57 interventi,ecco alcuni dei più rilevanti:

-taglio alle tasse per promuovere le centrali elettriche verdi con sovvenzioni statali
.
- 50 miliardi per l’economia sostenibile,energie rinnovabili,digitalizzazione,mobilità.

-un bonus per ogni figlio da 300 euro,ma sale a 600 euro per casi particolari come genitori singoli.

-25 miliardi per le imprese più colpiti dalla crisi economica,specie le PMI

-aiuti ai comuni in crisi di liquidità

La Germania per la prima volta punta forte sui consumi interni mettendo un attimo da parte il mercantilismo per via delle difficoltà di esportare ai suoi livelli estremi,visto che i paesi importatori non riescono a garantire le commesse precedenti.
Ed ancora una volta aumenterà il suo debito pubblico.


Il Sole 24 Ore

la più grande critica che è stata fatta dagli economisti alla Germania negli ultimi anni è proprio quella degli scarsi consumi interni che creano forti sbilanciamenti commerciali (esportano tanto e consumano poco). Finalmente un piano che va al di là della classica rigidità tedesca. Di riflesso aiuta anche noi visto che è il primo mercato di sbocco dei nostri prodotti
 
Alto