esistono stati di serie A e serie B e noi che siamo in serie Z
Esattamente, ma perché il deficit che uno stato può fare non è sempre lo stesso ma dipende dal rapporto deficit/pil dello stato stesso. Il risultato è che la francia, essendo meno indebitata di noi di fatto, può tranquillamente sforare un tetto a lei imposto, che già di base è ovviamente superiore al nostro. Non si tratta di discriminazione, ma di applicazione dello stesso principio a situazioni differenti.
[MENTION=647]UDG[/MENTION]
I motivi della critica sono sotto gli occhi di tutti e ignorarli è una scelta ovviamente, non si sa però a chi utile. Anche il discorso "erano meglio gli altri allora?" suona come "preferivi il PD?", frasi fatte ad effetto per imbonire lo sprovveduto ascoltatore. Conosco chi ha votato l'attuale governo sulla base del "loro non hanno governato, lasciamoli provare". Il problema è che il mondo economico ha un suo equilibrio specifico, che reagisce spesso duramente ad incauti movimenti. Dare potere ad "altri" - esclusivamente in quanto "altri" e non sulla base di pensieri ragionati - non necessariamente è un bene in un sistema dove al male non c'è mai fine, ed il fondo ancora l'italia potrebbe non averlo toccato.