Il Covid-19 non si è indebolito. Rischio nuova ondata in autunno

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,085
Reaction score
45,044
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 13 maggio, nel corso di una tavola rotonda patrocinata da Huminatas, che si è tenuta ieri, diversi scienziati hanno avvertito:"È pericoloso sostenere che il virus si sia attenuato, è una percezione errata rischia di far abbassare la guardia e incoraggiare comportamenti irresponsabili. Quel che può succedere è che nella prima fase il virus colpisca i più suscettibili (di solito i più deboli ndr) e dopo la prima ondata faccia meno morti. È stato così anche per l’Hiv". Le parole di Alberto Mantovani.

Ricciardi:"Per la fase 2 siamo molto indietro nella diagnostica e nel tracciamento".
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
1,370
Reaction score
17
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 13 maggio, nel corso di una tavola rotonda patrocinata da Huminatas, che si è tenuta ieri, diversi scienziati hanno avvertito:"È pericoloso sostenere che il virus si sia attenuato, è una percezione errata rischia di far abbassare la guardia e incoraggiare comportamenti irresponsabili. Quel che può succedere è che nella prima fase il virus colpisca i più suscettibili (di solito i più deboli ndr) e dopo la prima ondata faccia meno morti. È stato così anche per l’Hiv". Le parole di Alberto Mantovani.

Ricciardi:"Per la fase 2 siamo molto indietro nella diagnostica e nel tracciamento".

nuova ondata auspicata solo dai soliti burioni, galli, ricciardi, chissà perchè
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,829
Reaction score
38,378
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 13 maggio, nel corso di una tavola rotonda patrocinata da Huminatas, che si è tenuta ieri, diversi scienziati hanno avvertito:"È pericoloso sostenere che il virus si sia attenuato, è una percezione errata rischia di far abbassare la guardia e incoraggiare comportamenti irresponsabili. Quel che può succedere è che nella prima fase il virus colpisca i più suscettibili (di solito i più deboli ndr) e dopo la prima ondata faccia meno morti. È stato così anche per l’Hiv". Le parole di Alberto Mantovani.

Ricciardi:"Per la fase 2 siamo molto indietro nella diagnostica e nel tracciamento".

Purtroppo ci sono dei settori nei quali è molto molto difficile convivere col virus o con le misure antivirus.
Rischiamo danni irreparabili all'economia , a livello culturale, sociale, sportivo.

Ne usciremo davvero solo e soltanto col vaccino.
 
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,789
nuova ondata auspicata solo dai soliti burioni, galli, ricciardi, chissà perchè

Forse perché sotto sotto ci sperano,ormai hanno fatto la bocca alla notorietà e se il virus perde consistenza o sparisce non potranno più andare dalla D'Urso o a mattino 5.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,534
Reaction score
22,973
Come riportato dal CorSera in edicola oggi, 13 maggio, nel corso di una tavola rotonda patrocinata da Huminatas, che si è tenuta ieri, diversi scienziati hanno avvertito:"È pericoloso sostenere che il virus si sia attenuato, è una percezione errata rischia di far abbassare la guardia e incoraggiare comportamenti irresponsabili. Quel che può succedere è che nella prima fase il virus colpisca i più suscettibili (di solito i più deboli ndr) e dopo la prima ondata faccia meno morti. È stato così anche per l’Hiv". Le parole di Alberto Mantovani.

Ricciardi:"Per la fase 2 siamo molto indietro nella diagnostica e nel tracciamento".

In ogni caso qui è giunto il momento di darsi una regolata.

Ieri è stato detto da qualcuno che si va verso il raffreddore. Oggi invece si dice che il virus non è cambiato di una virgola. E' stato anche detto che il virus è naturale e conosciutissimo da tempo, quando invece ancora non è chiaro se arriva dai pipistrelli o da Zeta Ridiculi.

Comincia a diventare preoccupante la discordanza tra i pareri degli scienziati. O si chiarisce chi sono gli scienziati affidabili e chi i cialtroni, oppure cominciamo a fare di testa nostra. E chi non è sicuro di quello che può succedre, lo dica chiaramente o se ne stia zitto.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,689
Reaction score
4,390
Purtroppo ci sono dei settori nei quali è molto molto difficile convivere col virus o con le misure antivirus.
Rischiamo danni irreparabili all'economia , a livello culturale, sociale, sportivo.

Ne usciremo davvero solo e soltanto col vaccino.

Ieri pensavo ad una cosa che non avevo mai considerato, si parla tanto dei ristoratori e di come sarà gestire la clientela in sala..ma vi immaginate come sarà la vita in cucina invece??

Di solito nelle cucine c'è affollamento, d'estate fa caldo e si suda, il cibo non può essere trattato tutto con i guanti..

MA come facciamo a pensare che un cuoco possa fare il suo lavoro con la mascherina? Come può sentire gli odori? Il cuoco cucina col naso anche...e poi se un porraccio porta gli occhiali praticamente deve lavorare alla cieca visto che si appannano in continuazione..
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,829
Reaction score
38,378
Ieri pensavo ad una cosa che non avevo mai considerato, si parla tanto dei ristoratori e di come sarà gestire la clientela in sala..ma vi immaginate come sarà la vita in cucina invece??

Di solito nelle cucine c'è affollamento, d'estate fa caldo e si suda, il cibo non può essere trattato tutto con i guanti..

MA come facciamo a pensare che un cuoco possa fare il suo lavoro con la mascherina? Come può sentire gli odori? Il cuoco cucina col naso anche...e poi se un porraccio porta gli occhiali praticamente deve lavorare alla cieca visto che si appannano in continuazione..

La tua è una osservazione perspicace e attenta, da utente attento quale sei.
Delle volte siamo troppo approssimativi e faciloni nelle valutazioni ma ci rendiamo conto quanto sia difficile lavorare e vivere in condizioni di sicurezza??
Tu hai citato una situazione, ce ne stanno migliaia.
Ieri mio malgrado mi sono ritrovato in mezzo a una riunione improvvisata tra mamme e mastre di scuola elementare e ho capito che stanno sorgendo problemi gravissimi per ciò che concerne la didattica ma anche la crescita e l'evoluzione dei bambini in una fascia d'età delicatissima.
Si parla ora di riapertura forse a settembre ma a giorni alterni, banchi distanziati e altre follie.

I bambini stanno soffrendo terribilmente questa 'fase' ,molti non hanno i mezzi per seguire da casa le lezioni e molti genitori stanno facendo più danno che altro.

Dobbiamo tornare alla vita di prima , assolutamente.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,266
Reaction score
9,077
In ogni caso qui è giunto il momento di darsi una regolata.

Ieri è stato detto da qualcuno che si va verso il raffreddore. Oggi invece si dice che il virus non è cambiato di una virgola. E' stato anche detto che il virus è naturale e conosciutissimo da tempo, quando invece ancora non è chiaro se arriva dai pipistrelli o da Zeta Ridiculi.

Comincia a diventare preoccupante la discordanza tra i pareri degli scienziati. O si chiarisce chi sono gli scienziati affidabili e chi i cialtroni, oppure cominciamo a fare di testa nostra. E chi non è sicuro di quello che può succedre, lo dica chiaramente o se ne stia zitto.
L'equivoco di fondo nasce da una visione errata della scienza in generale e della medicina in particolare come blocco granitico. Si tratta di materie frammentate in innumerevoli specializzazioni e, di regola, chi si occupa della specializzazione X sa poco o nulla della specializzazione Y. All'interno di ogni specializzazione, nelle materie in cui le certezze non sono granitiche dal punto di vista scientifico o medico, abbiamo poi pareri e teorie discordanti.
Da qui discende che lo pneumologo che vede molte meno polmoniti e molto meno gravi e ti dice "il virus si sta indebolendo", abbiamo il virologo che ha analizzato il virus e dice "è uguale", abbiamo l'epidemiologo che ti dice "moriremo tutti" and so on.
La soluzione ideale sarebbe quella di limitare il più possibile dichiarazioni che la maggior parte dell'opinione pubblica non ha le competenze per valutare. Visto che ciò pare impossibile, vuoi per la ricerca ossessiva dello scoop da parte dei media vuoi per il narcisismo di alcuni "scienziati", il mio suggerimento è quello di prendere ogni dichiarazione(positiva o negativa) per mere ipotesi al momento prive di fondamenti scientifici granitici. Tanto se "moriremo tutti" o potremo iniziare a mangiare carpaccio di pipistrello ogni giorno lo scopriremo sulla nostra pelle col passare del tempo.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,689
Reaction score
4,390
Dobbiamo tornare alla vita di prima , assolutamente.

Non siamo pronti per gestire un cambio così radicale di abitudini..la nostra vita non è impostata per questo..

Speriamo solo arrivi un vaccino/cura perché se in Ottobre riparte la pandemia sarà psicologicamente ed economicamente devastante

Anche dal punto psicologico ci ha salvato un po' che siamo entrati in pandemia alle porte della primavera, che ha sempre un effetto emotivo positivo sulla gente, col clima che migliora e le giornate che si allungano..immaginiamo di iniziare una pandemia con l'inverno in arrivo...terribile
 
Alto