Ibra al Festival dello Sport:"il futuro? Quanto è passato da quando mi sono ritirato? 3-4 mesi? Ho una libertà totalmente differente. Sto facendo cose per me stesso. Non ho un boss che mi dice cosa fare o cosa seguire. Sto prendendo tempo per capire cosa voglio fare. ci sono più offerte ore che quando giocavo. Se entro in qualcosa voglio fare la differenza, essendo me stesso. Non voglio entrare in una situazione come simbolo. Entro, inizio da zero e faccio quello che riesco a fare. Poi ovvio, c'è anche la tua immagine da personaggio. Vediamo cosa succede, qualcosa succede. Ho avuto qualche meeting col Milan. Il boss, l'altro boss. Parliamo. Vediamo dove si arriva. È il momento di conoscerci. Poi se uno può portare qualcosa fa effetto, se non può portarlo non fa effetto. Se mi danno il contratto per continuare a giocare fa effetto. Scherzo (ride, ndr). Vediamo".
da piccolo facevo tanti casini, come tutti i bambini. Ero sempre in giro a giocare a calcio. Ero sempre col pallone, dove andavo me lo portavo dietro e giocavo a calcio, anche se tutti mi dicevano che non ero un talento. Era la mia energia, la mia adrenalina. Poi facevo anche cose che non si possono fare, ma si impara e si cresce”.
"Col tempo diventi più maturo, hai più esperienza. Ora ho due figli. Ma la tua identità è sempre quella. Ma lo fai con eleganza e in un'altra maniera".
"Io e Van Basten? All'inizio era molto difficile, tutti si aspettavano che ero il nuovo van Basten. Ma non ero ancora a quel livello, era la mia prima avventura fuori dalla Svezia. Ero da solo con tanta pressione. È stato un trasferimento record, si aspettavano magie tutti i giorni. Ma non ero pronto, mi pesava quel paragone e non era facile. Mi ha quasi fatto tornare indietro in Svezia. Ma non ho mai mollato, avevo sempre fiducia in me stesso. Ma in alcune situazioni non dipende solo da te, ma piano piano, mentalmente soprattutto, diventavo più forte. Il secondo anno è andato meglio, il terzo anno ho fatto il battesimo a tutti".
Raiola?
La mia carriera è iniziata con lui. Era il terzo anno all'Ajax. Come ho conosciuto Rino ho fatto l'arrogante, e anche lui. Dopo un po' ho mollato, perché mi serviva veramente Mino. E dopo tre mesi mi ha portato alla Juventus. Il primo incontro? Eravamo al sushi. Arrivo con una bella macchina, un bell'orologio, una bella giacca. Entro con Mino, lui fa un ordine come se fossimo in 8 persone. Mi fa: "Ci penso io, non preoccuparti". Parliamo di tante cose e mi tira fuori dei fogli, con i gol e le statistiche degli altri attaccanti: Vieri, Sheva, Inzaghi. Avevano statistiche differenti da Ibracadabra. Le mier statistiche erano: 20 partite, 5 gol. Con queste statistiche dove ti porto, mi ha detto. Io gli ho detto che con altre statistiche anche mia mamma mi vendeva, per questo mi serviva lui per fare il miracolo. Ho conosciuto una persona fantastica, è diventato come un papà e un amico. Un advisor, tutto quanto. Quello che passavo, lo passavo con lui. Ci parlavo tutti i giorni. Siamo cresciuti insieme nelle nostre carriere. Siamo diventati forti insieme, lui è diventato più forte di tutti nella sua categoria ed io nella mia. Poi un'altra cosa su quel pranzo. Mi chiede: "Puoi diventare il più ricco o il più forte del mondo?". Io rispondo: "Il più forte". Lui: "Bravo, il più forte diventa il più ricco". Questo era Mino. Ero con Mino quasi tutti i giorni nel suo ultimo periodo di vita. Non era facile, quando vedi una persona in difficoltà è difficile. C'era tanta emozione. Volevo togliergli il pensiero fisso della malattia, gli portavo energia e positività invece di parlare della sua malattia. Lui pensava sempre agli altri e non a se stesso. Era sempre dietro i giocatori, venivano sempre prima loro e poi lui. Ed è stato così anche negli ultimi mesi. Metteva me davanti a tutti e non se stesso. Mi ha detto di fare quello che mi rendeva felice. È stato molto forte, era forte".
Capello? Lui mi ha detto che mi metteva a posto tirandomi fuori tutto l'Ajax. Voleva che fossi più concreto e diretto in campo, il miglior modo per un attaccante per aiutare la squadra era fare gol. Ogni giorno facevamo lavoro davanti alla porta. Mi nascondevo dietro Thuram e Cannavaro, invece mi vedeva sempre. Abbiamo lavorato per sei mesi così. Anche lui mi paragonava a van Basten. Ha detto che tecnicamente ero meglio di lui, ma i suoi movimenti in area erano migliori. Da lì è iniziato tutto. Trezeguet era intelligente, mi diceva che io potevo prendere il pallone per il campo, fare quello che volevo, e lui mi avrebbe aspettato davanti. All'inizio in Italia tanta adrenalina, volevo dimostrare chi ero. Notavo che mi mancava il gol, mentre Trezeguet faceva sempre gol. Poi ho capito quale deve essere la mentalità dell'attaccante in Italia: bisogna fare gol. In Italia qua devi giocare bene e fare gol. Ho detto quindi a Trezeguet "Ti aspetto anche io avanti adesso..."
Gli scudetti della Juve? Sono 38, non 36. Perché abbiamo lottato tutti i giorni per tutte le partite e abbiamo fatto tutto in campo. Chi era in quella squadra sa cosa ha fatto: abbiamo dimostrato che eravamo i più forti in Italia. Per questo dico che sono 38".
Il post Juve? Mino parlava con tutte e due. Eravamo più vicini al Milan, poi loro dovevano giocare un preliminare per la Champions e mi chiedevano di aspettare per capire la situazione. In quel momento l'Inter ha capito e ha fatto in fretta: hanno chiuso il deal prima del Milan. Mino diceva che il primo che arrivava firmava. E l'Inter lì è arrivata prima".
Balotelli?.Quando un ragazzino ha l'occasione di sfruttare il suo talento... Lui ha avuto tante occasioni, non ne ha presa neanche una. Ce ne sono tanti che vogliono avere solo un'occasione, lui ha perso tutte le occasioni che ha avuto lui".
Il colpo di tacco di Leao?.No no, non si può neanche paragonare. Se fa gol la è un genio. Solo i geni capiscono cosa devono fare lì. Per questo lui è la e Balotelli è in tribuna".
All'Inter c'è stato l'Ibra più forte di sempre? Mi sentivo più forte di quando ero alla Juventus, era una crescita normale. Mi sentivo più completo ma non al massimo. Facevo quello che dovevo fare, aiutare la squadra nel miglior modo possibile. Mancini mi dava fiducia e responsabilità. Poi è arrivato Mourinho, era totalmente differente da Mancini. Ma sentivo che stavo crescendo piano piano per arrivare agli obiettivi".
La.squadra non alla mia altezza?Non credo che era così. Anche la Juve aveva il potenziale per vincere la Champions, ma non ho vinto. L'Inter prima di me non vinceva lo Scudetto da 17 anni, poi l'abbiamo vinto per tre anni di fila. Tanti campioni hanno giocato all'Inter senza vincere lo scudetto. Allora pensavo che se fossi andato lì e avessi vinto sarei entrato nella storia del club. Ho visto squadre vincere la Champions ma non il campionato".
Il Barcellona?.Ho avuto la fortuna di vincere trofei che non ho vinto prima. 2-3 internazionali, 2-3 domestici. Era un sogno andare al Barcellona, tutti parlavano del Barcellona. Pensavo che se potevo giocare lì ero nella squadra migliore del mondo. Quando il Barca mi ha chiamato ero carico, avevo fatto il massimo all'Inter. Volevo crescere ancora di più e provare altre sfide per capire e mettermi alla prova da solo, era una sfida con me stesso. Giocare in un posto in tutta la vita va bene, ma volevo vedere dove potevo arrivare. Nei primi sei mesi a Barcellona bene bene, negli ultimi sei mesi è cambiato il pensiero. In campo non facevo tanto ma in testa diventavo più forte. Devi passare momenti difficili per diventare più forte. Se è sempre wow poi quando arriva la botta non sei pronto per uscire dal momento difficile".
La semifinale con l'Inter?.La partita non era facile. A Milano abbiamo perso 3-1, ma col VAR ci sarebbe stata un'altra situazione. Ma non sono scuse. Poi in casa abbiamo vinto 1-0. Ma questo è il calcio, momento belli e momenti brutti. Tutti si aspettavano che potevamo vincere invece abbiamo vinto".
Il passaggio al Milan.Non era un momento facile per me, l'allenatore voleva vendermi a tutti i costi. Poi è arrivato il Gamper contro il Milan, il Milan parlava con Mino per capire che fare. Quando sono venuti a Barcellona, eravamo nel tunnel prima di entrare in campo. Tutti i giocatori del Milan dicevano: "Dopo la partita torni con noi". Nesta, Pirlo, Ronaldinho, dicevano tutti: "Torni con noi". Dopo la partita è arrivato Dinho negli spogliatoi, mi ha preso la mano e mi ha detto: "Dai, andiamo a casa". In queste situazioni non volevo mettere ansia ad Helena. Nel calcio ci sono tante parole, Galliani invece è venuto a casa nostra. Helena non sapeva chi fosse, mi ha chiesto chi è. "È il big boss del Milan". "E che vuole?". "Vuole che andiamo al Milan". E lei: "E cosa aspettiamo allora?". E alla fine hanno trovato un accordo con il Barcellona. Alla sera siamo andati a cena, Galliani tira fuori la carta di credito ma non funzionava. Era dopo il mio transfer. Allora dico: "È già finito? Pago io". (ride, ndr)
Continua qui in basso
LIVE