I tedeschi e la patrimoniale al 14%

Cenzo

Junior Member
Registrato
26 Agosto 2016
Messaggi
802
Reaction score
112
Secondo Daniel Stelker, noto economista tedesco, l’Italia potrebbe benissimo pagare il suo debito pubblico imponendo agli italiani una patrimoniale una tantum del 14%; così facendo il suo debito pubblico scenderebbe al 60%.
Second Stelkek è assurdo e ingiusto che l’Italia chieda aiuto ad altri paesi europei e cittadini tedeschi con gli Eurobond sapendo che la ricchezza privata degli italiani è significativamente superiore persino a quella tedesca. Inoltre gli italiani hanno anche un debito privato bassissimo più basso di quello tedesco.

Secondo la banca d’Italia la ricchezza privata degli italiani e di circa 9743 miliardi di euro, mentre secondo la Bundsbank la ricchezza privata dei tedeschi è un terzo di quella degli italiani. Il debito privato italiano è il 111% del pil, quello tedesco il 114%, quello francese il 246%.

Secondo Stelket dunque l’Italia dovrebbe aiutarsi da sola e anche dopo una patrimoniale del 14% le famiglie italiane resterebbero più ricche di quelle tedesche.
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
cioè la ricchezza privata dei tedeschi è inferiore? sembra difficile da credere
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,693
Reaction score
4,393
Secondo Daniel Stelker, noto economista tedesco, l’Italia potrebbe benissimo pagare il suo debito pubblico imponendo agli italiani una patrimoniale una tantum del 14%; così facendo il suo debito pubblico scenderebbe al 60%.
Second Stelkek è assurdo e ingiusto che l’Italia chieda aiuto ad altri paesi europei e cittadini tedeschi con gli Eurobond sapendo che la ricchezza privata degli italiani è significativamente superiore persino a quella tedesca. Inoltre gli italiani hanno anche un debito privato bassissimo più basso di quello tedesco.

Secondo la banca d’Italia la ricchezza privata degli italiani e di circa 9743 miliardi di euro, mentre secondo la Bundsbank la ricchezza privata dei tedeschi è un terzo di quella degli italiani. Il debito privato italiano è il 111% del pil, quello tedesco il 114%, quello francese il 246%.

Secondo Stelket dunque l’Italia dovrebbe aiutarsi da sola e anche dopo una patrimoniale del 14% le famiglie italiane resterebbero più ricche di quelle tedesche.

Sono numeri un po' a casaccio ma hanno un fondo di verità..l'Italia è sempre stata un popolo di risparmiatori e gente con la casa di proprietà, cosa che all'estero non è così comune..questo è anche uno dei motivi del nostro enorme debito pubblico, ovvero soldi usciti dallo stato e finiti nelle tasche della gente senza produrre nulla.

Ad esempio la famiglia media italiana si considerà in difficoltà se non ha in banca almeno 20-30mila euro, nononstante uno stato con sanità pubblica.
In stati come l'america non è insolito trovare famiglie che a fronte di stipendi ben più alti non hanno di fatto alcun risparmio privato ma solo mutui e prestiti attivi
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,693
Reaction score
4,393
Secondo Daniel Stelker, noto economista tedesco, l’Italia potrebbe benissimo pagare il suo debito pubblico imponendo agli italiani una patrimoniale una tantum del 14%; così facendo il suo debito pubblico scenderebbe al 60%.
Second Stelkek è assurdo e ingiusto che l’Italia chieda aiuto ad altri paesi europei e cittadini tedeschi con gli Eurobond sapendo che la ricchezza privata degli italiani è significativamente superiore persino a quella tedesca. Inoltre gli italiani hanno anche un debito privato bassissimo più basso di quello tedesco.

Secondo la banca d’Italia la ricchezza privata degli italiani e di circa 9743 miliardi di euro, mentre secondo la Bundsbank la ricchezza privata dei tedeschi è un terzo di quella degli italiani. Il debito privato italiano è il 111% del pil, quello tedesco il 114%, quello francese il 246%.

Secondo Stelket dunque l’Italia dovrebbe aiutarsi da sola e anche dopo una patrimoniale del 14% le famiglie italiane resterebbero più ricche di quelle tedesche.

Comunque fossero numeri veri ma la facessero sta maledetta patrimoniale, anche al 20% (ma devono pagare TUTTI il giusto, con pena capitale per chi emerge che ha evaso) e che poi fosse finita sta storia del debito pubblico..
Peccato non sia così facile come viene dipinta..molta della ricchezza privata sono le case di proprietà..non è che uno vende un balcone per pagare la ptrimoniale
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,297
Reaction score
15,936
se il debito dipendesse da una redistribuzione della ricchezza allora avrebbe un senso ridare allo stato dopo anni che hai beneficiato,ma siccome da decenni non è così anzi è il contrario esatto (Der Spiegel settimana scorsa ha provato a spiegarlo ai tedeschi per l'ennesima volta) e paghiamo semplicemente interessi sul debito di due generazioni fa respingo al mittente grazie

teniamoci la patrimoniale per quando usciremo dall'euro,sacrificio per la libertà assumerebbe ben altro valore
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,547
Reaction score
23,018
Secondo Daniel Stelker, noto economista tedesco, l’Italia potrebbe benissimo pagare il suo debito pubblico imponendo agli italiani una patrimoniale una tantum del 14%; così facendo il suo debito pubblico scenderebbe al 60%.
Second Stelkek è assurdo e ingiusto che l’Italia chieda aiuto ad altri paesi europei e cittadini tedeschi con gli Eurobond sapendo che la ricchezza privata degli italiani è significativamente superiore persino a quella tedesca. Inoltre gli italiani hanno anche un debito privato bassissimo più basso di quello tedesco.

Secondo la banca d’Italia la ricchezza privata degli italiani e di circa 9743 miliardi di euro, mentre secondo la Bundsbank la ricchezza privata dei tedeschi è un terzo di quella degli italiani. Il debito privato italiano è il 111% del pil, quello tedesco il 114%, quello francese il 246%.

Secondo Stelket dunque l’Italia dovrebbe aiutarsi da sola e anche dopo una patrimoniale del 14% le famiglie italiane resterebbero più ricche di quelle tedesche.

A me va bene. Basta che loro ripaghino i disastri di due guerre mondiali. Anche questa che stiamo vivendo è una guerra, economica e senza dichiarazioni formali, ma guerra, quindi non vedo il motivo di fare discriminazioni.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,882
Reaction score
38,464
Comunque fossero numeri veri ma la facessero sta maledetta patrimoniale, anche al 20% (ma devono pagare TUTTI il giusto, con pena capitale per chi emerge che ha evaso) e che poi fosse finita sta storia del debito pubblico..
Peccato non sia così facile come viene dipinta..molta della ricchezza privata sono le case di proprietà..non è che uno vende un balcone per pagare la ptrimoniale

Esatto.
La patrimoniale la si fa sono in base ai soldi sul cc.
Non sulla proprietà e nemmeno sui soldi investiti in titoli.
L'ultima fu quella del 92, del 6 per mille.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,255
Reaction score
12,750
Secondo Daniel Stelker, noto economista tedesco, l’Italia potrebbe benissimo pagare il suo debito pubblico imponendo agli italiani una patrimoniale una tantum del 14%; così facendo il suo debito pubblico scenderebbe al 60%.
Second Stelkek è assurdo e ingiusto che l’Italia chieda aiuto ad altri paesi europei e cittadini tedeschi con gli Eurobond sapendo che la ricchezza privata degli italiani è significativamente superiore persino a quella tedesca. Inoltre gli italiani hanno anche un debito privato bassissimo più basso di quello tedesco.

Secondo la banca d’Italia la ricchezza privata degli italiani e di circa 9743 miliardi di euro, mentre secondo la Bundsbank la ricchezza privata dei tedeschi è un terzo di quella degli italiani. Il debito privato italiano è il 111% del pil, quello tedesco il 114%, quello francese il 246%.

Secondo Stelket dunque l’Italia dovrebbe aiutarsi da sola e anche dopo una patrimoniale del 14% le famiglie italiane resterebbero più ricche di quelle tedesche.

Ha ragione, non ci voleva un QI da luminare per saperlo.

Ma non ci vuole nemmeno un QI da luminare, per capire che a pagare sarebbero sempre e soltanto i soliti noti.. lo sappiamo già.
 

Cenzo

Junior Member
Registrato
26 Agosto 2016
Messaggi
802
Reaction score
112
Comunque fossero numeri veri ma la facessero sta maledetta patrimoniale, anche al 20% (ma devono pagare TUTTI il giusto, con pena capitale per chi emerge che ha evaso) e che poi fosse finita sta storia del debito pubblico..
Peccato non sia così facile come viene dipinta..molta della ricchezza privata sono le case di proprietà..non è che uno vende un balcone per pagare la ptrimoniale

Per questo sottolinea la questione del debito privato basso. In sostanza chi non può pagare la patrimoniale perché la sua ricchezza non è mobile ma immobile può indebitarsi. In questo modo una consistente percentuale del debito pubblico diventerebbe privato e lo stato non pagherebbe più così tanti miliardi di interessi ogni anno.
 

joker07

Junior Member
Registrato
28 Aprile 2017
Messaggi
329
Reaction score
107
Secondo Daniel Stelker, noto economista tedesco, l’Italia potrebbe benissimo pagare il suo debito pubblico imponendo agli italiani una patrimoniale una tantum del 14%; così facendo il suo debito pubblico scenderebbe al 60%.
Second Stelkek è assurdo e ingiusto che l’Italia chieda aiuto ad altri paesi europei e cittadini tedeschi con gli Eurobond sapendo che la ricchezza privata degli italiani è significativamente superiore persino a quella tedesca. Inoltre gli italiani hanno anche un debito privato bassissimo più basso di quello tedesco.

Secondo la banca d’Italia la ricchezza privata degli italiani e di circa 9743 miliardi di euro, mentre secondo la Bundsbank la ricchezza privata dei tedeschi è un terzo di quella degli italiani. Il debito privato italiano è il 111% del pil, quello tedesco il 114%, quello francese il 246%.

Secondo Stelket dunque l’Italia dovrebbe aiutarsi da sola e anche dopo una patrimoniale del 14% le famiglie italiane resterebbero più ricche di quelle tedesche.

Ma davvero caro Daniel? Perché non ci parli del debito tedesco dimezzato per ben due volte (dopo la seconda guerra mondiale e per via dell'annessione delle due germanie)?
Oppure parlaci degli stipendi attuali di Italia e Germania, i giovani tedeschi hanno stipendi adeguati, i giovani italiani spesso non riescono ad uscire di casa perché faticherebbero a campare in maniera adeguata con gli stipendi che ci sono e se lo fanno capita spesso che vengano aiutati dai genitori....
Ma questo caro Daniel fa comodo non dirlo eh?!
 
Alto