I cosiddetti infortuni da preparazione

Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,307
Reaction score
9,135
La logica la sappiamo.
Comunque il fatto che con questa rosa non si possa fare turnover secondo me incide più di ogni altra cosa. Oltre una certa indiscutibile sfiga ovviamente.
La cosa che più affascina è la coesistenza della tesi sostenuta fino a pochi giorni fa secondo cui siamo molli e non corriamo perché abbiamo fatto una preparazione troppo blanda e la tesi secondo cui gli innumerevoli infortuni muscolari(che sono solo due, ma la matematica è un'opinione) sono causati da una preparazione che ha stancato e stressato troppo i muscoli dei nostri valorosi atleti.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
La cosa che più affascina è la coesistenza della tesi sostenuta fino a pochi giorni fa secondo cui siamo molli e non corriamo perché abbiamo fatto una preparazione troppo blanda e la tesi secondo cui gli innumerevoli infortuni muscolari(che sono solo due, ma la matematica è un'opinione) sono causati da una preparazione che ha stancato e stressato troppo i muscoli dei nostri valorosi atleti.

se ti riferisci a me, non ho mai detto che la preparazione è stata troppo blanda, al contrario, per questi siamo scoppi. Ma capisco sia difficile parlare con chi vuole solo attaccare e fare polemica con gli utenti. ;)
 

PheelMD

Bannato
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
885
Reaction score
9
La preparazione incide altroché. Perché mette sotto stress i muscoli dei giocatori, diventando più suscettibili ad infortunio.
Quindi significa che per colpa della preparazione ci sono questi infortuni? no. E' stata però un fattore predisponente? Assolutamente sì.
Esistono fattori predisponenti (preparazione), e poi i fattori causali (traumi, contrasti di gioco,stress,piani di allenamento settimanali,mancanza di recupero ecc). La preparazione atletica estiva è stato un fattore predisponente. Il resto dipende da tutte le altre cose che ho elencato. Per cui non possiamo scindere le due componenti.

La differenza tra fattore predisponente e fattore di rischio è sostanziale. L'attività fisica è per sua natura un fattore predisponente, se stiamo parlando di calciatori l'attività fisica è nei presupposti. Di 9 infortuni gravi, quelli riconducibili ad una scorretta preparazione possono essere al massimo 3. Gli altri rientrano nella normale distribuzione statistica delle attività sportive, che sfortunatamente ha un picco altissimo nella nostra squadra.
I ciclisti hanno in media 2-3 episodi infettivi acuti ogni anno. Non è colpa della preparazione, è un evento insito nella attività che svolgono che predispone alla riduzione dell'attività immunitaria.

Poi si può fare tutta la filosofia del mondo sulla propriocezione, sugli schemi motori e tutto il resto. Rimangono, per la maggior parte (cioè quei 6 su 9), infortuni assolutamente aleatori e imprevedibili.

L'unico fattore a cui darei un peso è il mancato ricambio nei minuti di gioco. Non è comunque legato alla preparazione, quanto più alla struttura della rosa.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
La differenza tra fattore predisponente e fattore di rischio è sostanziale. L'attività fisica è per sua natura un fattore predisponente, se stiamo parlando di calciatori l'attività fisica è nei presupposti. Di 9 infortuni gravi, quelli riconducibili ad una scorretta preparazione possono essere al massimo 3. Gli altri rientrano nella normale distribuzione statistica delle attività sportive, che sfortunatamente ha un picco altissimo nella nostra squadra.
I ciclisti hanno in media 2-3 episodi infettivi acuti ogni anno. Non è colpa della preparazione, è un evento insito nella attività che svolgono che predispone alla riduzione dell'attività immunitaria.

Poi si può fare tutta la filosofia del mondo sulla propriocezione, sugli schemi motori e tutto il resto. Rimangono, per la maggior parte (cioè quei 6 su 9), infortuni assolutamente aleatori e imprevedibili.

L'unico fattore a cui darei un peso è il mancato ricambio nei minuti di gioco. Non è comunque legato alla preparazione, quanto più alla struttura della rosa.

Infatti se hai letto, ho scritto che sono due cose che non si possono scindere. Da una parte la preparazione atletica, dall'altro tutti gli altri fattori, dallo stress, dai carichi di lavoro settimanali senza recupero (aspetto fondamentale per evitare gli infortuni), la mancanza di alternative che fa sì che giochino sempre gli stessi ecc ecc. E' un pò tutto che ha contribuito a questa moria.
Però escludere la preparazione fisica, così come da post iniziale è assolutamente fuorviante ed errato, perché di base c'entra eccome.
Oltretutto gli infortuni traumatici possono essere anch'essi figli di una mancanza di solidità muscolare allo stress meccanico. Cose che si sanno, non lo scopro mica io. Se poi noti addirittura ci sono alcuni che hanno lo stesso muscolo lesionato. Parlare di sfiga è come quando un tempo si accusavano gli Dei per la caduta dei fulmini.
 

PheelMD

Bannato
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
885
Reaction score
9
Infatti se hai letto, ho scritto che sono due cose che non si possono scindere. Da una parte la preparazione atletica, dall'altro tutti gli altri fattori, dallo stress, dai carichi di lavoro settimanali senza recupero (aspetto fondamentale per evitare gli infortuni), la mancanza di alternative che fa sì che giochino sempre gli stessi ecc ecc. E' un pò tutto che ha contribuito a questa moria.
Però escludere la preparazione fisica, così come da post iniziale è assolutamente fuorviante ed errato, perché di base c'entra eccome.
Oltretutto gli infortuni traumatici possono essere anch'essi figli di una mancanza di solidità muscolare allo stress meccanico. Cose che si sanno, non lo scopro mica io. Se poi noti addirittura ci sono alcuni che hanno lo stesso muscolo lesionato. Parlare di sfiga è come quando un tempo si accusavano gli Dei per la caduta dei fulmini.

È sottinteso che il mio messaggio sia volto a sottovalutare il rapporto tra la preparazione e i 9 infortuni nel complesso.
Gli infortuni muscolari sono 3, quelli possono ragionevolmente avere una causa concreta (la preparazione, i carichi). Non sto dicendo che quei 3 siano casuali, sto dicendo che sono "solo" 3. Sono numeri normali per una qualsiasi attività sportiva.
Sono gli altri 6 che non c'entrano.
 
Registrato
28 Maggio 2017
Messaggi
5,151
Reaction score
2,926
Strinic: ipertrofia cardiaca.
Biglia: lesione III grado del polpaccio, muscolare.
Bonaventura: condropatia, infortunio da usura con sintomi prodromici da mesi.
Conti: lesione crociato anteriore con recidiva, infortunio traumatico.
Calhanoglu: contusione, traumatico.
Musacchio: lesione crociato posteriore, traumatico.
Calabria: distorsione alla caviglia, traumatico.
Romagnoli: lesione miotendinea, muscolare.
Caldara: lesione II-III grado del polpaccio, muscolare.

3 infortuni muscolari: uno con la preparazione fatta per metà alla Juventus, uno infortunato cronico per predisposizione e anagrafica, poi Romagnoli.

Secondo quale logica questi infortuni sarebbero dovuti ad una cattiva preparazione?

Il problema a monte è una rosa malcostruita, che non è in grado di fronteggiare adeguatamente la stagione, sia per numero che per qualità delle riserve. La rosa è stata costruita da Mirabelli, e sicuramente lui ha grandi responsabilità, ma l'attuale dirigenza probabilmente non ha nemmeno letto bene la situazione, che sia per mancanza di tempo o per errore, non lo so, il nocciolo della questione è che però la rosa necessita di mercato urgente, anche solo per centrare la qualificazione uefa.
Per quanto concerne la questione preparazione, è sicuramente eccessivo attribuire ad essa le responsabilità su tutti gli infortuni, tuttavia quelli di natura non traumatica, evidenziano tutti problemi allo stesso distretto muscolare. Viene difficile non pensare a qualche evento di natura sistematica che possa aver favorito questa strage.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,307
Reaction score
9,135
se ti riferisci a me, non ho mai detto che la preparazione è stata troppo blanda, al contrario, per questi siamo scoppi. Ma capisco sia difficile parlare con chi vuole solo attaccare e fare polemica con gli utenti. ;)

Non mi riferivo a te. Con te a volte sono d'accordo altre no, ma ti riconosco una generale coerenza.
Pensavo a commenti letti e sentiti in giro.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,418
Reaction score
12,869
Strinic: ipertrofia cardiaca.
Biglia: lesione III grado del polpaccio, muscolare.
Bonaventura: condropatia, infortunio da usura con sintomi prodromici da mesi.
Conti: lesione crociato anteriore con recidiva, infortunio traumatico.
Calhanoglu: contusione, traumatico.
Musacchio: lesione crociato posteriore, traumatico.
Calabria: distorsione alla caviglia, traumatico.
Romagnoli: lesione miotendinea, muscolare.
Caldara: lesione II-III grado del polpaccio, muscolare.

3 infortuni muscolari: uno con la preparazione fatta per metà alla Juventus, uno infortunato cronico per predisposizione e anagrafica, poi Romagnoli.

Secondo quale logica questi infortuni sarebbero dovuti ad una cattiva preparazione?

La logica la sappiamo.
Comunque il fatto che con questa rosa non si possa fare turnover secondo me incide più di ogni altra cosa. Oltre una certa indiscutibile sfiga ovviamente.

Ma infatti.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,525
Reaction score
2,073
Strinic: ipertrofia cardiaca.
Biglia: lesione III grado del polpaccio, muscolare.
Bonaventura: condropatia, infortunio da usura con sintomi prodromici da mesi.
Conti: lesione crociato anteriore con recidiva, infortunio traumatico.
Calhanoglu: contusione, traumatico.
Musacchio: lesione crociato posteriore, traumatico.
Calabria: distorsione alla caviglia, traumatico.
Romagnoli: lesione miotendinea, muscolare.
Caldara: lesione II-III grado del polpaccio, muscolare.

3 infortuni muscolari: uno con la preparazione fatta per metà alla Juventus, uno infortunato cronico per predisposizione e anagrafica, poi Romagnoli.

Secondo quale logica questi infortuni sarebbero dovuti ad una cattiva preparazione?

Ma appunto! La logica è dare sempre e comunque la colpa a Gattuso ed al suo staff. Basta vedere l'altro post su questo argomento...dove ho scoperto che sono tutti preparatori atletici e che se ci fossero stati loro al Milan non ci sarebbero stati infortuni...
 
Alto