I conti in tasca alla seconda squadra di Milano: estate 2022

Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,650
Reaction score
11,579
Grande! Ottimo lavoro come sempre.

In generale lo scenario che ipotizzi è proprio da fantacalcio. Vedrai che la cessione di De Vrij è quasi impossibile, andrà a scadenza 2023 e potrei scommetterci. Anche Pinamonti a 20 milioni... la vedo moooolto difficile.

Inoltre, quello che leggiamo, ovvero tagli di 15-20%, per me sono stime inverosimili. Per me taglieranno almeno del 30% i costi, portando un payroll intorno ai 150 milioni se non meno. Hanno debiti al limite del sostenibile (pagano 30 milioni l'anno di interessi) e la proprietà non puo fare neanche un euro di aumento di capitale... ergo devono arrivare e di corsa al pareggio di bilancio.

Per me, magari mi sbaglio, faranno una mezza rivoluzione. Hanno dirigenti scaltri ed esperti, pronti a mettere in piedi le solite furbate che sappiamo, sapranno galleggiare in un modo o nell'altro, ma i cambiamenti che devono fare sono molto profondi, non sarà un'estate banale per loro.
Magari, sarebbe un sogno la riedizione dello scorso mercato e magari la cessione della coppia Bastoni - Barella
 
Registrato
4 Dicembre 2013
Messaggi
5,102
Reaction score
573
le cessioni prospettate sono ottimistiche. Io sinceramente non riesco a capire l'hype per Bastoni.

Kalulu è più forte.

Anche noi possiamo dire che riscattiamo messias, vendiamo saele a 25, krunic a 15 rimpiazzato da pobega e rebic a 25 con questo abbiamo un tesoretto da 70 milioni.

Peccato che non non funziona proprio cosi.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,650
Reaction score
11,579
le cessioni prospettate sono ottimistiche. Io sinceramente non riesco a capire l'hype per Bastoni.

Kalulu è più forte.

Anche noi possiamo dire che riscattiamo messias, vendiamo saele a 25, krunic a 15 rimpiazzato da pobega e rebic a 25 con questo abbiamo un tesoretto da 70 milioni.

Peccato che non non funziona proprio cosi.
A me sembrano valori onesti.

Bastoni per il mercato odierno vale tra i 50 e i 60 milioni.
Barella idem, forse un filo in più.
Lautaro lo vendi comodo a 70-80.
Skriniar essendo in scadenza ne fai 40.
Brozovic direi che 30-35 li vale.
Dumfries per me è sui 25-30.
Pinamonti 20 li vale tutti, soprattutto se lo includi magari come contropartita.
Calhanoglu credo non valga piu di 20 visto lo stipendio.
Gosens idem visati i problemi fisici.
De Vrij in scadenza più di 15 non vale.
Correa invendibile, idem Dalbert, Sensi e Lazaro.
Tra le riserve, 10-15 per Dimarco li tiri fuori, e pure per Esposito.
Satriano 7-8 anche, idem Agoumè.
Forse arrivi a 5 per Pirola, Vanheusden etc.

Non sono valori assurdi, tutt'altro.
Per dire, non mi stupirei se prendessero Bremer dando dentro Pinamonti valutato 20 e altri 20 milioni cash...
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,202
Reaction score
2,414
Ho notato che in questi giorni si sta dicendo la qualunque sul mercato della seconda squadra di Milano: visto che avevo un po' di tempo libero ho buttato giù una tabella dettagliata dei conti dell'Inter, similmente a come fatto con quelli del Milan, al 1 luglio 2022.
In tal modo, potremo capire meglio insieme quali sono le vere possibilità della nostra rivale, quali scenari di mercato sono possibili e quanto si ridimensioneranno.

Vedi l'allegato 2366

Questo prospetto considera il seguente scenario

- Mancato rinnovo di Vecino, Kolarov, Ranocchia, Caicedo, Cordaz.
- Rinnovo a cifre pari a quelle odierne per Perisic (triennale), mentre leggera riduzione per Handa (biennale) e D'Ambrosio (biennale).
- Ritorno dai prestiti dei vari Sensi, Dalbert, Lazaro, Vanheusden, Salcedo, Agoume, Esposito, Satriano, Pirola, Di Gregorio, Gravillon
- Promozione dalla primavera di Mulattieri e Oristanio

In base a ciò che filtra da Appiano, le linee guida sono queste:

- Riduzione del 15% del monte ingaggio (circa 20-25 milioni) - obiettivo stipendi lordi totali intorno ai 120-125 milioni
- Riduzione di circa il 15-20% del payroll (circa 30-40 milioni) - obiettivo payroll intorno ai 175-185 milioni
- Realizzazione di un +60 (ancora non chiarissimo se plusvalenze o attivo di mercato, che sarebbe peggio)

Ipotizziamo qualche uscita in base a quello che filtra al momento.

- Rescissione consensuale per Vidal e Sanchez, che costano circa 10 milioni e portano un risparmio a payroll di circa 18 milioni di euro.
- Cessione di De Vrij, ipotizzando 15 milioni in Premier porterebbe una plusvalenza intorno ai 13 milioni (copre la minus di Sanchez e Vidal) e un risparmio a Payroll di 8 milioni circa.
- Il grande sacrificio: via Bastoni per 60 milioni e spicci, plusvalenza di circa 55 milioni e risparmio a payroll di 12 milioni di euro.
- Monetizzazione di Pinamonti: via per 20 milioni, plusvalenza di 6 e risparmio a payroll di 8 milioni
- Tentativo di piazzare nuovamente in prestito gli invendibili Lazaro e Sensi, per un risparmio di circa metà dello stipendio lordo (-5 milioni a payroll)
- Cessione di Radu: ipotizziamo un paio di milioni di plusvalenza e un risparmio a payroll di 2 milioni

Con queste operazioni, il payroll viene abbattuto di circa 50-55 milioni, per un totale di 160 milioni circa da cui partire per fare mercato. Bene anche le plusvalenza, per un totale di circa +65 milioni.

Da qui, il mercato si struttura chiaramente sull'acquisto del tris Bremer (che sostituisce De Vrij)-Dybala (che sostituisce il rientrante Pinamonti) - difensore a 0 che sostituisca Bastoni (Acerbi, Denayer o Luiz Felipe per me i favoriti)

- Ipotizziamo un Bremer per 32 milioni, contratto quadriennale e stipendio 3 milioni netti: il costo annuo a Payroll è circa +11
- Per Dybala, triennale a 7 annui: considerando eventuali laute commissioni, possiamo ipotizzare un +15 a payroll
- P.0 difensore centrale che faccia il titolare e che valga circa 4 milioni in più a payroll.

Per gli altri buchi, si cercherà in qualche modo di reinserire in rosa i giovani/esuberi rientranti dai prestiti.

Dopo questi acquisti, il payroll è circa a 185-190 (diciamo circa a livello richiesto dalla presidenza, mancano quei 5-10 milioni ancora che si cercherà di tirare fuori da qualche cessione secondaria tipo i vari Gravillon Esposito Di Gregorio Salcedo etc), mentre qualora il +60 non riguardi le plusvalenze, toccherà tirare fuori altri 30 milioni liquidi (nel caso, prepararsi a salutare con ogni probabilità Dumfries).

Ipotizzando lo scenario "benevolo" dei 60 di plusvalenza, ecco un prospetto di inter 2022/2023

POR: Onana, (Handanovic, Di Gregorio/Stankovic)
DC: Skriniar, Bremer, Luiz Felipe (D'Ambrosio, Dimarco, Pirola/Vanheusden)
ED: Dumfries (Darmian)
ES: Perisic (Gosens)
CC: Barella, Brozovic, Calhanoglu (Gagliardini, Agoumè, Sensi/Mkhitaryan)
ATT: Lautaro, Dybala (Dzeko, Correa)

Nel caso servano i 60 di attivo, togliere Dumfries e sostituirlo con Mkhitaryan/Darmian, con Sensi che rimane per completare la batteria di centrocampo.

Voi che ne pensate?
Certo che hanno sul groppone dei bei pesi morti.. come detto nell'altro topic, se perdono un titolarissimo dietro e inseriscono Dybala ci saranno ancora anche loro l'anno prossimo ma sarà probabilmente l'ultimo salvo rivoluzioni.

Secondo me Marotta sa perfettamente che il destino della società è segnato ed è molto simile a quello che è toccato a noi 6 anni fa, rifondazione totale con smantellamento della squadra e qualche anno sabbatico per riprendersi... lui se ne sbatte della programmazione e di quello che sarà dell'Inter dopo di lui e tenta di vincere il più possibile per rifocillare il proprio palmares nell'immediato per poi salutare e lasciare i problemi e la gestione delle macerie alla proprietà e la rovina ai tifosi.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,495
Reaction score
8,721
Secondo state sopravvalutando l'apporto di Dybala. Si sa che per vari motivi i giocatori che lasciano la Juve perdono almeno il 20% del loro valore.

Ricordo a tutti cosa hanno (non) hanno combinato Bonucci e Higuain da noi.

Solo Pippo, a mia memoria, ha fatto meglio fuori dai gobbi.
 

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
Quest'anno per me hanno fatto un mezzo miracolo nel ridurre i danni dei cinesi.

Mi avessero detto ha inizio stagione che dopo aver perso Conte, Lukaku, Hakimi e Eriksen avrebbero portato a casa Supercoppa, Coppa Italia, chiuso il campionato secondi a 84 punti e fatto pure il tripletino senza la follia di Radu mi sarei scompisciato dalle risate.

Nel complesso han fatto tutti un ottimo lavoro, sia i dirigenti sia Inzaghi e i giocatori.

Vediamo se la prossima stagione riescono a ripetersi, un primo indizio l'avremo dalla rosa che daranno a Inzaghi.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,202
Reaction score
2,414
Quest'anno per me hanno fatto un mezzo miracolo nel ridurre i danni dei cinesi.

Mi avessero detto ha inizio stagione che dopo aver perso Conte, Lukaku, Hakimi e Eriksen avrebbero portato a casa Supercoppa, Coppa Italia, chiuso il campionato secondi a 84 punti e fatto pure il tripletino senza la follia di Radu mi sarei scompisciato dalle risate.

Nel complesso han fatto tutti un ottimo lavoro, sia i dirigenti sia Inzaghi e i giocatori.

Vediamo se la prossima stagione riescono a ripetersi, un primo indizio l'avremo dalla rosa che daranno a Inzaghi.
C'è da aggiungere che a differenza nostra dove si è programmato un lavoro con Pioli dopo la sua conferma nell'estate 2020 gli sfigati han beccato Inzaghi con la biro in mano mentre firmava il rinnovo con la Lazio e l'han portato a Milano... navigano a vista da quando "fozza inda" ha dovuto chiudere i rubinetti, un anno ti va di ****, due la vedo già più difficile.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,495
Reaction score
8,721
Quest'anno per me hanno fatto un mezzo miracolo nel ridurre i danni dei cinesi.

Mi avessero detto ha inizio stagione che dopo aver perso Conte, Lukaku, Hakimi e Eriksen avrebbero portato a casa Supercoppa, Coppa Italia, chiuso il campionato secondi a 84 punti e fatto pure il tripletino senza la follia di Radu mi sarei scompisciato dalle risate.

Nel complesso han fatto tutti un ottimo lavoro, sia i dirigenti sia Inzaghi e i giocatori.

Vediamo se la prossima stagione riescono a ripetersi, un primo indizio l'avremo dalla rosa che daranno a Inzaghi.


Però non dimentichiamo che qualche aiutino l'hanno avuto, perfino nel derby di coppa.

Ci avessero dato tutto quello che ci spettava ed avessero dato le sanzioni che meritava l'Inter lo scudetto l'avremmo chiuso a fine Aprile.

Semmai l'anno prossimo al contrario di quest'anno partiranno meglio, avendo un allenatore rodato.

Però tutto sommato anche io prevedevo che avrebbero fatto peggio e su questo punto hai ragione.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Ho notato che in questi giorni si sta dicendo la qualunque sul mercato della seconda squadra di Milano: visto che avevo un po' di tempo libero ho buttato giù una tabella dettagliata dei conti dell'Inter, similmente a come fatto con quelli del Milan, al 1 luglio 2022.
In tal modo, potremo capire meglio insieme quali sono le vere possibilità della nostra rivale, quali scenari di mercato sono possibili e quanto si ridimensioneranno.

Vedi l'allegato 2366

Questo prospetto considera il seguente scenario

- Mancato rinnovo di Vecino, Kolarov, Ranocchia, Caicedo, Cordaz.
- Rinnovo a cifre pari a quelle odierne per Perisic (triennale), mentre leggera riduzione per Handa (biennale) e D'Ambrosio (biennale).
- Ritorno dai prestiti dei vari Sensi, Dalbert, Lazaro, Vanheusden, Salcedo, Agoume, Esposito, Satriano, Pirola, Di Gregorio, Gravillon
- Promozione dalla primavera di Mulattieri e Oristanio

In base a ciò che filtra da Appiano, le linee guida sono queste:

- Riduzione del 15% del monte ingaggio (circa 20-25 milioni) - obiettivo stipendi lordi totali intorno ai 120-125 milioni
- Riduzione di circa il 15-20% del payroll (circa 30-40 milioni) - obiettivo payroll intorno ai 175-185 milioni
- Realizzazione di un +60 (ancora non chiarissimo se plusvalenze o attivo di mercato, che sarebbe peggio)

Ipotizziamo qualche uscita in base a quello che filtra al momento.

- Rescissione consensuale per Vidal e Sanchez, che costano circa 10 milioni e portano un risparmio a payroll di circa 18 milioni di euro.
- Cessione di De Vrij, ipotizzando 15 milioni in Premier porterebbe una plusvalenza intorno ai 13 milioni (copre la minus di Sanchez e Vidal) e un risparmio a Payroll di 8 milioni circa.
- Il grande sacrificio: via Bastoni per 60 milioni e spicci, plusvalenza di circa 55 milioni e risparmio a payroll di 12 milioni di euro.
- Monetizzazione di Pinamonti: via per 20 milioni, plusvalenza di 6 e risparmio a payroll di 8 milioni
- Tentativo di piazzare nuovamente in prestito gli invendibili Lazaro e Sensi, per un risparmio di circa metà dello stipendio lordo (-5 milioni a payroll)
- Cessione di Radu: ipotizziamo un paio di milioni di plusvalenza e un risparmio a payroll di 2 milioni

Con queste operazioni, il payroll viene abbattuto di circa 50-55 milioni, per un totale di 160 milioni circa da cui partire per fare mercato. Bene anche le plusvalenza, per un totale di circa +65 milioni.

Da qui, il mercato si struttura chiaramente sull'acquisto del tris Bremer (che sostituisce De Vrij)-Dybala (che sostituisce il rientrante Pinamonti) - difensore a 0 che sostituisca Bastoni (Acerbi, Denayer o Luiz Felipe per me i favoriti)

- Ipotizziamo un Bremer per 32 milioni, contratto quadriennale e stipendio 3 milioni netti: il costo annuo a Payroll è circa +11
- Per Dybala, triennale a 7 annui: considerando eventuali laute commissioni, possiamo ipotizzare un +15 a payroll
- P.0 difensore centrale che faccia il titolare e che valga circa 4 milioni in più a payroll.

Per gli altri buchi, si cercherà in qualche modo di reinserire in rosa i giovani/esuberi rientranti dai prestiti.

Dopo questi acquisti, il payroll è circa a 185-190 (diciamo circa a livello richiesto dalla presidenza, mancano quei 5-10 milioni ancora che si cercherà di tirare fuori da qualche cessione secondaria tipo i vari Gravillon Esposito Di Gregorio Salcedo etc), mentre qualora il +60 non riguardi le plusvalenze, toccherà tirare fuori altri 30 milioni liquidi (nel caso, prepararsi a salutare con ogni probabilità Dumfries).

Ipotizzando lo scenario "benevolo" dei 60 di plusvalenza, ecco un prospetto di inter 2022/2023

POR: Onana, (Handanovic, Di Gregorio/Stankovic)
DC: Skriniar, Bremer, Luiz Felipe (D'Ambrosio, Dimarco, Pirola/Vanheusden)
ED: Dumfries (Darmian)
ES: Perisic (Gosens)
CC: Barella, Brozovic, Calhanoglu (Gagliardini, Agoumè, Sensi/Mkhitaryan)
ATT: Lautaro, Dybala (Dzeko, Correa)

Nel caso servano i 60 di attivo, togliere Dumfries e sostituirlo con Mkhitaryan/Darmian, con Sensi che rimane per completare la batteria di centrocampo.

Voi che ne pensate?
Per me due tra Skriniar, De Vrij, Bastoni e Dumfries se ne vanno. Come dissi l'anno scorso quando questi qua vendettero Hakimi, "Guardate che uno non basta", e infatti poi partì pure Lukaku. E occhi che anche Perisic non è scontato che rimanga. Per il resto, Bremer e Dybala sarebbero un'ottimo mercato se non vendono Skriniar.
 
Alto