Ho notato che in questi giorni si sta dicendo la qualunque sul mercato della seconda squadra di Milano: visto che avevo un po' di tempo libero ho buttato giù una tabella dettagliata dei conti dell'Inter, similmente a come fatto con quelli del Milan, al 1 luglio 2022.
In tal modo, potremo capire meglio insieme quali sono le vere possibilità della nostra rivale, quali scenari di mercato sono possibili e quanto si ridimensioneranno.
Vedi l'allegato 2366
Questo prospetto considera il seguente scenario
- Mancato rinnovo di Vecino, Kolarov, Ranocchia, Caicedo, Cordaz.
- Rinnovo a cifre pari a quelle odierne per Perisic (triennale), mentre leggera riduzione per Handa (biennale) e D'Ambrosio (biennale).
- Ritorno dai prestiti dei vari Sensi, Dalbert, Lazaro, Vanheusden, Salcedo, Agoume, Esposito, Satriano, Pirola, Di Gregorio, Gravillon
- Promozione dalla primavera di Mulattieri e Oristanio
In base a ciò che filtra da Appiano, le linee guida sono queste:
- Riduzione del 15% del monte ingaggio (circa 20-25 milioni) - obiettivo stipendi lordi totali intorno ai 120-125 milioni
- Riduzione di circa il 15-20% del payroll (circa 30-40 milioni) - obiettivo payroll intorno ai 175-185 milioni
- Realizzazione di un +60 (ancora non chiarissimo se plusvalenze o attivo di mercato, che sarebbe peggio)
Ipotizziamo qualche uscita in base a quello che filtra al momento.
- Rescissione consensuale per Vidal e Sanchez, che costano circa 10 milioni e portano un risparmio a payroll di circa 18 milioni di euro.
- Cessione di De Vrij, ipotizzando 15 milioni in Premier porterebbe una plusvalenza intorno ai 13 milioni (copre la minus di Sanchez e Vidal) e un risparmio a Payroll di 8 milioni circa.
- Il grande sacrificio: via Bastoni per 60 milioni e spicci, plusvalenza di circa 55 milioni e risparmio a payroll di 12 milioni di euro.
- Monetizzazione di Pinamonti: via per 20 milioni, plusvalenza di 6 e risparmio a payroll di 8 milioni
- Tentativo di piazzare nuovamente in prestito gli invendibili Lazaro e Sensi, per un risparmio di circa metà dello stipendio lordo (-5 milioni a payroll)
- Cessione di Radu: ipotizziamo un paio di milioni di plusvalenza e un risparmio a payroll di 2 milioni
Con queste operazioni, il payroll viene abbattuto di circa 50-55 milioni, per un totale di 160 milioni circa da cui partire per fare mercato. Bene anche le plusvalenza, per un totale di circa +65 milioni.
Da qui, il mercato si struttura chiaramente sull'acquisto del tris Bremer (che sostituisce De Vrij)-Dybala (che sostituisce il rientrante Pinamonti) - difensore a 0 che sostituisca Bastoni (Acerbi, Denayer o Luiz Felipe per me i favoriti)
- Ipotizziamo un Bremer per 32 milioni, contratto quadriennale e stipendio 3 milioni netti: il costo annuo a Payroll è circa +11
- Per Dybala, triennale a 7 annui: considerando eventuali laute commissioni, possiamo ipotizzare un +15 a payroll
- P.0 difensore centrale che faccia il titolare e che valga circa 4 milioni in più a payroll.
Per gli altri buchi, si cercherà in qualche modo di reinserire in rosa i giovani/esuberi rientranti dai prestiti.
Dopo questi acquisti, il payroll è circa a 185-190 (diciamo circa a livello richiesto dalla presidenza, mancano quei 5-10 milioni ancora che si cercherà di tirare fuori da qualche cessione secondaria tipo i vari Gravillon Esposito Di Gregorio Salcedo etc), mentre qualora il +60 non riguardi le plusvalenze, toccherà tirare fuori altri 30 milioni liquidi (nel caso, prepararsi a salutare con ogni probabilità Dumfries).
Ipotizzando lo scenario "benevolo" dei 60 di plusvalenza, ecco un prospetto di inter 2022/2023
POR: Onana, (Handanovic, Di Gregorio/Stankovic)
DC: Skriniar, Bremer, Luiz Felipe (D'Ambrosio, Dimarco, Pirola/Vanheusden)
ED: Dumfries (Darmian)
ES: Perisic (Gosens)
CC: Barella, Brozovic, Calhanoglu (Gagliardini, Agoumè, Sensi/Mkhitaryan)
ATT: Lautaro, Dybala (Dzeko, Correa)
Nel caso servano i 60 di attivo, togliere Dumfries e sostituirlo con Mkhitaryan/Darmian, con Sensi che rimane per completare la batteria di centrocampo.
Voi che ne pensate?