- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
Il piccolo commercialista cresciuto in me sotto la gestione Galliani mi ha spinto a fare alcuni conti in tasca al Milan per capire l'impatto della campagna acquisti e come ci si prospetta il futuro con e senza qualificazione alla champions. Non voglio fare concorrnza al Re dell'est, io sono un dilettante che prova a fare due conti e capire dove andiamo a parare. Spero di non aver scritto troppe cavolate.
Premessa: gli ultimi conti del Milan noti si riferiscono al bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 e con l'approvazione del bilancio appena conclusa dalla nuova proprietá il Milan é passato dall'avere un bilancio da gennaio a gennaio ad averlo come le altre squadre da giugno a giugno. Quindi sui dati di partenza bisogna andare un pó ad intuito.
I dati di partenza 2015 partono da ricavi per 215M e spese per 300M
Voci dicono che a dicembre 2016 il bilancio fosse in passivo di 60M con ricavi sotto i 200.
Siamo cautelativi consideriamo un deficit di 70 con ricavi a 200 M quindi Diciamo ricavi per 200 M e spese per 270.
Spostando la chiusura del Bilancio a Giugno Fassone ha affermato che i conti sono migliori del previsto, questo probabilmente perché molti contratti pesanti che gravavano per 6 mesi sul bilancio 2016 e alcune importanti spese non ricorrenti (cessione Adriano, stipendio dei tecnici esonerati) non rientrano piú nel bilancio giugno-giugno.
Ipotizziamo comunque di partire da ricavi 200, spese 270, siamo cautelativi.
Quanto impatta questa campagna acquisti?
Costi:
Abbiamo acquisito giocatori per 230 M alcuni ammortizzati su 3 anni altri su 4 o 5. Ipotizziamo che l'ammortamento sia vosí distribuito:
2017/18 50M
2018/19 50M
2019/20 50M
2020/21 45M
2017/18 35M
Gli ingaggi sono passati da 80 a 110M lordi. Ipotizziamo per semplicitá che questi +30M gravino su tutti e 5 i bilanci prossimi (come se Biglia alla scadenza rinnovasse con lo stesso ingaggio).
Vanno aggiunti i costi degli interessi sui debiti che aumentano per gli interessi relativi al secondo bond per il mercato sottoscritto da Elliot (10% su 50M = 5M) ipotizzando invece i costi del primo bond compensati dai mancati interessi bancari dato che il primo bond da 73M é servito a pagare questi debiti. Consideriamo questo costo come ricorrente.
Compensazioni.
A questi aumenti dei costi suppliscono in parte la diminuzione degli ammortamenti delle cesssioni, le plus valenze e i costi dei prestiti onerosi e le minori commissioni. Ipotizzando che Bacca e Ely vengano rscattati e Sosa ceduto questo sono le compensazioni approssimate
Abbiamo ceduto giocatori per 50M e con Bacca, Ely e Sosa per altri 25 che comportano una diminuzione di ammortamenti cosí distribuita
2017/2018 25M
2018/2019 30M
2019/2010 20M
Le plus valenze porterano una compensazione pari a circa :
2017/2018 20M (De sciglio, Kucka, Sosa...)
2018/2019 20M (Niang, Ely, Lapadula..)
I prestiti onerosi porteranno circa 10M di ricavi sul bilancio 2017/2018.
Infine le commissioni dovrebbero essere diminuite di circa 10M, cifra che per semplicitá considereremo costante.
Riepilogando la variazione dei costi:
2017/2018 = 270 + 50 + 30 + 5 - 25 - 20 - 10 -10 = 290 M
2018/2019 = 270 + 50 + 30 + 5 - 30 - 20 -10 = 295 M
2019/2020 = 270 + 50 + 30 + 5 - 20 - 10 = 325 M
2020/2021 = 270 + 45 + 30 + 5 - 10 = 340 M
2021/2022 = 270 + 35 + 30 + 5 - 10 = 330 M
Ricavi.
Se questo il riferimento é il piano presentato alla UEFA per il voluntary agreement. Per certi versi é cautelativo. Ad esempio prevede ricavi da stadio pari a 21-22M i primi anni mentre sommando gli anni 2014 e 2015 (anni pessimi senza coppe ) abbiamo ricavato 45 M, non prevede ricavi da uefa quest anno (e qualcosa dall'EL entrerá), per altre voci fa ipotesi (ricavi da uefa corrispondenti ai gironi champions nel 2018/2019 fino a quelli equivalenti ai quarti di finale nel 2021/2022), per altre (Milan China) fa previsioni difficili da analizzare. Per semplicitá ipotizziamo che le cose si compensino e che il piano sia realistico.
Ricavi previsti:
2017/2018 : 273 M
2018/2019 : 426 M
2019/2020 : 447 M
2020/2021 : 486 M
2021/2022 : 524 M
Bilancio Milan nell'ipotesi che le operazioni di mercato non influenzino nei prossimi anni il cinto economico (se non facessimo piú mercato).Ricordo infatti che lo scopo del lavoro é capire quali sono i nostri margini di manovra sul mercato:
2017/2018 273 - 290 = - 17 M
2018/2019 426 - 295 = + 131 M
2019/2020 447 - 325 = + 122 M
2020/2021 496 - 340 = + 144 M
2021/2022 524 - 330 = + 194 M
É vero che con Milan China anche i costi della struttura commerciale vanno ricalibrati, ma immagino che la revisione della gestione Galliani possa portare ad altrettanti risparmi.
Come si vede, se i ricavi da Milan China rispetteranno i valori previsti il margine di manovra é enorme. Anche la mancata qualificazione alla CL che toglierá ricavi previsti dalla UEFA pari a circa 45M oltre ad una ricaduta di minori ricavi commerciali per qualche decina di milioni, inciderá, ma non stravolgerá il piano, che qualora i ricavi previsti da Milan China rispettiassero le previsioni, ha notevoli margini di manovra. Il nostro futuro non dipende dalla,prossima qualificazione alla CL, ma dal buon funzionamento di Milan China.
Pensate che un mercato come quello attuale ha aumentato i costi di 30-60M a seconda dell'anno del conto economico. Cosa si potrá fare con 200 M di margine di manovra?
Se parte Milan China sognare é doveroso.
Forza Milan.
Premessa: gli ultimi conti del Milan noti si riferiscono al bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 e con l'approvazione del bilancio appena conclusa dalla nuova proprietá il Milan é passato dall'avere un bilancio da gennaio a gennaio ad averlo come le altre squadre da giugno a giugno. Quindi sui dati di partenza bisogna andare un pó ad intuito.
I dati di partenza 2015 partono da ricavi per 215M e spese per 300M
Voci dicono che a dicembre 2016 il bilancio fosse in passivo di 60M con ricavi sotto i 200.
Siamo cautelativi consideriamo un deficit di 70 con ricavi a 200 M quindi Diciamo ricavi per 200 M e spese per 270.
Spostando la chiusura del Bilancio a Giugno Fassone ha affermato che i conti sono migliori del previsto, questo probabilmente perché molti contratti pesanti che gravavano per 6 mesi sul bilancio 2016 e alcune importanti spese non ricorrenti (cessione Adriano, stipendio dei tecnici esonerati) non rientrano piú nel bilancio giugno-giugno.
Ipotizziamo comunque di partire da ricavi 200, spese 270, siamo cautelativi.
Quanto impatta questa campagna acquisti?
Costi:
Abbiamo acquisito giocatori per 230 M alcuni ammortizzati su 3 anni altri su 4 o 5. Ipotizziamo che l'ammortamento sia vosí distribuito:
2017/18 50M
2018/19 50M
2019/20 50M
2020/21 45M
2017/18 35M
Gli ingaggi sono passati da 80 a 110M lordi. Ipotizziamo per semplicitá che questi +30M gravino su tutti e 5 i bilanci prossimi (come se Biglia alla scadenza rinnovasse con lo stesso ingaggio).
Vanno aggiunti i costi degli interessi sui debiti che aumentano per gli interessi relativi al secondo bond per il mercato sottoscritto da Elliot (10% su 50M = 5M) ipotizzando invece i costi del primo bond compensati dai mancati interessi bancari dato che il primo bond da 73M é servito a pagare questi debiti. Consideriamo questo costo come ricorrente.
Compensazioni.
A questi aumenti dei costi suppliscono in parte la diminuzione degli ammortamenti delle cesssioni, le plus valenze e i costi dei prestiti onerosi e le minori commissioni. Ipotizzando che Bacca e Ely vengano rscattati e Sosa ceduto questo sono le compensazioni approssimate
Abbiamo ceduto giocatori per 50M e con Bacca, Ely e Sosa per altri 25 che comportano una diminuzione di ammortamenti cosí distribuita
2017/2018 25M
2018/2019 30M
2019/2010 20M
Le plus valenze porterano una compensazione pari a circa :
2017/2018 20M (De sciglio, Kucka, Sosa...)
2018/2019 20M (Niang, Ely, Lapadula..)
I prestiti onerosi porteranno circa 10M di ricavi sul bilancio 2017/2018.
Infine le commissioni dovrebbero essere diminuite di circa 10M, cifra che per semplicitá considereremo costante.
Riepilogando la variazione dei costi:
2017/2018 = 270 + 50 + 30 + 5 - 25 - 20 - 10 -10 = 290 M
2018/2019 = 270 + 50 + 30 + 5 - 30 - 20 -10 = 295 M
2019/2020 = 270 + 50 + 30 + 5 - 20 - 10 = 325 M
2020/2021 = 270 + 45 + 30 + 5 - 10 = 340 M
2021/2022 = 270 + 35 + 30 + 5 - 10 = 330 M
Ricavi.
Se questo il riferimento é il piano presentato alla UEFA per il voluntary agreement. Per certi versi é cautelativo. Ad esempio prevede ricavi da stadio pari a 21-22M i primi anni mentre sommando gli anni 2014 e 2015 (anni pessimi senza coppe ) abbiamo ricavato 45 M, non prevede ricavi da uefa quest anno (e qualcosa dall'EL entrerá), per altre voci fa ipotesi (ricavi da uefa corrispondenti ai gironi champions nel 2018/2019 fino a quelli equivalenti ai quarti di finale nel 2021/2022), per altre (Milan China) fa previsioni difficili da analizzare. Per semplicitá ipotizziamo che le cose si compensino e che il piano sia realistico.
Ricavi previsti:
2017/2018 : 273 M
2018/2019 : 426 M
2019/2020 : 447 M
2020/2021 : 486 M
2021/2022 : 524 M
Bilancio Milan nell'ipotesi che le operazioni di mercato non influenzino nei prossimi anni il cinto economico (se non facessimo piú mercato).Ricordo infatti che lo scopo del lavoro é capire quali sono i nostri margini di manovra sul mercato:
2017/2018 273 - 290 = - 17 M
2018/2019 426 - 295 = + 131 M
2019/2020 447 - 325 = + 122 M
2020/2021 496 - 340 = + 144 M
2021/2022 524 - 330 = + 194 M
É vero che con Milan China anche i costi della struttura commerciale vanno ricalibrati, ma immagino che la revisione della gestione Galliani possa portare ad altrettanti risparmi.
Come si vede, se i ricavi da Milan China rispetteranno i valori previsti il margine di manovra é enorme. Anche la mancata qualificazione alla CL che toglierá ricavi previsti dalla UEFA pari a circa 45M oltre ad una ricaduta di minori ricavi commerciali per qualche decina di milioni, inciderá, ma non stravolgerá il piano, che qualora i ricavi previsti da Milan China rispettiassero le previsioni, ha notevoli margini di manovra. Il nostro futuro non dipende dalla,prossima qualificazione alla CL, ma dal buon funzionamento di Milan China.
Pensate che un mercato come quello attuale ha aumentato i costi di 30-60M a seconda dell'anno del conto economico. Cosa si potrá fare con 200 M di margine di manovra?
Se parte Milan China sognare é doveroso.
Forza Milan.