Si proteine ne prendono per la crescita muscolare,ne danno a quelli più gracilini a quanto ne so. Bcaa per favorire il recupero,effettivamente è un aiuto enorme e imho una grande percentuale di calciatori professionisti ne fa uso. Ma se ci pensi molti fisici nel mondo del calcio sono irragiungibili con la sola alimentazione,specie con tutto il cardio che fanno...qualche integratore lo prendono. Rischi non mi esprimo perchè non ne so molto,ma credo che stai esagerando: a parte un po' di affaticamento ai reni non dovrebbe provocare niente di che.
Gli integratori servono anche per recuperare non solo per "pompare" alla guerriero palestrato.
I medici sportivi penso sappiano meglio di noi cosa è meglio e cosa no. I rischi? Si cercano in letteratura.
Poi sta idea che i calciatori debbano essere secchi e atrofizzati non la capisco

, c'è da vincere contrasti, fare a sportellate e prevenire infortuni.
Un ragazzino in fase di crescita è un delitto fargli prendere certe sostanze, in particolare la creatina, non c'è bisogno che spieghi i motivi. Tra l'altro la creatina, appena si smette di prenderla, fa afflosciare come soufflè. Il recupero muscolare... si, per recuperare da una partita è di gran lunga consigliato un piatto di pasta, non la pastiglietta.
I calciatori non devono essere gracili, ma nemmeno armadi a 4 ante: poi molto dipende dalla genetica, c'è chi alza un peso e aumenta, c'è chi non glie la fa, e comunque per fortuna esistono queste diversità. In ogni caso è possibilissimo lavorare sulla massa nonostante la molta attività aerobica. Poi ovvio, un calciatore non diventerà mai spesso come un wrestler, per fortuna aggiungo, ma di calciatori così grossi in giro non ce ne sono nell'universo: scatti ed agilità nel calcio sono ancora necessari, e i tanti che a 28 anni assumendo quel tipo di sostanze alla lunga hanno finito con l'accumulare più grasso che muscoli lo sanno bene. Più avanti probabilmente pagheranno anche con altro.
Se assumi creatina devi poi bere come un cammello, integrare con altri carboidrati, proteine, è un circolo vizioso che devi curare al dettaglio: io mi chiedo se abbia senso, per me la risposta è no. E mangiar male non è una giustificazione per fare il ganzo con i beveroni.
Poi se vogliamo parlare di controindicazioni e rischi, perchè non parliamo di infiammazioni ai tessuti muscolari e di miositi? di ritenzione idrica che vien seguita da disidratazione, con tutte le conseguenze del caso? Perchè non si parla di tumori al fegato? ah, poi certo, siccome non sono state accertate scientificamente ulteriori effetti collaterali, va' tutto bene, tutto normale. Comunque il Signor Pato si strappava in continuazione perchè prendeva creatina.