Grillo: "La MES è finita"

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Beppe Grillo torna a parlare di politica sul suo blog delle stelle in un editoriale dal titolo "La Mes è finita"

"Non starò qui ad elencare le mille ragioni che fanno del Mes uno strumento non solo inadatto ma anche del tutto inutile per far fronte alle esigenze del nostro Paese in un momento così delicato.

A farlo, ogni qualvolta gli viene messo un microfono sotto al naso, ci ha già pensato il nostro Presidente del Consiglio Conte dicendo più e più volte che “disponiamo già di tantissime risorse (fondi strutturali, scostamenti di bilancio, Recovery Fund ecc..) e dobbiamo saperle spendere”.

Dunque non è una questione di soldi, che sembrano esserci, ma come e dove usarli.

Dal momento che però il dibattito italiano, rimpasto a parte, sembra impegnato esclusivamente su come reperire altri fondi per dar ossigeno alla sanità e alle imprese italiane, ecco due proposte assolutamente praticabili, sacrosante e soprattutto non vincolanti (che non prevedono alcun tipo di indebitamento per l’Italia) che porterebbero un sacco di miliardi nelle casse dello Stato in poco tempo, semmai ce ne fosse bisogno.

1. Far pagare l’Imu e l’Ici non versata sui beni immobili alla Chiesa.

Nel Novembre del 2018, una sentenza della Corte di giustizia europea, ha stabilito che lo Stato italiano deve riscuotere l’Ici non versata dalla Chiesa Cattolica tra il 2006 e il 2011 in virtù di una deroga concessa dal governo Berlusconi, successivamente ritenuta irregolare.

E’ giusto ricordare che, secondo i dati di Gennaio 2018, la Chiesa cattolica è proprietaria di di 140 università, 6.228 scuole materne, 1.280 scuole primarie, 1.136 scuole secondarie, 399 nidi d’infanzia, 354 consultori familiari, 1.669 centri di difesa della vita e della famiglia, 111 ospedali di medie dimensioni, 10 grandi ospedali, 1.853 ospedali e case di cura, 136 ambulatori. Tutte queste strutture portano alle casse della Chiesa 620 milioni di euro all’anno dall’Imu non pagata. La questione può essere così riassunta: è giusto che i beni immobili della Chiesa, presenti sul territorio nazionale, siano sottoposti alla stessa tassazione a cui sono sottoposti anche tutti gli altri immobili di proprietà di privati cittadini? Aldilà di come uno la possa pensare, anche alla luce della recente sentenza Ue, la riposta è chiara. Si.

Al momento della sentenza della Corte di giustizia però, era in carica il governo Conte I che, si dice, non fece nulla perché la Lega (con la sua ostentazione di crocefissi e rosari) non intendeva mettersi “contro” la Chiesa. Come se chiedere il pagamento di tasse dovute fosse un atto vessatorio.

Il primo segnale positivo nella scia di quanto stabilito dall’Unione Europea arriva a fine Ottobre 2019 col governo Conte II quando 76 parlamentari del M5S depositano a Palazzo Madama un disegno di legge che punta a recuperare l’Imposta comunale sugli immobili (Ici) non pagata dalla Chiesa e dagli enti no profit tra il 2006 e il 2011 e far pagare la subentrante Imposta municipale (Imu) per quegli immobili sfruttati commercialmente dagli enti religiosi ma che «eludono l’imposta». Un arretrato che, secondo le stime Anci, varrebbe circa 5 miliardi di Euro. Il disegno di legge proposto dal Movimento puntava ad essere tradotto in emendamento nella manovra economica 2019 principalmente per evitare gli aumenti della cedolare secca, dei bolli sugli atti giudiziari, del biodisel e della plastic tax.

Il perché quella proposta sia rimasta sepolta nei cassetti di Palazzo Madama resta incerto, forse, come qualcuno sostiene, i tentennamenti del Pd che su questo tema (come per l’eutanasia) sembra dominato in modo inquietante dalla componente cattolica hanno svolto un ruolo decisivo.

Sta di fatto che ad un anno di distanza e col mondo totalmente stravolto dal Covid, quei soldi tornerebbero utili per un sacco di altri interventi più urgenti e non più prorogabili.

Per quanto ancora il Ministero dell’economia può continuare ad infischiarsene della sentenza dell’Unione Europea?


2. Una patrimoniale ai super ricchi.


Da giorni ormai rimbalza sui social come sui giornali l’ombra nefasta dell’avvento di una patrimoniale sui beni mobili e immobili degli italiani. La proposta presentata da Leu e Pd e subito bocciata dalla commissione Bilancio della Camera che l’ha definita “inammissibile” prevedeva un’aliquota progressiva minima dello 0,2% sui patrimoni la cui base imponibile è costituita da una ricchezza netta superiore a 500 mila euro e fino a 1 milione di euro, per arrivare al 2% oltre i 50 milioni di euro. Ma, fortunatamente, non è passata e quindi capitolo chiuso.

E se per una volta, invece che sovraccaricare di tasse la classe media che sta lentamente scomparendo, si procedesse a tassare soltanto i patrimoni degli italiani più ricchi?

Nel nostro Paese, secondo l’ultimo rapporto sulla ricchezza globale del Credit Suisse, ci sono 2.774 cittadini con un patrimonio personale superiore a 50 milioni di euro; se sommati, i loro patrimoni, ammonterebbero addirittura a circa 280 miliardi. Secondo la prestigiosa rivista Forbes, che tutti gli anni si preoccupa di stilare le sue consuete classifiche dei paperoni in giro per il mondo, in Italia ci sono altre 40 persone miliardarie o multimiliardarie. Non sarebbe più equo, dunque, rivolgersi a loro piuttosto che al resto della popolazione già stremata da un anno tragico dal punto di vista finanziario, oltre che sanitario?

Un contributo del 2% per i patrimoni che vanno dai 50 milioni di euro al miliardo genererebbe un’entrata per le casse dello Stato poco superiore ai 6 miliardi. Uno del 3% dato dai multimiliardari potrebbe fruttare circa 4 miliardi ulteriori.

Si tratterebbe di ragionare come ragiona una qualsiasi famiglia in difficoltà economica che, prima di rivolgersi alle banche o (peggio) agli strozzini, decide di andare a bussare alla porta di un parente alla lontana che se la passa decisamente meglio. Quello che per una famiglia è tanto (una somma di denaro per uscire dalle difficoltà) per il ricco parente è niente o molto poco. In un momento devastante e di grande difficoltà come questo nessuno può tirarsi indietro e, proprio come una famiglia in difficoltà, l’Italia ha bisogno di dire ai suoi concittadini più abbienti che il Paese ha bisogno di loro.

Una patrimoniale così concepita, significherebbe per le casse dello Stato un’entrata garantita di almeno 10 miliardi di euro per il primo anno, e di ulteriori 10 se la misura venisse confermata anche per il 2022.

Se sommate, le due proposte, porterebbero nel biennio 2021/2022 all’incirca 25 miliardi di euro subito spendibili e liberi da vincoli di rientro.

Per questo motivo incaponirsi sull’assurda discussione sui fondi del Mes, che vengono descritti come la panacea di tutti i mali, è una mera perdita di tempo ed energie.

I soldi del meccanismo europeo, è giusto ricordare che (convenienti o meno) sempre debito sono. Un debito che ormai ammonta a oltre 150 miliardi e che, prima o poi, dovrà essere ripagato dalle vere vittime morali di tutta questa storia. I giovani e le nuove generazioni."

ma perché Grillo non si occupa di suo figlio?
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,678
Reaction score
35,204
ma perché Grillo non si occupa di suo figlio?

Gli serviva il PD per leccare i giudici durante le indagini (quasi un anno di indagine per uno stupro di gruppo, cioé la durata di questo governo, roba mai vista...).
Non è servito, adesso che le prove sono schiaccianti (addirittura doppio stupro) e il processo penale pare inevitabile, il PD non serve più.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
33,025
Reaction score
8,047
Gli serviva il PD per leccare i giudici durante le indagini (quasi un anno di indagine per uno stupro di gruppo, cioé la durata di questo governo, roba mai vista...).
Non è servito, adesso che le prove sono schiaccianti (addirittura doppio stupro) e il processo penale pare inevitabile, il PD non serve più.
Ah ecco...
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,518
Reaction score
45,188
Gli serviva il PD per leccare i giudici durante le indagini (quasi un anno di indagine per uno stupro di gruppo, cioé la durata di questo governo, roba mai vista...).
Non è servito, adesso che le prove sono schiaccianti (addirittura doppio stupro) e il processo penale pare inevitabile, il PD non serve più.

.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,306
Reaction score
15,953
ecco come il premier Conte ha imparato dai maestri del pd nel confondere le idee con giochetti sporchi.
le sue parole a La Repubblica:

"Il governo non cadrà
Il voto non sarà sull’attivazione del Mes ma su alcune sue modifiche che, grazie anche al contributo dell’Italia, sono servite a migliorare un meccanismo già esistente dal 2012"



tutto ok,dissensi rientrati.
è solo sulla struttura eh,non significa che poi la chiederanno...tranquilli

al che uno normodotato dovrebbe immaginare le conseguenze,cioè non avrebbe senso approvare qualcosa che già escludi di utilizzare,ma non sarà così per i peones parlamentari.

quotato 1,01 terza ondata e governo "costernato" che dovrà accedere al MES per reperire risorse
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,678
Reaction score
35,204
ecco come il premier Conte ha imparato dai maestri del pd nel confondere le idee con giochetti sporchi.
le sue parole a La Repubblica:

"Il governo non cadrà
Il voto non sarà sull’attivazione del Mes ma su alcune sue modifiche che, grazie anche al contributo dell’Italia, sono servite a migliorare un meccanismo già esistente dal 2012"



tutto ok,dissensi rientrati.
è solo sulla struttura eh,non significa che poi la chiederanno...tranquilli

al che uno normodotato dovrebbe immaginare le conseguenze,cioè non avrebbe senso approvare qualcosa che già escludi di utilizzare,ma non sarà così per i peones parlamentari.

quotato 1,01 terza ondata e governo "costernato" che dovrà accedere al MES per reperire risorse

Uno dei più grandi bugiardi della storia politica italiana, per fortuna la maggioranza degli italiani sembra essere uscita dal sortilegio e comincia a capirlo.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,285
Reaction score
12,769
Uno dei più grandi bugiardi della storia politica italiana, per fortuna la maggioranza degli italiani sembra essere uscita dal sortilegio e comincia a capirlo.

Concordo, non fosse che per il momento la maggior parte degli italiani darebbe il suo futuro voto al genio verde.

Insomma, bene ma non proprio benissimo, eh.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
33,025
Reaction score
8,047
Concordo, non fosse che per il momento la maggior parte degli italiani darebbe il suo futuro voto al genio verde.

Insomma, bene ma non proprio benissimo, eh.
Abbiamo una classe politica becera, però vedendo la situazione altrove tipo gli USA, l'unica consolazione è che non siamo gli unici.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,061
Reaction score
12,262
Chiunque creda davvero che questo governo cadrà prima dell'ultimo minuto della legislatura è un illuso totale.
In questo momento in parlamento circa la metà dei parlamentari presenti (piu di metà dei M5S, più di metà di FI, tutta la banda di Italia Viva e diversi renziani ancora nel PD) sanno che non saranno rieletti.
E questo è il collante più potente di tutti.
Se davvero cadesse il governo e si andasse a votare prima della fine della legislatura sarebbe un suicidio politico della sinistra che neanche Prodi nel 2008 bastonato in aula (e che goduria, quei momenti... fidatevi di chi li ha visti da vicino)
 
Alto