- Registrato
- 6 Giugno 2014
- Messaggi
- 40,215
- Reaction score
- 3,893
Ma anche no.
Se io ho un capitale iniziale MIO, di partenza, e riesco a farlo fruttare, posso tranquillamente generare profitto, espansione, impiego, senza fare debito.
Chiaro che nel secondo dopoguerra la cosa era impensabile, ma allo stesso tempo non è che i soldi hanno cominciato a crescere sugli alberi, in nome della famigerata crescita, al grido di "vi pago col debito".
Perché questo è quello che è successo, tipo trent'anni prima che esistesse l'euro (piccola nota a margine per gli "Eh ma è colpa dell'euro").
In realtà i soldi non sono crsciuti sugli alberi ma poco ci manca, e non è uno scherzo...è normale che da privato cittadino tu ragioni in termini di tua ricchezza personale e quindi paragoni l'aumento della tua ricchezza ad un aumento del benessere ma non è così in senso assoluto..Io ti parlo di un concetto a cui era arrivato Marx già 150 anni fa e cioè che se tu e toni avete 100 euro ciascuno e tu vendi a toni qualcosa per 50 euro tu ne avrai 150 ma a toni ne sono rimasti 50..la somma del vostro redditto è sempre 200..il popolo non si è arricchito di nulla..