ribadisco quello che ho scritto stamattina prima di sta roba : e quindi ? anche il designatore dirà così e alla fin fine che cambierà ?
sono abituato ormai. E' palese che sia arbitro che var abbiano sbagliato. Come già successo anche in passato.....MA non si torna indietro la tecnologia e bla bla bla bla..... se ad ogni errore che si commette si mette in discussione la tecnologia.....e si fanno i discorsi sui massimi sistemi....auguroni....
Se la tecnologia fosse usata bene e se il protocollo fosse logico gli errori non dico sarebbero azzerati ma rasenterebbero lo zero.
Innanzitutto l'aia deve non deve penalizzare in pagella un arbitro che decide di ricorrere alla tecnologia.
E poi tra arbitro e addetto var ci deve essere un confronto costruttivo , da squadra.
Io credo, ad esempio , che i tempi siano maturi affinchè per ogni arbitro sia affiancato sempre lo stesso addetto var e se l'arbitro becca 4 in pagella il 4 lo deve beccare anche l'addetto var.
Non esiste e non deve esistere tra i 2 ci sia competizione altrimenti non dico si faranno i dispetti ma non saranno squadra.
Alla fine ieri non ci hanno dato rigore sol perchè sul primo contatto l'arbitro avrà giudicato l'intervento sulla spalla come genuino e resta l'impressione del campo.
E cosi oggi l'arbitro si becca 2 in pagella e l'addetto var 6,5.
Ecco l'incongruenza.
Arbitro e var devono far lavoro di squadra.
Il var deve richiamare l'arbitro sulla prima decisione facendogli aprire gli occhi che ha avuto un abbaglio.
Quel tocco quando sei davanti al portiere non è genuino ma è fallo da rigore nonchè da ultimo uomo.
Ma, ripeto : arbitro e addetto var devono conoscersi e leggere le azioni allo stesso modo.
Se l'impressione da campo è distorta l'arbitro va richiamato e rivedere l'azione non deve portare un malus in pagella.